MULINO MAURIZIO GERVASONI | ph. © Marco Mazzoleni

Mulino "Maurizio Gervasoni"

Un mulino di fine Seicento, in un contesto paesaggistico unico

English Version
Condividi
Mulino "Maurizio Gervasoni"

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

02 467615317
proprieta@fondoambiente.it
Orari di apertura

Il Mulino Maurizio Gervasoni è aperto al pubblico con i seguenti orari:

  • aprile, maggio, settembre ed ottobre (fino all'11 ottobre) tutti i sabati dalle 14:30 alle 18:00. 
  • giugno, luglio ed agosto sabato e domenica dalle 14:30 alle 18:00.

Ultimo ingresso alle ore 17:30

Il mulino è chiuso da Novembre a Marzo compresi.

Aperture straordinarie
25 aprile e 1 maggio dalle 14:30 alle 18:00 (ultima visita alle ore 17:30)

Per info e prenotazioni 333 9728212 – 339 2633247 (WhatsApp)

Biglietti
  • Iscritti FAI: ingresso gratuito
  • Intero: € 3,00
  • Ridotto (6-18 anni e studenti 19-25): € 2,00
  • Ridotto (bambini 0-5 anni): ingresso gratuito
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, Associazione Maurizio Gervasoni Onlus: ingresso gratuito
Come arrivare

In auto
Autostrada A4 (Milano- Venezia), uscita Dalmine, seguire le indicazioni per la Valle Brembana fino a Piazza Brembana. Proseguire per Foppolo fino al bivio per Bordogna - Roncobello. Poi seguire le indicazioni.

**Da Bàresi, in 5 minuti si scende per una mulattiera fino al Mulino. Da Foppacava una strada carrozzabile di circa 400 m permette di giungere a 100 metri dal Mulino. Non c’è possibilità di parcheggio. I mezzi di trasporto devono parcheggiare alla frazione Foppacava o a Bàresi.

Gruppi

Visite guidate per gruppi e scolaresche con escursioni facili nel territorio.

E' possibile organizzare gite scolastiche, per informazioni www.faiscuola.it

Informazioni Utili

Tenere i bambini per mano.

Si consiglia l'uso di scarpe comode con suola in gomma e antiscivolo.

I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio. 

Ultime News

Attualità

Alice Forni: «Si può fare la differenza in maniera tangibile»

2024-12-18

L’Associazione Amici del FAI opera a fianco della Fondazione per la tutela del patrimonio culturale italiano. Inoltre, sviluppa progetti inn...

Attualità

2022: un milione di visitatori nei Beni del FAI!

2022-12-20

Il 2022 è stato un anno speciale: abbiamo inaugurato due nuovi Beni, realizzato nuovi progetti, organizzato tanti eventi e le grandi manifes...

Attualità

Non solo 5x1000: dal 2021 è stato reintrodotto il 2x1000 alla cultura

2021-05-27

Da quest’anno è prevista per i cittadini una nuova e ulteriore opportunità per sostenere le organizzazioni culturali, tra le più colpite dal...

Attualità

Le Alpi sono cerniera e non barriera. Intervista a Werner Bätzing

2021-01-25

Intervista al geografo Werner Bätzing. La pandemia ha paralizzato molti settori tra i quali anche il turismo invernale in montagna e sulle A...

Ti potrebbero interessare

Palazzo Moroni

BERGAMO

Una dimora barocca, custode di capolavori e di un sorprendente giardino, nel cuore di Bergamo Alta

Alpe Pedroria e Alpe Madrera

TALAMONA, SONDRIO

Un alpeggio con stalle e casere nello scenario incontaminato delle Alpi Orobie
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te