I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
PARCO DELL'ICONAVETERE

PARCO DELL'ICONAVETERE

FOGGIA

760°

POSTO

16

VOTI
Condividi
PARCO DELL'ICONAVETERE
Il Parco sorge sull’area che era occupata dal Convento dei Frati Cappuccini, nella cui chiesa avvenne la prima apparizione della Madonna Iconavetere in occasione del terremoto del 20 marzo 1731 che distrusse la città. Del convento oggi rimangono resti di mura inglobati nel parco progettato dall'Architetto foggiano Sergio De Sandro Salvati e inaugurato nel 1988. Da allora, è saltuariamente sede di appuntamenti pubblici soprattutto cerimonie religiose.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

760° Posto

16 Voti
Censimento 2022

581° Posto

14 Voti
Censimento 2020

5,653° Posto

26 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

284°
1,094 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO TRIFILETTI

FOGGIA

762°
14 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DI CITTÀ

FOGGIA

739°
37 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO BONGIORNO

FOGGIA

731°
45 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DE BENEDICTIS

FOGGIA

Scopri altri luoghi simili

97°
5,343 voti

Cappella

CHIESETTA DELLA BEATA VERGINE DI LORETO O DI SANTA LUCIA

COVO, BERGAMO

169°
3,455 voti

Cappella

CAPPELLA BALBI

SAVONA

199°
2,756 voti

Cappella

SAN LORENZO

UGENTO, LECCE

283°
1,115 voti

Cappella

CHIESA DELLA MADONNA DELLA CATENA

LOCOROTONDO, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PARCO DELL'ICONAVETERE

FOGGIA

Condividi
PARCO DELL'ICONAVETERE
Il Parco sorge sull’area che era occupata dal Convento dei Frati Cappuccini, nella cui chiesa avvenne la prima apparizione della Madonna Iconavetere in occasione del terremoto del 20 marzo 1731 che distrusse la città. L'antica Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli era situata nell'area di un piccolo cimitero nei pressi di via San Severo. Qui nel 1728 Giuseppe Celentano vi edificò a proprie spese una cappella gentilizia dedicata ai dolori di Maria, realizzata con un marmo raro abruzzese ricco di intagli e con pareti decorate dagli affreschi del foggiano Domenico Preste. C'era anche una tela del Solimena raffigurante l'Addololorara. Qui sorgeva il convento dei Frati Cappuccini soppresso da Gioacchino Murat nel 1809 a seguito della confisca dei beni e trasformato nel 1867 in caserma di cavalleria, successivamente intitolata al patriota foggiano Vincenzo Bruno. Nel tempo fu sede di reparti militari e di artiglieria e durante il secondo conflitto mondiale fu utilizzata come magazzino delle forze armate. Nel 1945 ospitò anche i cittadini rimasti senzatetto per via della guerra. I Frati Cappuccini furono più volte espulsi dal convento e dopo aver girovagato un po' acquistarono nel 1882 una casa che adibirono a convento della Chiesa di Sant'Anna grazie soprattutto all'aiuto dei foggiani e in particolare dei crocesi che desideravano venerare la propria Santa. Nel 1891 la Chiesa, affidata ai Cappuccini, fu aperta al culto dei fedeli. Al suo interno fu collocata la statua di Sant'Anna protettrice delle partorienti, proveniente dalla vecchia chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Dopo 200 anni, il 20 maggio 1921, la statua fu spostata solo per 2 giorni nell'altare improvvisato nella vecchia cappella gentilizia, laddove la Madonna aveva mostrato il suo volto alla cittadinanza con la sua prima apparizione in occasione del terremoto del 20 marzo 1731 che distrusse la città. Qui fu posta la prima pietra della cappella votiva il 21 marzo 1981. Del convento oggi rimangono resti di mura più volte danneggiati da atti vandalici ed inglobati nel parco progettato dall'Architetto foggiano Sergio De Sandro Salvati e inaugurato nel 1988. Da allora, è saltuariamente sede di appuntamenti pubblici soprattutto cerimonie religiose.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te