
Questo gioiello, unitamente al complesso monastico, rimanda a uno dei primi insediamenti francescani. Recentemente restaurata, la Chiesa, in pietra, si presenta molto bella, con il suo portale gotico finemente lavorato e con finestre istoriate dalla forma particolare, che riportano nelle vetrate la storia della vita di San Francesco. La luce, diversa nelle varie ore del giorno, suscita particolari emozioni. Il soffitto a cassettoni, alcuni affreschi, recentemente restaurati e pitture su legno, in particolare delle porte interne dell'epoca, unitamente al Coro ligneo, di pregevole fattura,nonché un Crocifisso ligneo, risalente al 1200, fanno da preziosa corona al POLITTICO, (cm. 550 x 398) di rara bellezza,che dall'Abside accoglie il fedele e il visitatore. Tale Polittico,attribuito a SIMONE da FIRENZE, fu realizzato nel 1523. Una iscrizione latina ci informa che la pala fu dedicata ad onore "dell'intemerata Maria Vergine, di Gesù Cristo Redentore e di San Francesco da fra' Pietro Corona, indegno professo della milizia francescana nell'anno del Signore 1523, dodicesima indizione" All'interno del Convento francescano annesso, è possibile ammirare il Chiostro e gli affreschi attribuiti a NICOLA da NOVI, della stessa epoca.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
592° Posto
1,973° Posto