L’oratorio si trova sul lato meridionale della piazza, a fianco a palazzo Gini. Fu fondato nel Trecento, ma ristrutturato intorno al 1710 e oggi è sconsacrato. La facciata è inquadrata da sottili lesene in arenaria che sorreggono il timpano. L’interno è coperto da una volta a botte con unghiature e ha un altare in stucco, mentre sulle pareti restano tele con Storie Sacre, datate intorno al 1714-1719, dipinte da Giovanni Antonio Pucci.
Scheda completa al 88% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024
766° Posto
10 Voti
Censimento 2022
590° Posto
5 Voti
Censimento 2020
28,627° Posto
3 Voti
Censimento 2018
6,398° Posto
13 Voti
Censimento 2016
26,800° Posto
1 Voti
0
Scopri altri luoghi vicini
770°
6 voti
Palazzo storico, dimora storica
PALAZZO VAJ E ORATORIO DI SAN GIORGIO
PRATO
768°
8 voti
Edificio civile
STUDIO RICCARDO RAMI
PRATO
774°
2 voti
Edificio civile
SCUDERIA CAVALLI- FABBRICA - GALLERIA ARTE OGGI STUDIO SANESI E ASSOCIATI
PRATO
773°
3 voti
Edificio civile
STUDIO BBS PROFESSIONISTI ASSOCIATI GIÀ ANTICA SCUDERIA PER IL TONDO DEL MERCATALE, OPIFICIO, MAGAZZINO MERCERIE GUARDUCCI E GALLERIA ARTE
PRATO
Scopri altri luoghi simili
84°
6,074 voti
Oratorio
ORATORIO DI SAN BARTOLOMEO
VALENZA, ALESSANDRIA
96°
5,389 voti
Oratorio
ORATORIO DI SAN ROCCO TORTONA
TORTONA, ALESSANDRIA
200°
2,738 voti
Oratorio
ORATORIO DELLA MISERICORDIA DI S.GIOVANNI BATTISTA DECOLLATO
L’oratorio si trova sul lato meridionale della piazza, a fianco a palazzo Gini. Fu fondato nel Trecento, ma ristrutturato intorno al 1710 e oggi è sconsacrato. La facciata è inquadrata da sottili lesene in arenaria che sorreggono il timpano. L’interno è coperto da una volta a botte con unghiature e ha un altare in stucco, mentre sulle pareti restano tele con Storie Sacre, datate intorno al 1714-1719, dipinte da Giovanni Antonio Pucci.