
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Scendendo dalla piazzetta della Torre dei Gualtieri verso Porta Marina si incontra il Palazzo di Bice Piacentini Rinaldi, verace poetessa in verna colo, che amava radunare nella sua casa la "San Benedetto bene" per amene conversazioni letterarie e ascolto di musica. Il Palazzo Piacentini è situato nel borgo primigenio di San Benedetto del Tronto, nella elegante casa che abito `una donna di grande cultura e di infi nito amore per la città come Bice Piacentini: una sede dunque fortemente simbolica
Il Palazzo Piacentini, con tutto quello che in esso è presente rappresenta l'antico ma moderno e poetico racconto corale della città di San Benedetto , della sua antica capacita `di accoglienza e del suo rapporto con il mare, che ne ha condizionato la crescita economica, il dispiegarsi del tessuto urbani stico, il conseguente modificarsi delle caratteristiche demografiche. Il corpo più antico dell'edificio, che venne fatto costruire dal mastro Giu seppe Fiorani, di origine ripana, è del 1812.
Il bel palazzetto ottocentesco in mattoni si presenta con una facciata movimentata da un gioco di lesene a riquadri tra il cotto e l'intonaco, conclusa da un cornicione aggettante a denti di sega: l All'interno conserva una stanza dal soffitto affrescato con una scena mito logica centrale in cui un satiro insidia una ninfa ed intorno decorazioni grottesche; in un'altra stanza un fondale a trompe l'oleil.Nel seminterrato un cunicolo del I secolo D.C.
Il Palazzo Piacentini, con tutto quello che in esso è presente rappresenta l'antico ma moderno e poetico racconto corale della città di San Benedetto , della sua antica capacita `di accoglienza e del suo rapporto con il mare, che ne ha condizionato la crescita economica, il dispiegarsi del tessuto urbani stico, il conseguente modificarsi delle caratteristiche demografiche.Eccezionale la presentazione del quadro seicentesco della 'Battaglia di Lepanto'
Durante la visita sarà presentato il nuovo quadro(seicentesco) che è entrato a far parte della Pinacoteca del Palazzo, 'la Battaglia di Lepanto' della collezione Cerboni-Rambelli
Apprendisti Ciceroni Liceo Scientifico "Rosetti"