I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
MUSEO DONIZETTIANO

MUSEO DONIZETTIANO

BERGAMO

5,066°

POSTO

8

VOTI
Condividi
MUSEO DONIZETTIANO
La visita permette di conoscere la vita, l’opera e la personalità di Gaetano Donizetti, protagonista del teatro musicale europeo del primo Ottocento. Partiture autografe, ritratti, lettere, oggetti della sua vita privata vi accompagnano in un affascinante percorso: a farvi da guida saranno le parole e la musica del grande compositore.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

565° Posto

30 Voti
Censimento 2020

6,852° Posto

21 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

5,761°
7 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA GRATA IN COLUMNELLIS

BERGAMO

1,408°
37 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICA ZECCA DI BERGAMO

BERGAMO

Vota altri luoghi simili

75°
1,454 voti

Museo

CUORE DI ROCCIA, IL MUSEO DELLE PIETRE COTI E DEI CODEROCC

PRADALUNGA, BERGAMO

126°
909 voti

Museo

REAL OSSERVATORIO VESUVIANO

ERCOLANO, NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO DONIZETTIANO

BERGAMO

Condividi
MUSEO DONIZETTIANO
Alle spalle di Santa Maria Maggiore, al primo piano della Domus Magna, si trova il Museo Donizettiano, aperto al pubblico dal 1906 nel palazzo storico della Misericordia Maggiore. La visita permette di conoscere la vita, l’opera e la personalità di Gaetano Donizetti, protagonista del teatro musicale europeo del primo Ottocento. A fare da guida all’intero percorso le parole e la musica del Maestro, accompagnate da postazioni multimediali di approfondimento. L’allestimento ripercorre la biografia del compositore, dalla nascita nel 1797 in una famiglia di umili origini, alla scoperta del talento musicale in giovane età, lungo gli anni della formazione bergamasca e bolognese, fino al culmine della carriera nei principali teatri italiani ed europei: Napoli, Roma, Palermo, Vienna e Parigi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te