I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
"LE GROTTE" RUDERI DI VILLA ROMANA

"LE GROTTE" RUDERI DI VILLA ROMANA

SEZZE, LATINA

Condividi
"LE GROTTE" RUDERI DI VILLA ROMANA
Col termine locale di "Grotte" si intendono genericamente antiche strutture a camera con volta a botte. Le "Grotte" sono resti sontuosi di una villa a terrazze a più piani, che alcuni hanno creduto appartenente ad Augusto e che altri hanno identificato come terme, attribuendole allo stesso imperatore. Rimangono allo stato attuale due piani: quello inferiore consiste in una serie di dodici ambienti (forse cisterne) di costruzione con volta a botte che si aprono sul davanti con archi a tutto sesto e insistono su piedritti in opera quadrata. Il piano superiore è formato da due corridoi affiancati e comunicanti, probabilmente criptoportici di sostruzione per un piano superiore; quello esterno si affaccia con eleganti finestre e un arco a tutto sesto a conci radiali sull'ampia terrazza antistante, che guarda la pianura fino al Circeo. Dal corridoio più interno si accede ad una serie di ambienti, alcuni adibiti a ninfeo a camera quasi quadrangolare, con nicchie lungo le pareti, sormontate da una raffinata modanatura. La costruzione risale al I secolo a.C., ma in età adrianea subì delle modifiche e dei riadattamenti, di cui rimangono tracce nel piano inferiore nelle strutture in opera mista e altre in opera laterizia, che hanno racchiuso in facciata e ristretto interamente sei dei dodici ambienti di cui si è già detto. Sono situate sulla Strada Statale Monti Lepini, alle pendici del paese.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

589° Posto

6 Voti
Censimento 2020

2,946° Posto

52 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA PARASCEVE

SEZZE, LATINA

772°
4 voti

Monastero

MONASTERO DELLE CLARISSE E CHIESA DI SANTA CHIARA

SEZZE, LATINA

NC
0 voti

Area archeologica

MURA CICLOPICHE DI SEZZE

SEZZE, LATINA

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DE OVIS

SEZZE, LATINA

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

"LE GROTTE" RUDERI DI VILLA ROMANA

SEZZE, LATINA

Condividi
"LE GROTTE" RUDERI DI VILLA ROMANA
Col termine locale di "Grotte" si intendono genericamente antiche strutture a camera con volta a botte. Le "Grotte" sono resti sontuosi di una villa a terrazze a più piani, che alcuni hanno creduto appartenente ad Augusto e che altri hanno identificato come terme, attribuendole allo stesso imperatore. Rimangono allo stato attuale due piani: quello inferiore consiste in una serie di dodici ambienti (forse cisterne) di costruzione con volta a botte che si aprono sul davanti con archi a tutto sesto e insistono su piedritti in opera quadrata. Il piano superiore è formato da due corridoi affiancati e comunicanti, probabilmente criptoportici di sostruzione per un piano superiore; quello esterno si affaccia con eleganti finestre e un arco a tutto sesto a conci radiali sull'ampia terrazza antistante, che guarda la pianura fino al Circeo. Dal corridoio più interno si accede ad una serie di ambienti, alcuni adibiti a ninfeo a camera quasi quadrangolare, con nicchie lungo le pareti, sormontate da una raffinata modanatura. La costruzione risale al I secolo a.C., ma in età adrianea subì delle modifiche e dei riadattamenti, di cui rimangono tracce nel piano inferiore nelle strutture in opera mista e altre in opera laterizia, che hanno racchiuso in facciata e ristretto interamente sei dei dodici ambienti di cui si è già detto. Sono situate sulla Strada Statale Monti Lepini, alle pendici del paese.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te