I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

756°

POSTO

20

VOTI
Condividi
SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO
La collina di Santa Margherita del Gruagno è situata sull'ultima cerchia delle colline moreniche, per cui da essa si gode una bellissima vista sulla pianura friulana che è occupata da un borgo medioevale al cui centro spicca l’edificio della pieve. Nel 762 la località detta Grobanges è menzionata tra le proprietà di tre fratelli longobardi che vengono donate al monastero benedettino di Sesto al Reghena. Successivamente, nel 983, è tra i castelli donati da Ottone II al patriarca Rodoaldo. Il feudo patriarcale fu governato da un gastaldo che risiedeva a Santa Margherita, mentre nel XIV sec. fu compreso nella gastaldia di Fagagna. In origine si chiamò Groang. Il territorio di sua giurisdizione si vuole comprendesse quanto ora spetta alle parrocchie di Santa Margherita, Martignacco, Pagnacco, Colloredo di Prato. Nel 1290 il Patriarca Raimondo della Torre concesse il castello e sue pertinenze al Capitolo di Aquileia in cambio della terra e fortezza di Marano. Nello stesso luogo sorse la pieve di Santa Marigherita del Gruagno nel 963 che viene citata poi nell’elenco della tassazione del Patriarca Bertoldo di Merania del 1247. Nel X sec. esistevano due luoghi di culto: la chiesa di San Martino, scomparsa in epoca moderna, e la chiesa di Santa Margherita che aveva inglobato le strutture di un sacello più antico dedicato a Santa Sabida. Il culto di questa santa è conosciuto fin dall’VIII sec.: Paolino d’Aquileia narra della tradizione diffusa nelle campagne di santificare la festa della domenica e del sabato. All’interno della pieve si possono visitare i resti del sacello ed inoltre si conservano alcuni manufatti lapidei che risalgono ad età anteriore al X sec. L’attuale chiesa di Santa Margherita, risalente al ‘700, ha tre navate separate da possenti pilastri in pietra; il sacello romanico ha forma esagonale con volta a vela impostata su archi acuti. La facciata presenta tre portali ed un rosone centrale in pietra lavorata. All’interno sono conservati, tra le altre opere, alcuni reperti lapidei: il Cristo Benedicente (Pantocrator) del sec. XIII, un’acquasantiera ascrivibile ai sec. XI-XII (per la quale si è ipotizzata anche una datazione anteriore) ed una croce greca collocata nella parete dell’abside. C’è anche una testa che si ritiene possa provenire dal foro d’Aquileia ed essere stata parte di un monumento pubblico con i clipei delle immagini di divinità (vedi scheda a parte). Nel basso-medioevo i documenti non citano più il castello, ma la cortina: un centro abitato fortificato con la chiesa che nel 1247 è menzionata come pieve. Non rimangono resti del castello mentre si conserva la cinta muraria della cortina con la torre porta, che mantiene resti dei camminamenti di ronda. Nel sottoportico, travature lignee; sui due lati esterni, ampi portali in pietra (1506). Alcuni edifici rustici mantengono almeno in parte la propria struttura originaria.

Gallery

Scheda completa al 65%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

756° Posto

20 Voti
Censimento 2022

75° Posto

4,073 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Edificio civile

LAVORATORE FIERA

MARTIGNACCO, UDINE

775°
1 voto

Area urbana, piazza

PIAZZA VITTORIO VENETO

MARTIGNACCO, UDINE

772°
4 voti

Albero monumentale

FARNIA SECOLARE IN LOCALITÀ MURIS

MORUZZO, UDINE

773°
3 voti

Area naturale

COLLINE MORENICHE

MORUZZO, UDINE

Scopri altri luoghi simili

35°
11,153 voti

Borgo

NIDASTORE

ARCEVIA, ANCONA

68°
6,586 voti

Borgo

BORGO MARINARO E PORTICCIOLO DI OGNINA

CATANIA

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

103°
5,072 voti

Borgo

PARCO BORGHETTO DI PALAZZOLO MILANESE

PADERNO DUGNANO, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

Condividi
SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2023
I Luoghi del Cuore
2022, 2024
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te