I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

VARALLO, VERCELLI

560°

POSTO

35

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Varallo fu fatto costruire, assieme all'annesso convento francescano, da padre Bernardino Caimi tra il 1486 ed il 1493, in contemporanea con l'avvio dei lavori al Sacro Monte.Sulla grande parete divisoria Gaudenzio Ferrari ha dipinto nel 1513 una delle sue opere di maggior valore artistico. Santa Maria delle Grazie, a Varallo, ha l’aspetto della tipica chiesa francescana: semplicissima all’esterno, ricchissima nei suoi interni dove una parete separa la zona ad uso del convento da quella ad uso del pubblico. Una parete che ospita uno dei cicli di affreschi più importanti del più celebre pittore rinascimentale di questo territorio: Gaudenzio Ferrari. Gli affreschi creano un effetto scenico mozzafiato: raccontano in 20 episodi ben contornati la Vita e la Passione di Cristo, per una superficie totale di 10,4 metri x 8. Dall’Annunciazione alla Resurrezione di Cristo, le scene si susseguono con uguale importanza e con una semplice sequenza cronologica, dominate dalla grande e drammatica scena della Crocifissione, che occupa invece più del doppio dello spazio delle altre scene e che rappresenta il culmine del racconto e la concretizzazione della venuta di Cristo in terra. Gli affreschi sono datati 1513 (si vedano i due tondi con scritta autografa Gaudenzius Ferrarius Vallis Siccidae pinxit) e Gaudenzio era già impegnato, in quegli anni, nella realizzazione della prima fase del Sacro Monte. Dalla progettazione delle scene si vede bene l’aggiornamento del pittore sulle grandi novità rinascimentali, tra tutti il superamento dell’impostazione spaziale di Leonardo a Milano, nell’Ultima Cena, ma con la stessa movimentata vivacità dell’episodio. Leonardeschi sono anche i paesaggi rocciosi che fanno spesso da sfondo alle scene o si presentano fuori dagli ambienti, nelle scene d’interno. E’ evidente che Gaudenzio Ferrari fu a Roma ad aggiornarsi: non avrebbe mai potuto rappresentare così fedelmente nel palazzo di Pilato la statua del Laocoonte (scoperta in quegli stessi anni nella Domus Aurea di Nerone) se non l’avesse vista. La scena notturna della Cattura di Cristo è invece una esplicita citazione del pittore Martino Spanzotti che a Ivrea, nella chiesa di San Bernardino, aveva rappresentato l’episodio con gli stessi tratti, preannunciando il gioco di luci e colori di Caravaggio. Curioso è invece l’utilizzo di materiale modellato in modo plastico per ottenere elmi, scudi e altre armi, ma anche aureole, in rilievo. Un utilizzo materico del materiale, una lavorazione plastica che non fa altro che preannunciare il grande lavoro statuario di Gaudenzio al Sacro Monte.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

560° Posto

35 Voti
Censimento 2020

13,363° Posto

10 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

9,792° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

590°
5 voti

Museo

PALAZZO DEI MUSEI E MUSEO CALDERINI

VARALLO, VERCELLI

584°
11 voti

Edificio civile

CASA MUSEO CESARE SCAGLIA

VARALLO SESIA, VERCELLI

575°
20 voti

Cappella

SACRO MONTE DI VARALLO

VARALLO, VERCELLI

573°
22 voti

Cappella

CAPPELLA DELL’INCORONATA NELLA COLLEGIATA DI SAN GAUDENZIO

VARALLO SESIA, VERCELLI

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

VARALLO, VERCELLI

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Il Santuario della Madonna delle Grazie a Varallo fu fatto costruire, assieme all'annesso convento francescano, da padre Bernardino Caimi tra il 1486 ed il 1493, in contemporanea con l'avvio dei lavori al Sacro Monte.Sulla grande parete divisoria Gaudenzio Ferrari ha dipinto nel 1513 una delle sue opere di maggior valore artistico. Santa Maria delle Grazie, a Varallo, ha l’aspetto della tipica chiesa francescana: semplicissima all’esterno, ricchissima nei suoi interni dove una parete separa la zona ad uso del convento da quella ad uso del pubblico. Una parete che ospita uno dei cicli di affreschi più importanti del più celebre pittore rinascimentale di questo territorio: Gaudenzio Ferrari. Gli affreschi creano un effetto scenico mozzafiato: raccontano in 20 episodi ben contornati la Vita e la Passione di Cristo, per una superficie totale di 10,4 metri x 8. Dall’Annunciazione alla Resurrezione di Cristo, le scene si susseguono con uguale importanza e con una semplice sequenza cronologica, dominate dalla grande e drammatica scena della Crocifissione, che occupa invece più del doppio dello spazio delle altre scene e che rappresenta il culmine del racconto e la concretizzazione della venuta di Cristo in terra. Gli affreschi sono datati 1513 (si vedano i due tondi con scritta autografa Gaudenzius Ferrarius Vallis Siccidae pinxit) e Gaudenzio era già impegnato, in quegli anni, nella realizzazione della prima fase del Sacro Monte. Dalla progettazione delle scene si vede bene l’aggiornamento del pittore sulle grandi novità rinascimentali, tra tutti il superamento dell’impostazione spaziale di Leonardo a Milano, nell’Ultima Cena, ma con la stessa movimentata vivacità dell’episodio. Leonardeschi sono anche i paesaggi rocciosi che fanno spesso da sfondo alle scene o si presentano fuori dagli ambienti, nelle scene d’interno. E’ evidente che Gaudenzio Ferrari fu a Roma ad aggiornarsi: non avrebbe mai potuto rappresentare così fedelmente nel palazzo di Pilato la statua del Laocoonte (scoperta in quegli stessi anni nella Domus Aurea di Nerone) se non l’avesse vista. La scena notturna della Cattura di Cristo è invece una esplicita citazione del pittore Martino Spanzotti che a Ivrea, nella chiesa di San Bernardino, aveva rappresentato l’episodio con gli stessi tratti, preannunciando il gioco di luci e colori di Caravaggio. Curioso è invece l’utilizzo di materiale modellato in modo plastico per ottenere elmi, scudi e altre armi, ma anche aureole, in rilievo. Un utilizzo materico del materiale, una lavorazione plastica che non fa altro che preannunciare il grande lavoro statuario di Gaudenzio al Sacro Monte.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te