I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO SAN VITO

SANTUARIO SAN VITO

NOLE, TORINO

640°

POSTO

136

VOTI
Condividi
SANTUARIO SAN VITO
Il santuario di San Vito martire si trova nella parte più a sud del paese di Nole; situato in aperta campagna, è all’incrocio delle strade percorse un tempo dai carri che andavano dal centro di Nole al torrente Stura e di là dal torrente stesso, fino alle Grange di Nole. La storia del santuario affonda le radici all’inizio della storia di Nole: si ipotizza l’esistenza di un luogo di preghiera dedicato al giovane santo già nel basso Medioevo, in concomitanza con lo sviluppo del ricetto nolese attorno alla chiesa parrocchiale. Testimone di questa devozione rimase un’edicola votiva che a partire dalla fine del XVI secolo venne ampliata e inglobata, in più fasi costruttive, nell’attuale edificio sacro, per volere della comunità. Dalla metà del XVII secolo inizia anche la decorazione pittorica delle pareti del presbiterio e della volta; nei primi anni del Settecento sono costruiti gli altari laterali e il retablo ligneo che orna l’altare maggiore. Nel secolo XIX il santuario assume l'aspetto odierno con l’ampliamento della galleria degli ex voto a nord e dell'attuale sacristia nella zona retrostante l'affresco originario. Da vedere all'interno: l'Altar maggiore con l'affresco di san Vito, l'Altare della Madonna d'Oropa e la sua pala settecentesca, l'Altare di san Giuseppe, la bandiera storica dell'Abbadia, la galleria con oltre 500 quadretti ex voto. Di fianco alla chiesa, sorge la vecchia casa del custode, attorniata da un giardino cintato, fatto costruire dal conte di Rivarossa, ritiratosi in eremitaggio sul finire del Settecento.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

640° Posto

136 Voti
Censimento 2022

51° Posto

5,300 Voti
Censimento 2020

22,421° Posto

5 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

453° Posto

123 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

750°
26 voti

Cappella

CAPPELLA SAN GRATO

NOLE, TORINO

743°
33 voti

Edificio civile

CASA PEROTTI

NOLE, TORINO

771°
5 voti

Santuario

SANTUARIO SAN ROCCO

NOLE, TORINO

611°
165 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

CIRIE', TORINO

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO SAN VITO

NOLE, TORINO

Condividi
SANTUARIO SAN VITO
Il santuario di San Vito martire si trova nella parte più a sud del paese di Nole; situato in aperta campagna, è all’incrocio delle strade percorse un tempo dai carri che andavano dal centro di Nole al torrente Stura e di là dal torrente stesso, fino alle Grange di Nole. La storia del santuario affonda le radici all’inizio della storia di Nole: si ipotizza l’esistenza di un luogo di preghiera dedicato al giovane santo già nel basso Medioevo, in concomitanza con lo sviluppo del ricetto nolese attorno alla chiesa parrocchiale. Testimone di questa devozione rimase un’edicola votiva che a partire dalla fine del XVI secolo venne ampliata e inglobata, in più fasi costruttive, nell’attuale edificio sacro, per volere della comunità. Dalla metà del XVII secolo inizia anche la decorazione pittorica delle pareti del presbiterio e della volta; nei primi anni del Settecento sono costruiti gli altari laterali e il retablo ligneo che orna l’altare maggiore. Nel secolo XIX il santuario assume l'aspetto odierno con l’ampliamento della galleria degli ex voto a nord e dell'attuale sacristia nella zona retrostante l'affresco originario. Da vedere all'interno: l'Altar maggiore con l'affresco di san Vito, l'Altare della Madonna d'Oropa e la sua pala settecentesca, l'Altare di san Giuseppe, la bandiera storica dell'Abbadia, la galleria con oltre 500 quadretti ex voto. Di fianco alla chiesa, sorge la vecchia casa del custode, attorniata da un giardino cintato, fatto costruire dal conte di Rivarossa, ritiratosi in eremitaggio sul finire del Settecento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2022
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te