I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
INSEDIAMENTO RUPESTRE E TORRE DI BELMONTE

INSEDIAMENTO RUPESTRE E TORRE DI BELMONTE

CASTELNUOVO DI PORTO, ROMA

593°

POSTO

2

VOTI
Condividi
INSEDIAMENTO RUPESTRE E TORRE DI BELMONTE
Il sito archeologico di Belmonte dista circa 1 chilometro e mezzo da Castelnuovo, all’interno del Parco di Veio e si raggiunge dalla via Flaminia al km 26. Situato in posizione dominante su un altopiano stretto poche decine di metri e lungo circa un chilometro tra i fossi di Costa Frigida e di Sant’Antonino conserva tracce di due successivi insediamenti fortificati, il più remoto dei quali risale all’epoca etrusca. Fu probabilmente una colonia della città di Veio fondata intorno al VII sec a.c. Il più antico abitato si suppone occupasse la parte centrale del pianoro più ampia e pianeggiante. Resti di mura, alzate direttamente sul ciglio della rupe sono ancora visibili sul lato ovest dove si apriva una porta, oggi perduta. Altre opere difensive, scavate nel tufo, come fossati servivano anche a incanalare e far defluire le acque piovane provenienti dall’altopiano. Le fonti documentarie ed archeologiche non riportano dati relativi all’epoca romana e ciò è dovuto probabilmente alla consolidata “pax romana” che aveva reso superfluo l’arroccamento della popolazione in siti fortificati. Dopo la caduta dell’impero romano e le successive devastanti ondate di popoli invasori, l’insediamento sparso di pianura fu progressivamente sostituito da abitati arroccati su alture difese da mura, fossati e torri. Ed è appunto in questo periodo che Belmonte si ripopola assumendo la funzione di villaggio fortificato. Appartenuto ai Conti di Tuscolo e successivamente al Monastero di San Paolo (come il vicino Castelnuovo) compare in una bolla di Gregorio IX del 1236 ma, successivamente, nella nota degli abitanti soggetti alla tassa sul sale e focatico del 1348 non viene più menzionato, forse ad indicare che era stato già abbandonato. La parte più alta del pianoro di Belmonte è dominata dai resti di una torre che risale al XII sec. d.c. che mostra tracce di una precedente struttura in opera a scaglie di selce e marmo detta “saracena” risalente al IX sec. a.c. La torre, isolata dal resto dell’insediamento da due fossati artificiali aveva il collegamento verso nord assicurato tramite un ponte levatoio di cui si conservano i fori di ancoraggio al suolo. Un altro fossato posto poco più a nord delimitava un ingresso avanzato e fortificato del castello. Il villaggio era situato a sud della torre, nella zona terminale del pianoro dove affiorano fondi di capanne di forma rettangolare o ellittica e probabilmente una chiesa. Ma la caratteristica più rilevante del sito di Belmonte è rappresentata dalle numerose cavità scavate nel tufo che occupano su più livelli entrambi i lati delle scoscese pareti che delimitano il pianoro. Le grotte sono organizzate su uno o più vani a pianta quadrangolare o ellittica con soffitto piano e banchine lungo le pareti nelle quali si trovano nicchie . Sono provviste di piccole finestre e canalette per lo scolo delle acque. Le cavità di Belmonte sono da identificarsi come una costruzione tipica dell’alto medioevo realizzata con finalità abitative e frequentata per lunghi periodi. L’insediamento era posto in un luogo sicuro e difendibile, vicino ai corsi d’acqua, disponeva di pascoli, terreni adatti alle coltivazioni e a poca distanza, lungo il fosso di Costa Frigida vi sono resti di antiche pestarole. Le abitazioni avevano una struttura lignea esterna appoggiata all’ingresso della grotta che rendeva l’ambiente più capiente e confortevole. Testo di Fulvia polinari

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

4,512° Posto

33 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

592°
3 voti

Archeologia industriale

CAVE DI TUFO

RIANO, ROMA

NC
0 voti

Area naturale

QUERCIA VECCHIA

RIANO, ROMA

594°
1 voto

Edificio civile

LAVATOIO LA FEMMINELLA

CASTELNUOVO DI PORTO, ROMA

592°
3 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO COLONNA DETTO ROCCA COLONNA

