I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MONTE BATTAGLIA

MONTE BATTAGLIA

CASOLA VALSENIO, RAVENNA

760°

POSTO

16

VOTI
Condividi
MONTE BATTAGLIA
Monte Battaglia, situato ad un'altura di 715 m. slm, si trova nel territorio di Casola Valsenio, lungo lo spartiacque tra le valli del Senio e del Santerno. Sull’apice del monte sono ancora visibili i resti di una rocca risalente al periodo longobardo. Il monte, in posizione strategica per il controllo di Imola, Faenza e di buona parte dell’Appennino tosco-emiliano, è stato utilizzato come scenario di battaglia per tutto il medioevo. Dopo un periodo di abbandono, il monte recupera il suo ruolo fondamentale durante la Seconda Guerra poiché viene considerato “porta d’accesso” alla Pianura Padana. Per questo motivo tra il 26 Settembre e l’11 Ottobre 1944 tra la rocca e il bosco circostante viene combattuta una sanguinosissima battaglia che provocò migliaia di perdite tra morti, dispersi e feriti. Da allora il monte è luogo di commemorazione di partigiani ed alleati e, per questo motivo, ai piedi della rocca è stato collocato un monumento dedicato alla Liberazione e alla Pace. Nell’Agosto 2020 il monte è stato soggetto ad un grosso incendio, provocando diversi danni alla flora e fauna locale.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

760° Posto

16 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

1,422° Posto

119 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2016

8,655° Posto

7 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2006

1,655° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

762°
14 voti

Chiesa

CHIESA DI VALMAGGIORE

CASOLA VALSENIO, RAVENNA

754°
22 voti

Abbazia

ABBAZIA DI VALSENIO

CASOLA VALSENIO, RAVENNA

NC
0 voti

Chiesa

CHIESA E CANONICA DI TRARIO

CASOLA VALSENIO, RAVENNA

NC
0 voti

Chiesa

NATIVITA' DI S. GIOVANNI BATTISTA

CASOLA VALSENIO, RAVENNA

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MONTE BATTAGLIA

CASOLA VALSENIO, RAVENNA

Condividi
MONTE BATTAGLIA
Monte Battaglia, situato ad un'altura di 715 m. slm, si trova nel territorio di Casola Valsenio, lungo lo spartiacque tra le valli del Senio e del Santerno. Sull’apice del monte sono ancora visibili i resti di una rocca risalente al periodo longobardo. Il monte, in posizione strategica per il controllo di Imola, Faenza e di buona parte dell’Appennino tosco-emiliano, è stato utilizzato come scenario di battaglia per tutto il medioevo. Dopo un periodo di abbandono, il monte recupera il suo ruolo fondamentale durante la Seconda Guerra poiché viene considerato “porta d’accesso” alla Pianura Padana. Per questo motivo tra il 26 Settembre e l’11 Ottobre 1944 tra la rocca e il bosco circostante viene combattuta una sanguinosissima battaglia che provocò migliaia di perdite tra morti, dispersi e feriti. Da allora il monte è luogo di commemorazione di partigiani ed alleati e, per questo motivo, ai piedi della rocca è stato collocato un monumento dedicato alla Liberazione e alla Pace. Nell’Agosto 2020 il monte è stato soggetto ad un grosso incendio, provocando diversi danni alla flora e fauna locale.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te