I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
LA RUPE DI TROPEA

LA RUPE DI TROPEA

TROPEA, VIBO VALENTIA

773°

POSTO

3

VOTI
Condividi
LA RUPE DI TROPEA
La città di Tropea ha una storia antichissima, risalente addirittura all’età preromana, che si snoda nel corso dei secoli ed evidenzia l’importanza che questa città ha avuto, grazie alla sua posizione a picco sul mare, per la regione e per tutta l’area meridionale. Città romana prima e bizantina poi, passò sotto i normanno-svevi nel 1101 con Ruggero d’Altavilla, continuando a prosperare in seguito anche nel periodo angioino-aragonese tra Due e Quattrocento. Nei secoli successivi la città, governata dalla pubblica amministrazione dell’Università tropeana, continuò a espandersi, sia economicamente sia urbanisticamente, costruendo abitazioni a picco sulla caratteristica rupe tufacea, fino a che, a metà dell’Ottocento, non entrò a far parte del Regno d’Italia. Ad oggi la città è meta balneare nota per le sue attrattive paesaggistiche e culturali, tra le quali spicca il Santuario medievale di Santa Maria dell’Isola, collocato su un promontorio antistante la città. La rupe, sulla quale sorgono molti edifici, ha una natura friabile in alcuni tratti, cosa che, congiunta al fenomeno dell’erosione costiera, ha causato in tempi recenti diversi crolli di materiale roccioso, mettendo a rischio la stabilità degli edifici e della rupe stessa. Nonostante alcuni interventi di consolidamento da parte del Comune, i cittadini si dicono ancora preoccupati, motivo che li ha spinti a votare la rupe al censimento, per garantirle la giusta visibilità e l’attenzione che merita.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

773° Posto

3 Voti
Censimento 2022

566° Posto

29 Voti
Censimento 2020

413° Posto

714 Voti
Censimento 2018

2,845° Posto

29 Voti
Censimento 2016

137° Posto

2,219 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Cappella

CAPPELLA DEI NOBILI

TROPEA, VIBO VALENTIA

775°
1 voto

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO COLLARETO E PALAZZO FAZZARI

TROPEA, VIBO VALENTIA

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO D'AQUINO

TROPEA, VIBO VALENTIA

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO BRAGHO'

TROPEA, VIBO VALENTIA

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LA RUPE DI TROPEA

TROPEA, VIBO VALENTIA

Condividi
LA RUPE DI TROPEA
La città di Tropea ha una storia antichissima, risalente addirittura all’età preromana, che si snoda nel corso dei secoli ed evidenzia l’importanza che questa città ha avuto, grazie alla sua posizione a picco sul mare, per la regione e per tutta l’area meridionale. Città romana prima e bizantina poi, passò sotto i normanno-svevi nel 1101 con Ruggero d’Altavilla, continuando a prosperare in seguito anche nel periodo angioino-aragonese tra Due e Quattrocento. Nei secoli successivi la città, governata dalla pubblica amministrazione dell’Università tropeana, continuò a espandersi, sia economicamente sia urbanisticamente, costruendo abitazioni a picco sulla caratteristica rupe tufacea, fino a che, a metà dell’Ottocento, non entrò a far parte del Regno d’Italia. Ad oggi la città è meta balneare nota per le sue attrattive paesaggistiche e culturali, tra le quali spicca il Santuario medievale di Santa Maria dell’Isola, collocato su un promontorio antistante la città. La rupe, sulla quale sorgono molti edifici, ha una natura friabile in alcuni tratti, cosa che, congiunta al fenomeno dell’erosione costiera, ha causato in tempi recenti diversi crolli di materiale roccioso, mettendo a rischio la stabilità degli edifici e della rupe stessa. Nonostante alcuni interventi di consolidamento da parte del Comune, i cittadini si dicono ancora preoccupati, motivo che li ha spinti a votare la rupe al censimento, per garantirle la giusta visibilità e l’attenzione che merita.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te