CASTELNUOVO DI PORTO, ROMA

Scopri altri luoghi simili

49°
5,321 voti

Area archeologica

TORRE DI CASTIGLIONE

CONVERSANO, BARI

62°
4,615 voti

Area archeologica

COMPLESSO DELLA CATTEDRALE DI SAN GIUSTO

SUSA, TORINO

89°
3,604 voti

Area archeologica

CRIPTA DI SANT'EUSEBIO

PAVIA

105°
3,069 voti

Area archeologica

MONTE ACUZIANO, ORATORIO DI SAN MARTINO E CHIESA NUOVA

FARA IN SABINA, RIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

INSEDIAMENTO RUPESTRE E TORRE DI BELMONTE

CASTELNUOVO DI PORTO, ROMA

Condividi
INSEDIAMENTO RUPESTRE E TORRE DI BELMONTE
Il sito archeologico di Belmonte dista circa 1 chilometro e mezzo da Castelnuovo, all’interno del Parco di Veio e si raggiunge dalla via Flaminia al km 26. Situato in posizione dominante su un altopiano stretto poche decine di metri e lungo circa un chilometro tra i fossi di Costa Frigida e di Sant’Antonino conserva tracce di due successivi insediamenti fortificati, il più remoto dei quali risale all’epoca etrusca. Fu probabilmente una colonia della città di Veio fondata intorno al VII sec a.c. Il più antico abitato si suppone occupasse la parte centrale del pianoro più ampia e pianeggiante. Resti di mura, alzate direttamente sul ciglio della rupe sono ancora visibili sul lato ovest dove si apriva una porta, oggi perduta. Altre opere difensive, scavate nel tufo, come fossati servivano anche a incanalare e far defluire le acque piovane provenienti dall’altopiano. Le fonti documentarie ed archeologiche non riportano dati relativi all’epoca romana e ciò è dovuto probabilmente alla consolidata “pax romana” che aveva reso superfluo l’arroccamento della popolazione in siti fortificati. Dopo la caduta dell’impero romano e le successive devastanti ondate di popoli invasori, l’insediamento sparso di pianura fu progressivamente sostituito da abitati arroccati su alture difese da mura, fossati e torri. Ed è appunto in questo periodo che Belmonte si ripopola assumendo la funzione di villaggio fortificato. Appartenuto ai Conti di Tuscolo e successivamente al Monastero di San Paolo (come il vicino Castelnuovo) compare in una bolla di Gregorio IX del 1236 ma, successivamente, nella nota degli abitanti soggetti alla tassa sul sale e focatico del 1348 non viene più menzionato, forse ad indicare che era stato già abbandonato. La parte più alta del pianoro di Belmonte è dominata dai resti di una torre che risale al XII sec. d.c. che mostra tracce di una precedente struttura in opera a scaglie di selce e marmo detta “saracena” risalente al IX sec. a.c. La torre, isolata dal resto dell’insediamento da due fossati artificiali aveva il collegamento verso nord assicurato tramite un ponte levatoio di cui si conservano i fori di ancoraggio al suolo. Un altro fossato posto poco più a nord delimitava un ingresso avanzato e fortificato del castello. Il villaggio era situato a sud della torre, nella zona terminale del pianoro dove affiorano fondi di capanne di forma rettangolare o ellittica e probabilmente una chiesa. Ma la caratteristica più rilevante del sito di Belmonte è rappresentata dalle numerose cavità scavate nel tufo che occupano su più livelli entrambi i lati delle scoscese pareti che delimitano il pianoro. Le grotte sono organizzate su uno o più vani a pianta quadrangolare o ellittica con soffitto piano e banchine lungo le pareti nelle quali si trovano nicchie . Sono provviste di piccole finestre e canalette per lo scolo delle acque. Le cavità di Belmonte sono da identificarsi come una costruzione tipica dell’alto medioevo realizzata con finalità abitative e frequentata per lunghi periodi. L’insediamento era posto in un luogo sicuro e difendibile, vicino ai corsi d’acqua, disponeva di pascoli, terreni adatti alle coltivazioni e a poca distanza, lungo il fosso di Costa Frigida vi sono resti di antiche pestarole. Le abitazioni avevano una struttura lignea esterna appoggiata all’ingresso della grotta che rendeva l’ambiente più capiente e confortevole. Testo di Fulvia polinari
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te