I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
OASI LIPU MASSACIUCCOLI-RISERVA DEL CHIARONE

OASI LIPU MASSACIUCCOLI-RISERVA DEL CHIARONE

MASSACIUCCOLI, LUCCA

479°

POSTO

296

VOTI
Condividi
OASI LIPU MASSACIUCCOLI-RISERVA DEL CHIARONE

Situata sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, la Riserva Naturale del Chiarone fu istituita nel 1979 con la nascita del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Nel 1985 ne fu affidata la gestione alla Lega Italiana Protezione Uccelli/BirdLife Italia, così nacque l’Oasi Lipu Massaciuccoli, 47 ettari di straordinaria bellezza naturale e baluardo per la tutela della biodiversità. La Riserva è sempre aperta e visitabile gratuitamente, accessibile a tutt grazie a un sentiero a palafitta di 800 metri, che si inoltra nella palude e porta a 4 osservatori che permettono l’affaccio su aree interne e sul lago aperto. Completano la Riserva il Centro visite con un piccolo museo naturalistico e diorama sull'ambiente e la fauna del lago, sala proiezioni, laboratorio didattico e una foresteria con 13 posti letto che durante tutto l’anno ospita soci, gruppi di scout e bambini, ragazzi e volontari provenienti da tutta Italia. La LIPU è una Odv e la maggior parte del lavoro che l’associazione svolge è possibile grazie ai volontari e alle donazioni di cittadini e cittadine che hanno a cuore questo luogo e si spendono per esso. Con questa candidatura, desideriamo valorizzare e proteggere l’Oasi e il lavoro di una grande comunità, affinché possa continuare a essere un luogo di scoperta, ricerca e sensibilizzazione per le future generazioni! Storia e attività Le prime attività si concentrarono sull’educazione ambientale (rivolta a visitatori e scolaresche), sulla sensibilizzazione della popolazione locale e - in piccola parte a causa delle scarse risorse economiche - alla gestione ambientale. Grazie ai risultati ottenuti, a partire dal 1998 fu istituita una vera e propria convenzione con l’Ente Parco. Da allora le attività svolte e i progetti realizzati sono tanti: gestione ambientale, monitoraggio della nidificazione e dello svernamento di alcune specie avifaunistiche rare, conservazione degli habitat peculiari della Riserva, monitoraggio di alcune specie floristiche molto rare e attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale in Riserva e nelle scuole. Attualità Ogni anno visitano l’Oasi più di 40.000 persone, oltre 200 bambini e ragazzi partecipano alle attività estive e circa 200 classi scolastiche partecipano a visite guidate in Riserva. Negli ultimi anni, il Lago di Massaciuccoli e la gestione Oasi Lipu hanno dovuto affrontare numerose sfide: il peggioramento della qualità delle acque e gli effetti dei cambiamenti climatici mettono in serio rischio la sopravvivenza di questo ecosistema fragile. 

Gallery

panoramica

Scheda completa al 55%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

577° Posto

18 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

7,622° Posto

11 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

Vota altri luoghi simili

70°
3,670 voti

Area protetta

LA PALUDE DI TORRE FLAVIA

CERVETERI - LADISPOLI, ROMA

74°
3,502 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE DEI LAGHI LUNGO E RIPASOTTILE

RIVODUTRI, RIETI

129°
2,259 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE "FONTANA DEL GUERCIO"

CARUGO, COMO

421°
363 voti

Area protetta

RISERVA NATURALE VINCHETO DI CELARDA

CELARDA, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

OASI LIPU MASSACIUCCOLI-RISERVA DEL CHIARONE

MASSACIUCCOLI, LUCCA

Condividi
OASI LIPU MASSACIUCCOLI-RISERVA DEL CHIARONE

Situata sulle sponde del Lago di Massaciuccoli, la Riserva Naturale del Chiarone fu istituita nel 1979 con la nascita del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Nel 1985 ne fu affidata la gestione alla Lega Italiana Protezione Uccelli/BirdLife Italia, così nacque l’Oasi Lipu Massaciuccoli, 47 ettari di straordinaria bellezza naturale e baluardo per la tutela della biodiversità. La Riserva è sempre aperta e visitabile gratuitamente, accessibile a tutt grazie a un sentiero a palafitta di 800 metri, che si inoltra nella palude e porta a 4 osservatori che permettono l’affaccio su aree interne e sul lago aperto. Completano la Riserva il Centro visite con un piccolo museo naturalistico e diorama sull'ambiente e la fauna del lago, sala proiezioni, laboratorio didattico e una foresteria con 13 posti letto che durante tutto l’anno ospita soci, gruppi di scout e bambini, ragazzi e volontari provenienti da tutta Italia. La LIPU è una Odv e la maggior parte del lavoro che l’associazione svolge è possibile grazie ai volontari e alle donazioni di cittadini e cittadine che hanno a cuore questo luogo e si spendono per esso. Con questa candidatura, desideriamo valorizzare e proteggere l’Oasi e il lavoro di una grande comunità, affinché possa continuare a essere un luogo di scoperta, ricerca e sensibilizzazione per le future generazioni! Storia e attività Le prime attività si concentrarono sull’educazione ambientale (rivolta a visitatori e scolaresche), sulla sensibilizzazione della popolazione locale e - in piccola parte a causa delle scarse risorse economiche - alla gestione ambientale. Grazie ai risultati ottenuti, a partire dal 1998 fu istituita una vera e propria convenzione con l’Ente Parco. Da allora le attività svolte e i progetti realizzati sono tanti: gestione ambientale, monitoraggio della nidificazione e dello svernamento di alcune specie avifaunistiche rare, conservazione degli habitat peculiari della Riserva, monitoraggio di alcune specie floristiche molto rare e attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale in Riserva e nelle scuole. Attualità Ogni anno visitano l’Oasi più di 40.000 persone, oltre 200 bambini e ragazzi partecipano alle attività estive e circa 200 classi scolastiche partecipano a visite guidate in Riserva. Negli ultimi anni, il Lago di Massaciuccoli e la gestione Oasi Lipu hanno dovuto affrontare numerose sfide: il peggioramento della qualità delle acque e gli effetti dei cambiamenti climatici mettono in serio rischio la sopravvivenza di questo ecosistema fragile. 

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te