I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SACRO MONTE DI VARESE

SACRO MONTE DI VARESE

VARESE

706°

POSTO

70

VOTI
Condividi
SACRO MONTE DI VARESE
Sacro Monte di Varese sorge a 883m s.l.m. Il percorso devozionale si sviluppa lungo le pendici del Monte Velate, in una splendida posizione panoramica che volge lo sguardo sullo spettacolo dei laghi prealpini e della pianura. La Via Sacra fu edificata a partire dal 1604 per iniziativa del padre cappuccino Giovanni Battista Aguggiari, che dispose la costruzione di quattordici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario; l'ultimo, con la visione celestiale della Vergine accolta ed incoronata nel Paradiso, avrebbe trovato posto d'onore nel santuario al termine del percorso devozionale, fondato, si dice, da Sant'Ambrogio. Il progetto di Padre Aguggiari potè trovare presto realizzazione grazie al sostegno da parte di comunità locali e famiglie abbienti. I lavori continuarono, soprattutto per quanto riguarda l'arredo delle cappelle, fino al XVIII secolo. Quello di Varese è il più uniforme e il più omogeneo fra tutti i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia; tutte le costruzioni (le cappelle, le tre fontane ed i tre archi che introducono ai Misteri) furono progettate da un solo architetto: Giuseppe Bernascone detto Il Mancino. Le cappelle sono tutte dotate di un portico di differente forma, impostato in modo molto fastoso, che attraverso porte e finestre a grate, oggi dotate di vetri, consente di vedere gli interni coi loro gruppi di figure sceniche. Al Sacro Monte di Varese hanno lavorato artisti importanti nel panorama culturale lombardo, quali Giovan Mauro della Rovere, uno dei Fiammenghini, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Francesco Silva, i fratelli Recchi, Dionigi Bussola, Antonio Busca e Stefano Maria Legnani detto il Legnanino. Nel 1983 Renato Guttuso fu invitato da Mons. Pasquale Macchi a dipingere un acrilico con una versione contemporanea della Fuga in Egitto sulla parete esterna della cappella dedicata alla Natività.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

706° Posto

70 Voti
Censimento 2022

333° Posto

294 Voti
Censimento 2020

645° Posto

342 Voti
Censimento 2018

1,249° Posto

72 Voti
Censimento 2016

796° Posto

76 Voti
Censimento 2014

715° Posto

56 Voti
Censimento 2012

942° Posto

13 Voti
Censimento 2010

575° Posto

12 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Area naturale

MONTE CHIUSARELLA

VARESE

759°
17 voti

Sentiero

VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO (COSTANZA-VALGANNA-VARESE-PAVIA)

VARESE

761°
15 voti

Chiesa

CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE AL SACRO MONTE

VARESE

770°
6 voti

Villa

VILLA AGOSTEO

VARESE

Scopri altri luoghi simili

72,050 voti

Santuario

NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE

NIZZA MONFERRATO, ASTI

48°
8,909 voti

Santuario

GROTTA DI SAN MICHELE IN MONTE LAURETO

PUTIGNANO, BARI

88°
5,648 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN COSTANZO AL MONTE

VILLAR SAN COSTANZO, CUNEO

90°
5,545 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNA DI LORETO - CHIAVENNA

CHIAVENNA, SONDRIO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SACRO MONTE DI VARESE

VARESE

Condividi
SACRO MONTE DI VARESE
Sacro Monte di Varese sorge a 883m s.l.m. Il percorso devozionale si sviluppa lungo le pendici del Monte Velate, in una splendida posizione panoramica che volge lo sguardo sullo spettacolo dei laghi prealpini e della pianura. La Via Sacra fu edificata a partire dal 1604 per iniziativa del padre cappuccino Giovanni Battista Aguggiari, che dispose la costruzione di quattordici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario; l'ultimo, con la visione celestiale della Vergine accolta ed incoronata nel Paradiso, avrebbe trovato posto d'onore nel santuario al termine del percorso devozionale, fondato, si dice, da Sant'Ambrogio. Il progetto di Padre Aguggiari potè trovare presto realizzazione grazie al sostegno da parte di comunità locali e famiglie abbienti. I lavori continuarono, soprattutto per quanto riguarda l'arredo delle cappelle, fino al XVIII secolo. Quello di Varese è il più uniforme e il più omogeneo fra tutti i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia; tutte le costruzioni (le cappelle, le tre fontane ed i tre archi che introducono ai Misteri) furono progettate da un solo architetto: Giuseppe Bernascone detto Il Mancino. Le cappelle sono tutte dotate di un portico di differente forma, impostato in modo molto fastoso, che attraverso porte e finestre a grate, oggi dotate di vetri, consente di vedere gli interni coi loro gruppi di figure sceniche. Al Sacro Monte di Varese hanno lavorato artisti importanti nel panorama culturale lombardo, quali Giovan Mauro della Rovere, uno dei Fiammenghini, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone, Francesco Silva, i fratelli Recchi, Dionigi Bussola, Antonio Busca e Stefano Maria Legnani detto il Legnanino. Nel 1983 Renato Guttuso fu invitato da Mons. Pasquale Macchi a dipingere un acrilico con una versione contemporanea della Fuga in Egitto sulla parete esterna della cappella dedicata alla Natività.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te