I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SCUOLA ELEMENTARE "BAMBINI DEL VAJONT"

SCUOLA ELEMENTARE "BAMBINI DEL VAJONT"

LONGARONE, BELLUNO

493°

POSTO

304

VOTI
Condividi
SCUOLA ELEMENTARE "BAMBINI DEL VAJONT"
La scuola primaria "Bambini del Vajont"è situata in via Roma, nei pressi del Municipio di Longarone, lo storico Palazzo Mazzolà, e accanto alla Biblioteca Civica, l'edificio che prima del disastro del Vajont ospitava la Scuola Elementare. Nel 1986 venne intitolata ai Bambini del Vajont. E' stata costruita nel 1964 su progetto di Costantino Dardi che, nel 1976 ne progetta anche l'ampliamento. Così la descrive l'architetto: “Planimetricamente il progetto è caratterizzato dalla iterazione di un modulo spaziale, costituito dall’aula di insegnamento, lungo due direttrici ortogonali. La relazione tra i moduli di base determina la formazione di spazi porticati all’esterno e all’interno di aule riservate alle attività collettive, al gioco e allo spettacolo, in funzione dei cicli didattici.” Dardi si laurea allo IUAV nel 1962 sotto la guida di Giuseppe Samonà; appena terminati gli studi partecipa a vari concorsi tra cui quello del centro direzionale di Torino e dell’ospedale di Venezia. Con Samonà fa parte della commissione del disastro del Vajont e a Longarone partecipa al concorso per la realizzazione della scuola elementare. Era un fantastico disegnatore, molto attivo tra il ’66 e il 1974 quando diventa docente alla Sapienza di Roma. Attualmente l'Amministrazione Comunale ha in programma la demolizione della Scuola di Longarone.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

493° Posto

304 Voti
Censimento 2022

241° Posto

538 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

316°
802 voti

Museo

COLLEZIONE D'ARTE VAJONT-SKOPJE

LONGARONE, BELLUNO

378°
528 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

I MURAZZI

LONGARONE, BELLUNO

NC
0 voti

Villa

VILLA BONETTI

LONGARONE, BELLUNO

398°
472 voti

Fontana

FONTANA DI CASTELLAVAZZO

CASTELLAVAZZO, BELLUNO

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SCUOLA ELEMENTARE "BAMBINI DEL VAJONT"

LONGARONE, BELLUNO

Condividi
SCUOLA ELEMENTARE "BAMBINI DEL VAJONT"
La scuola primaria "Bambini del Vajont"è situata in via Roma, nei pressi del Municipio di Longarone, lo storico Palazzo Mazzolà, e accanto alla Biblioteca Civica, l'edificio che prima del disastro del Vajont ospitava la Scuola Elementare. Nel 1986 venne intitolata ai Bambini del Vajont. E' stata costruita nel 1964 su progetto di Costantino Dardi che, nel 1976 ne progetta anche l'ampliamento. Così la descrive l'architetto: “Planimetricamente il progetto è caratterizzato dalla iterazione di un modulo spaziale, costituito dall’aula di insegnamento, lungo due direttrici ortogonali. La relazione tra i moduli di base determina la formazione di spazi porticati all’esterno e all’interno di aule riservate alle attività collettive, al gioco e allo spettacolo, in funzione dei cicli didattici.” Dardi si laurea allo IUAV nel 1962 sotto la guida di Giuseppe Samonà; appena terminati gli studi partecipa a vari concorsi tra cui quello del centro direzionale di Torino e dell’ospedale di Venezia. Con Samonà fa parte della commissione del disastro del Vajont e a Longarone partecipa al concorso per la realizzazione della scuola elementare. Era un fantastico disegnatore, molto attivo tra il ’66 e il 1974 quando diventa docente alla Sapienza di Roma. Attualmente l'Amministrazione Comunale ha in programma la demolizione della Scuola di Longarone.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te