I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO LUIGI ZANZI E LIDO DELLA SCHIRANNA

PARCO LUIGI ZANZI E LIDO DELLA SCHIRANNA

VARESE

765°

POSTO

11

VOTI
Condividi
PARCO LUIGI ZANZI E LIDO DELLA SCHIRANNA
Inaugurato negli anni ’60, su iniziativa dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Varese, di cui era presidente Luigi Zanzi, l’area venne migliorata ulteriormente negli anni ’70 da Giulio Nidoli a nome del Comune di Varese. È uno spazio verde aperto, libero, in riva al lago, usufruibile in ogni momento dell'anno e del giorno. Un luogo in cui andare a correre, a passeggiare, a sdraiarsi sull'erba, a sedersi in riva al lago e ammirare il Monte Rosa che si specchia nelle sue acque, a godere di tramonti 'memorabili', attendere che qualche cigno venga a cibarsi direttamente dalle tue mani o ancora a pescare. Pur non vantando alberi monumentali come altri parchi storici di Varese, comprende specie che convivono felicemente con la vegetazione spontanea lacustre fatta di canneti e lamineti e sopportano molto bene l’umidità e le periodiche esondazioni del lago di Varese: ci sono infatti platani, ontani, salici bianchi e grigi e cipressi calvi. Sul lago si possono facilmente trovare castagne d’acqua, folaghette, germani, libellule, svassi, tarabusi. All'ingresso del parco, un Pinocchio dà il benvenuto ai tanti visitatori Attraversato il parco, si raggiunge il Lido della Schiranna. Alla Schiranna ha sede la Canottieri Varese. Le acque del lago di Varese sono ormai una location abituale per gare nazionali e internazionali di canottaggio.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

765° Posto

11 Voti
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2006

2,722° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

765°
11 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

IL PINOCCHIO AL PARCO ZANZI

VARESE

767°
9 voti

Altro

PISTA CICLABILE DEL LAGO DI VARESE

VARESE

NC
0 voti

Area urbana, piazza

ANTICO BORGO DEL NIFONTANO

VARESE

774°
2 voti

Edificio civile

VOLO A VELA AEROCLUB ADELE ORSI

VARESE

Scopri altri luoghi simili

32,154 voti

Area naturale

PARCO REGIONALE CAVA ISPICA

MODICA, RAGUSA

10°
24,839 voti

Area naturale

VALLE DEI MULINI DI GRAGNANO

GRAGNANO, NAPOLI

41°
9,517 voti

Area naturale

PARCO PINETA SACCHETTI

ROMA

66°
6,807 voti

Area naturale

PIAN DELLA MUSSA

BALME, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO LUIGI ZANZI E LIDO DELLA SCHIRANNA

VARESE

Condividi
PARCO LUIGI ZANZI E LIDO DELLA SCHIRANNA
Inaugurato negli anni ’60, su iniziativa dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Varese, di cui era presidente Luigi Zanzi, l’area venne migliorata ulteriormente negli anni ’70 da Giulio Nidoli a nome del Comune di Varese. È uno spazio verde aperto, libero, in riva al lago, usufruibile in ogni momento dell'anno e del giorno. Un luogo in cui andare a correre, a passeggiare, a sdraiarsi sull'erba, a sedersi in riva al lago e ammirare il Monte Rosa che si specchia nelle sue acque, a godere di tramonti 'memorabili', attendere che qualche cigno venga a cibarsi direttamente dalle tue mani o ancora a pescare. Pur non vantando alberi monumentali come altri parchi storici di Varese, comprende specie che convivono felicemente con la vegetazione spontanea lacustre fatta di canneti e lamineti e sopportano molto bene l’umidità e le periodiche esondazioni del lago di Varese: ci sono infatti platani, ontani, salici bianchi e grigi e cipressi calvi. Sul lago si possono facilmente trovare castagne d’acqua, folaghette, germani, libellule, svassi, tarabusi. All'ingresso del parco, un Pinocchio dà il benvenuto ai tanti visitatori Attraversato il parco, si raggiunge il Lido della Schiranna. Alla Schiranna ha sede la Canottieri Varese. Le acque del lago di Varese sono ormai una location abituale per gare nazionali e internazionali di canottaggio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te