I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
STAZIONE RADIOTELEGRAFICA GUGLIELMO MARCONI A COLTANO

STAZIONE RADIOTELEGRAFICA GUGLIELMO MARCONI A COLTANO

PISA

829°

POSTO

81

VOTI
Condividi
STAZIONE RADIOTELEGRAFICA GUGLIELMO MARCONI A COLTANO
La Stazione Radiotelegrafica Guglielmo Marconi, opera di alta ingegneria inaugurata nel 1911 alla presenza del celebre e omonimo inventore italiano, chiamato da Re Vittorio Emanuele III per proseguire in Italia gli studi che stava conducendo in Cornovaglia. La Palazzina Marconi, costruita nella frazione di Coltano, fu capace di riassumere nelle sue architetture sia la funzionalità che la monumentalità necessarie per l'epoca. Il Centro fino al 1940 fu regolarmente attivo e utilizzato per comunicazioni in tutto il mondo. I primi segnali inviati dalla stazione Marconi raggiunsero il Canada e l'Eritrea; sempre qui fu ricevuto l'SOS del Titanic e, nel 1931, partì proprio da Coltano il segnale che accendeva le luci del Cristo Redentore a Rio de Janeiro. Sfortunatamente, durante la Seconda Guerra Mondiale, le antenne furono completamente distrutte e mai più ripristinate. La struttura è di proprietà demaniale e ha avuto il riconoscimento di bene di valore storico ambientale. Anche il noto archeologo Salvatore Settis si è attivato per sollecitarne il restauro, è un luogo bellissimo, ma straordinariamente trascurato nel quale stanno insieme natura, cultura e, grazie a Marconi, tecnologia. Andrebbe recuperato e reso visitabile per restituirlo alla collettività.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

421° Posto

176 Voti
Censimento 2020

14° Posto

18,183 Voti
Censimento 2018

282° Posto

865 Voti
Censimento 2016

1,880° Posto

32 Voti
Censimento 2014

687° Posto

59 Voti
Censimento 2012

482° Posto

30 Voti
Censimento 2010

6° Posto

12,291 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

Vota altri luoghi simili

38°
2,569 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

47°
2,163 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

68°
1,666 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

STAZIONE RADIOTELEGRAFICA GUGLIELMO MARCONI A COLTANO

PISA

Condividi
STAZIONE RADIOTELEGRAFICA GUGLIELMO MARCONI A COLTANO
La Stazione Radiotelegrafica Guglielmo Marconi, opera di alta ingegneria inaugurata nel 1911 alla presenza del celebre e omonimo inventore italiano, chiamato da Re Vittorio Emanuele III per proseguire in Italia gli studi che stava conducendo in Cornovaglia. La Palazzina Marconi, costruita nella frazione di Coltano, fu capace di riassumere nelle sue architetture sia la funzionalità che la monumentalità necessarie per l'epoca. Il Centro fino al 1940 fu regolarmente attivo e utilizzato per comunicazioni in tutto il mondo. I primi segnali inviati dalla stazione Marconi raggiunsero il Canada e l'Eritrea; sempre qui fu ricevuto l'SOS del Titanic e, nel 1931, partì proprio da Coltano il segnale che accendeva le luci del Cristo Redentore a Rio de Janeiro. Sfortunatamente, durante la Seconda Guerra Mondiale, le antenne furono completamente distrutte e mai più ripristinate. La struttura è di proprietà demaniale e ha avuto il riconoscimento di bene di valore storico ambientale. Anche il noto archeologo Salvatore Settis si è attivato per sollecitarne il restauro, è un luogo bellissimo, ma straordinariamente trascurato nel quale stanno insieme natura, cultura e, grazie a Marconi, tecnologia. Andrebbe recuperato e reso visitabile per restituirlo alla collettività.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te