I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
REAL SITO DI CARDITELLO

REAL SITO DI CARDITELLO

SAN TAMMARO, CASERTA

704°

POSTO

72

VOTI
Condividi
REAL SITO DI CARDITELLO

Scopri il progetto sostenuto da FAI e Intesa Sanpaolo

La Reale tenuta di Carditello, detta anche Real sito di Carditello, oppure Reggia di Carditello, faceva parte di un gruppo di 22 siti proprietà della dinastia reale dei Borbone di Napoli, gruppo che comprendeva anche il Palazzo Reale di Napoli, la Reggia di Portici, la Reggia di Capodimonte e la Reggia di Caserta. Questi luoghi non erano solamente dedicati allo svago (soprattutto la caccia) della famiglia reale borbonica e della sua corte, ma in alcuni casi costituivano vere e proprie aziende, espressione dell'imprenditoria ispirata alle idee illuministiche in voga a quei tempi. La tenuta è un complesso architettonico sobrio ed elegante di stile neoclassico; destinata originariamente da Carlo di Borbone alla caccia e all'allevamento di cavalli e, successivamente, per volere di Ferdinando IV di Borbone, tramutata in fattoria modello per la coltivazione del grano e per l'allevamento di razze pregiate di bovini e cavalli, era immersa in una vasta tenuta ricca di boschi, pascoli e terreni per la coltivazione. Carditello era uno dei luoghi reali che possedeva il titolo di Reale Delizia perchè, nonostante la sua funzione di azienda, offriva un piacevole soggiorno al re e alla sua corte in virtù delle particolari battute di caccia offerte dai suoi ricchi e numerosi boschi. La struttura fu costruita dall'architetto Francesco Collecini, allievo e collaboratore di Luigi Vanvitelli.Nel 1920 gli immobili e l'arredamento passarono dal demanio all'Opera Nazionale Combattenti e tutti i suoi numerosissimi ettari furono lottizzati e venduti. Rimasero esclusi il fabbricato centrale e i 15 ettari circostanti che nel secondo dopoguerra entrarono a far parte del Patrimonio del Consorzio Generale di bonifica del bacino inferiore del fiume Volturno. Nel 1943 fu occupata dalle truppe tedesche che vi stabilirono il proprio comando. I vandalismi dei soldati contribuirono ad aumentare lo stato di degrado. Da molti anni la tenuta è in uno stato di abbandono, che l'ha resa sconosciuta ai più e relegata in una posizione inferiore rispetto ad altre località e siti di interesse artistico. Nonostante il suo grave stato di decadenza e la scomparsa dei boschi che la incorniciavano, sono ancora intuibili la ricchezza e bellezza artistica e architettonica della Reggia e la stupenda veduta d'insieme del luogo. Per ovviare a questa situazione, nel 2012 la cittadinanza si è espressa a favore di questo bene durante il censimento Luoghi del Cuore, facendo arrivare la Reggia tra i primi posti della classifica e garantendole così un intervento da parte del FAI.

Gallery

carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
carditello
, REGGIA DI CARDITELLO, SAN TAMMARO, CASERTA

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

real sito di carditello

6° censimento nazionale del FAI
Anno
2012
Voti
32,438
Progetto
Restauro
Stato
Concluso

Ultime News

Si riaccendono le fontane nel Real Sito di Carditello

2022-06-09

Inaugurato l’importante restauro delle fontane monumentali con obelischi del Real Sito di Carditello a San Tammaro (CE), realizzato grazie a...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

704° Posto

72 Voti
Censimento 2022

464° Posto

131 Voti
Censimento 2020

667° Posto

329 Voti
Censimento 2018

631° Posto

176 Voti
Censimento 2016

381° Posto

202 Voti
Censimento 2014

482° Posto

109 Voti
Censimento 2012

5° Posto

32,438 Voti
Censimento 2004

748° Posto

2 Voti
Censimento 2003

382° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Edificio civile

PALAZZINA REALE

SAN TAMMARO, CASERTA

NC
0 voti

Edificio civile

SCUOLA INSTISTUTO EDMONDO DE AMICIS

SAN TAMMARO, CASERTA

771°
5 voti

Area archeologica

MITREO DI SANTA NARIA CAPUA VETERE

SANTA MARIA CAPUA VETERE, CASERTA

NC
0 voti

Giardino, parco urbano

TENUTA SAN DOMENICO

SANTA MARIA CAPUA VETERE, CASERTA

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
REAL SITO DI CARDITELLO

REAL SITO DI CARDITELLO

SAN TAMMARO, CASERTA

Condividi
REAL SITO DI CARDITELLO
La Reale tenuta di Carditello, detta anche Real sito di Carditello, oppure Reggia di Carditello, faceva parte di un gruppo di 22 siti proprietà della dinastia reale dei Borbone di Napoli, gruppo che comprendeva anche il Palazzo Reale di Napoli, la Reggia di Portici, la Reggia di Capodimonte e la Reggia di Caserta. Questi luoghi non erano solamente dedicati allo svago (soprattutto la caccia) della famiglia reale borbonica e della sua corte, ma in alcuni casi costituivano vere e proprie aziende, espressione dell'imprenditoria ispirata alle idee illuministiche in voga a quei tempi. La tenuta è un complesso architettonico sobrio ed elegante di stile neoclassico; destinata originariamente da Carlo di Borbone alla caccia e all'allevamento di cavalli e, successivamente, per volere di Ferdinando IV di Borbone, tramutata in fattoria modello per la coltivazione del grano e per l'allevamento di razze pregiate di bovini e cavalli, era immersa in una vasta tenuta ricca di boschi, pascoli e terreni per la coltivazione. Carditello era uno dei luoghi reali che possedeva il titolo di Reale Delizia perchè, nonostante la sua funzione di azienda, offriva un piacevole soggiorno al re e alla sua corte in virtù delle particolari battute di caccia offerte dai suoi ricchi e numerosi boschi. La struttura fu costruita dall'architetto Francesco Collecini, allievo e collaboratore di Luigi Vanvitelli.Nel 1920 gli immobili e l'arredamento passarono dal demanio all'Opera Nazionale Combattenti e tutti i suoi numerosissimi ettari furono lottizzati e venduti. Rimasero esclusi il fabbricato centrale e i 15 ettari circostanti che nel secondo dopoguerra entrarono a far parte del Patrimonio del Consorzio Generale di bonifica del bacino inferiore del fiume Volturno. Nel 1943 fu occupata dalle truppe tedesche che vi stabilirono il proprio comando. I vandalismi dei soldati contribuirono ad aumentare lo stato di degrado. Da molti anni la tenuta è in uno stato di abbandono, che l'ha resa sconosciuta ai più e relegata in una posizione inferiore rispetto ad altre località e siti di interesse artistico. Nonostante il suo grave stato di decadenza e la scomparsa dei boschi che la incorniciavano, sono ancora intuibili la ricchezza e bellezza artistica e architettonica della Reggia e la stupenda veduta d'insieme del luogo. Per ovviare a questa situazione, nel 2012 la cittadinanza si è espressa a favore di questo bene durante il censimento Luoghi del Cuore, facendo arrivare la Reggia tra i primi posti della classifica e garantendole così un intervento da parte del FAI.
, REGGIA DI CARDITELLO, SAN TAMMARO, CASERTA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

Dal territorio

Si riaccendono le fontane nel Real Sito di Carditello

2022-06-09

Inaugurato l’importante restauro delle fontane monumentali con obelischi del Real Sito di Carditello a San Tammaro (CE), realizzato grazie a...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te