I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
SORANO LA CITTA DEL TUFO

SORANO LA CITTA DEL TUFO

SORANO, GROSSETO

566°

POSTO

29

VOTI
Condividi
SORANO LA CITTA DEL TUFO

Narrate, gente, la vostra terra: ascolta il racconto di Laura Filoni

La storia Le prime documentazioni storiche attinenti al centro di Sorano risalgono al III sec. a.C., periodo in cui comincia la conquista romana dell’Etruria. La fase etrusca di questo paese, come indicano gli scarsi e poveri ritrovamenti archeologici, si deve essere consumata all’ombra della vicina Sovana, città ben più fiorente e politicamente più importante. Della fase romana di Sorano, alla quale dovrebbe risalire lo stesso nome, non si hanno grandi tracce, tranne il ritrovamento di numerosissimi "colombari", che inducono comunque a pensare ad un primo e basilare insediamento ancora una volta sotto la giurisdizione di Sovana eretta a "municipium". Il territorio Il territorio di Sorano è situato sul versante ovest del gruppo collinare che sale molto lentamente dalla valle del fiume Fiora fino ai Monti Volsini, frangia settentrionale del cono vulcanico del lago di Bolsena. L’area è caratterizzata da ampi pianori tufacei di circa 300/400 metri di altitudine originatisi in seguito all’attività del distretto vulcanico vulsineo. Le ceneri proiettate dal vulcano si espansero formando una spessa coltre di tufi stratificati di varia consistenza e colore, ricoprenti terreni sabbiosi, ghiaiosi e argillosi di epoca quaternaria e pliocenica. L’ampio tavolato creatosi tra i 600 mila e i 100 mila anni fa è attraversato da numerosi corsi d’acqua, come la Lente, i quali formano strette vallate dai fianchi assai ripidi. I numerosi ripiani sono quasi privi di vegetazione ed interessati da coltivazioni irrigue, da vigneti e oliveti. Buona parte del territorio è coperta dalla macchia mediterranea costituita da bosco ceduo con numerose querce, lecci, noccioli e faggi. Nelle zone più elevate e fresche del territorio come per esempio a Montevitozzo sono presenti i boschi di faggio. Molte sono anche le piante officinali spontanee come la rosa canina, il fiordaliso, il mentastro, la malva, la salvia etc.. Mentre per quanto riguarda la fauna si segnalano: la lontra, il lupo, la martora, l’istrice, la nutria, la lepre, il capriolo, il cinghiale. Molti sono i rapaci notturni come il biancone, il nibbio e poi anatre, aironi, tra i pesci barbi, cavedani, trote fario, e tra le specie immesse dall’uomo il gambero di fiume.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

566° Posto

29 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

4,743° Posto

13 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
Censimento 2012

1,560° Posto

8 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

593°
2 voti

Area naturale

AREA COLLINARE I CRETONI

SORANO, GROSSETO

592°
3 voti

Borgo

CASTELL'OTTIERI

SORANO, GROSSETO

594°
1 voto

Area naturale

COLLINA DI SOVANA

SORANO, GROSSETO

584°
11 voti

Chiesa

DUOMO DI SOVANA

SORANO, GROSSETO

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

87°
3,662 voti

Borgo

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SORANO LA CITTA DEL TUFO

SORANO, GROSSETO

Condividi
SORANO LA CITTA DEL TUFO
La storia Le prime documentazioni storiche attinenti al centro di Sorano risalgono al III sec. a.C., periodo in cui comincia la conquista romana dell’Etruria. La fase etrusca di questo paese, come indicano gli scarsi e poveri ritrovamenti archeologici, si deve essere consumata all’ombra della vicina Sovana, città ben più fiorente e politicamente più importante. Della fase romana di Sorano, alla quale dovrebbe risalire lo stesso nome, non si hanno grandi tracce, tranne il ritrovamento di numerosissimi "colombari", che inducono comunque a pensare ad un primo e basilare insediamento ancora una volta sotto la giurisdizione di Sovana eretta a "municipium". Il territorio Il territorio di Sorano è situato sul versante ovest del gruppo collinare che sale molto lentamente dalla valle del fiume Fiora fino ai Monti Volsini, frangia settentrionale del cono vulcanico del lago di Bolsena. L’area è caratterizzata da ampi pianori tufacei di circa 300/400 metri di altitudine originatisi in seguito all’attività del distretto vulcanico vulsineo. Le ceneri proiettate dal vulcano si espansero formando una spessa coltre di tufi stratificati di varia consistenza e colore, ricoprenti terreni sabbiosi, ghiaiosi e argillosi di epoca quaternaria e pliocenica. L’ampio tavolato creatosi tra i 600 mila e i 100 mila anni fa è attraversato da numerosi corsi d’acqua, come la Lente, i quali formano strette vallate dai fianchi assai ripidi. I numerosi ripiani sono quasi privi di vegetazione ed interessati da coltivazioni irrigue, da vigneti e oliveti. Buona parte del territorio è coperta dalla macchia mediterranea costituita da bosco ceduo con numerose querce, lecci, noccioli e faggi. Nelle zone più elevate e fresche del territorio come per esempio a Montevitozzo sono presenti i boschi di faggio. Molte sono anche le piante officinali spontanee come la rosa canina, il fiordaliso, il mentastro, la malva, la salvia etc.. Mentre per quanto riguarda la fauna si segnalano: la lontra, il lupo, la martora, l’istrice, la nutria, la lepre, il capriolo, il cinghiale. Molti sono i rapaci notturni come il biancone, il nibbio e poi anatre, aironi, tra i pesci barbi, cavedani, trote fario, e tra le specie immesse dall’uomo il gambero di fiume.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te