I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
MONTE ACUZIANO, ORATORIO DI SAN MARTINO E CHIESA NUOVA

MONTE ACUZIANO, ORATORIO DI SAN MARTINO E CHIESA NUOVA

FARA IN SABINA, RIETI

775°

POSTO

1

VOTI
Condividi
MONTE ACUZIANO
Conosciuto anche come Monte San Martino, l’Acuziano è uno dei luoghi più belli della Sabina e anche uno dei meno conosciuti, uno scrigno di tesori nascosti in bella vista che deperisce anno dopo anno. E il 12 agosto scorso, le fiamme di un terribile incendio l’hanno avvolto, distruggendone l’ecosistema ma infliggendo danni tutto sommato limitati ai manufatti dell’uomo, già duramente provati, comunque, da decenni, se non secoli, di incuria e di abbandono. Il monte Acuziano è il primo della catena dei monti degli Elci e ha di fronte il monte Buzio, quello su cui è stata costruita Fara in Sabina. Abitato dai tempi dei tempi (vi sono stati trovati impasti ceramici dell’età del bronzo), conserva i ruderi di una costruzione di epoca romana, nonché i resti di tutta una serie di insediamenti legati all’abbazia di Farfa, che sorge alle sue pendici: la chiesa di Santa Maria Nuova (XI-XII secolo) sulla cima del monte, a circa 500 metri di quota, il tentativo mai portato a termine di costruire «un’altra Farfa» in un luogo più difendibile; l’oratorio di San Martino, con annesso complesso eremitico, che probabilmente è coevo alla fondazione della prima abbazia (VI-VII secolo); una serie di altri romitori sparsi in varie parti del monte; i resti di una fortificazione più antica, forse di epoca longobarda, che si trova sull’estremità ovest, a quota 408 metri. Tre millenni di storia in una località da sempre «sacra» per le varie religioni che si sono succedute nel tempo. Un’eredità che per non scomparire (e anzi rinascere) ha bisogno di un intervento forte della comunità e delle istituzioni.

Gallery

Scheda completa al 55%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

775° Posto

1 Voti
Censimento 2022

105° Posto

3,069 Voti
Censimento 2020

22,421° Posto

5 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

5,159° Posto

12 Voti
Censimento 2012

9,894° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

Scopri altri luoghi simili

34°
11,338 voti

Altro

COLLEGIO EMILIANI

GENOVA

46°
8,965 voti

Altro

MOTONAVE LA CAPITANIO 1926

LOVERE, BERGAMO

94°
5,494 voti

Altro

SCUOLA MEDIA ANDREA VOCHIERI

ALESSANDRIA

115°
4,743 voti

Altro

CHIOSTRO AFFRESCATO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MONTE ACUZIANO

FARA IN SABINA, RIETI

Condividi
MONTE ACUZIANO
Conosciuto anche come Monte San Martino, l’Acuziano è uno dei luoghi più belli della Sabina e anche uno dei meno conosciuti, uno scrigno di tesori nascosti in bella vista che deperisce anno dopo anno. E il 12 agosto scorso, le fiamme di un terribile incendio l’hanno avvolto, distruggendone l’ecosistema ma infliggendo danni tutto sommato limitati ai manufatti dell’uomo, già duramente provati, comunque, da decenni, se non secoli, di incuria e di abbandono. Il monte Acuziano è il primo della catena dei monti degli Elci e ha di fronte il monte Buzio, quello su cui è stata costruita Fara in Sabina. Abitato dai tempi dei tempi (vi sono stati trovati impasti ceramici dell’età del bronzo), conserva i ruderi di una costruzione di epoca romana, nonché i resti di tutta una serie di insediamenti legati all’abbazia di Farfa, che sorge alle sue pendici: la chiesa di Santa Maria Nuova (XI-XII secolo) sulla cima del monte, a circa 500 metri di quota, il tentativo mai portato a termine di costruire «un’altra Farfa» in un luogo più difendibile; l’oratorio di San Martino, con annesso complesso eremitico, che probabilmente è coevo alla fondazione della prima abbazia (VI-VII secolo); una serie di altri romitori sparsi in varie parti del monte; i resti di una fortificazione più antica, forse di epoca longobarda, che si trova sull’estremità ovest, a quota 408 metri. Tre millenni di storia in una località da sempre «sacra» per le varie religioni che si sono succedute nel tempo. Un’eredità che per non scomparire (e anzi rinascere) ha bisogno di un intervento forte della comunità e delle istituzioni.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022, 2024
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te