I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI

SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI

L'AQUILA

172°

POSTO

3,244

VOTI
Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI

La denominazione del Santuario della Madonna d'Appari trae origine dall'apparizione dell'immagine sacra della Madonna, avvenuta a Paganica nel XV secolo.La costruzione è appoggiata ad un massiccio roccioso bucato nella parte bassa per permettere il passaggio della strada statale del Gran Sasso. L'edificio essendo inserito nella stretta fascia compresa fra il torrente Raiale e la vicina parete rocciosa si sviluppa prevalentemente in lunghezza ed in altezza. La facciata, rettangolare, presenta una forma molto slanciata, grazie anche alla presenza di un alto campanile a vela, nel quale si aprono tre fornici. Il portale è molto semplice; unici elementi decorativi del fronte sono l'affresco della lunetta ed una piccola finestra circolare. L'interno è ad unica navata ripartita da due archi; nella parete di fondo, sul lato destro, si apre un ingresso secondario anch'esso con lunetta affrescata. La zona presbiteriale segue la parete rocciosa risultando perciò di forma irregolare e completamente decentrata rispetto all'aula. Quest'ultima zona, identificata come la parte più antica del romitorio, presenta, a destra dell'altare, una piccola nicchia con l'affresco della Pietà, databile al XV secolo. Le pareti del presbiterio e di gran parte dell'aula sono affrescate con opere databili al XVI-XVII secolo, all'interno delle quali sono rappresentati episodi della vita di Gesù. Alle spalle dell'altare c'è una piccola sagrestia, anch'essa appoggiata alla roccia, collegata da una stretta scala ad un piccolo ambiente eremitico situato al piano superiore. Non conosciamo la data precisa della fondazione dell'eremo; partendo dal dato che la chiesa non risulta menzionata nel pagamento delle decime del 1313, si è ipotizzato che la sua costruzione sia successiva e riferibile probabilmente al 1400 circa.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

172° Posto

3,244 Voti
Censimento 2022

461° Posto

134 Voti
Censimento 2020

3,123° Posto

49 Voti
Censimento 2018

1,275° Posto

70 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Altro

TUNNEL DELLA GRAN SASSO SPA

ASSERGI, L'AQUILA

768°
8 voti

Torre

TORRIONE

L AQUILA, L'AQUILA

700°
76 voti

Castello, rocca

CASTELLO CINQUECENTESCO

L AQUILA, L'AQUILA

758°
18 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

MURA CITTADINE

L'AQUILA, L'AQUILA

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI

L'AQUILA

Condividi
SANTUARIO DELLA MADONNA D'APPARI

La denominazione del Santuario della Madonna d'Appari trae origine dall'apparizione dell'immagine sacra della Madonna, avvenuta a Paganica nel XV secolo.La costruzione è appoggiata ad un massiccio roccioso bucato nella parte bassa per permettere il passaggio della strada statale del Gran Sasso. L'edificio essendo inserito nella stretta fascia compresa fra il torrente Raiale e la vicina parete rocciosa si sviluppa prevalentemente in lunghezza ed in altezza. La facciata, rettangolare, presenta una forma molto slanciata, grazie anche alla presenza di un alto campanile a vela, nel quale si aprono tre fornici. Il portale è molto semplice; unici elementi decorativi del fronte sono l'affresco della lunetta ed una piccola finestra circolare. L'interno è ad unica navata ripartita da due archi; nella parete di fondo, sul lato destro, si apre un ingresso secondario anch'esso con lunetta affrescata. La zona presbiteriale segue la parete rocciosa risultando perciò di forma irregolare e completamente decentrata rispetto all'aula. Quest'ultima zona, identificata come la parte più antica del romitorio, presenta, a destra dell'altare, una piccola nicchia con l'affresco della Pietà, databile al XV secolo. Le pareti del presbiterio e di gran parte dell'aula sono affrescate con opere databili al XVI-XVII secolo, all'interno delle quali sono rappresentati episodi della vita di Gesù. Alle spalle dell'altare c'è una piccola sagrestia, anch'essa appoggiata alla roccia, collegata da una stretta scala ad un piccolo ambiente eremitico situato al piano superiore. Non conosciamo la data precisa della fondazione dell'eremo; partendo dal dato che la chiesa non risulta menzionata nel pagamento delle decime del 1313, si è ipotizzato che la sua costruzione sia successiva e riferibile probabilmente al 1400 circa.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te