I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
GROTTA DI SANT’ERMETE

GROTTA DI SANT’ERMETE

MATINO, LECCE

743°

POSTO

33

VOTI
Condividi
GROTTA DI SANT’ERMETE
La grotta attualmente si presenta come un piccolo riparo naturale di roccia alla base di questa sorta di anfiteatro naturale. Le dimensioni originarie dovevano essere ben più ampie, notevolmente ridimensionate a causa di diversi crolli che nel corso dei secoli ne hanno profondamente alterato la morfologia. Da quello che si evince le decorazioni parietali dovevano occupare un’ampia superficie, di cui oggi restano solo poche tracce di intonaco sulla volta, ma non si vedono all’interno interventi che abbiano portato la grotta ad essere un vero e proprio edificio religioso in rupe. Si può quindi supporre che l’invaso abbia assolto il ruolo di una piccola cappella votiva in un contesto rupestre piuttosto insolito, che conserva alcune notevoli caratteristiche geomorfologiche nonostante ricada in una zona sottoposta ad intensa attività edilizia: si apre alla base di un ammasso di rocce calcaree (ascrivibili alla formazione dei calcari di Melissano, del Cretaceo) disposte quasi a semicerchio con piccole falesie e stacchi da crollo, dopo un breve salto di quota dal pianoro superiore del prolungamento della serra di Sant’Eleuterio. La grotta attualmente si presenta come un piccolo riparo naturale di roccia alla base di questa sorta di anfiteatro naturale. Le dimensioni originarie dovevano essere ben più ampie, notevolmente ridimensionate a causa di diversi crolli che nel corso dei secoli ne hanno profondamente alterato la morfologia.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

743° Posto

33 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

1,548° Posto

56 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

92°
5,537 voti

Borgo

BORGO ANTICO

MATINO, LECCE

757°
19 voti

Area naturale

BOSCO U BOSCU

MATINO, LECCE

750°
26 voti

Area urbana, piazza

VILLAGGIO DEL FANCIULLO

MATINO, LECCE

759°
17 voti

Chiesa

CHIESA CONFRATERNALE DI MARIA SS. IMMACOLATA

PARABITA, LECCE

Scopri altri luoghi simili

61°
7,039 voti

Grotta

GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L'AQUILA

385°
499 voti

Grotta

PIRRERA SANT'ANTONIO - CAVA DEL BAROCCO

MELILLI, SIRACUSA

440°
388 voti

Grotta

CAVE DI PIETRA DI PRUN

PRUN, VERONA

455°
367 voti

Grotta

GROTTA DELLA MADONNA DELL'ARMA

BUSSANA, IMPERIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GROTTA DI SANT’ERMETE

MATINO, LECCE

Condividi
GROTTA DI SANT’ERMETE
La grotta attualmente si presenta come un piccolo riparo naturale di roccia alla base di questa sorta di anfiteatro naturale. Le dimensioni originarie dovevano essere ben più ampie, notevolmente ridimensionate a causa di diversi crolli che nel corso dei secoli ne hanno profondamente alterato la morfologia. Da quello che si evince le decorazioni parietali dovevano occupare un’ampia superficie, di cui oggi restano solo poche tracce di intonaco sulla volta, ma non si vedono all’interno interventi che abbiano portato la grotta ad essere un vero e proprio edificio religioso in rupe. Si può quindi supporre che l’invaso abbia assolto il ruolo di una piccola cappella votiva in un contesto rupestre piuttosto insolito, che conserva alcune notevoli caratteristiche geomorfologiche nonostante ricada in una zona sottoposta ad intensa attività edilizia: si apre alla base di un ammasso di rocce calcaree (ascrivibili alla formazione dei calcari di Melissano, del Cretaceo) disposte quasi a semicerchio con piccole falesie e stacchi da crollo, dopo un breve salto di quota dal pianoro superiore del prolungamento della serra di Sant’Eleuterio. La grotta attualmente si presenta come un piccolo riparo naturale di roccia alla base di questa sorta di anfiteatro naturale. Le dimensioni originarie dovevano essere ben più ampie, notevolmente ridimensionate a causa di diversi crolli che nel corso dei secoli ne hanno profondamente alterato la morfologia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te