I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
FORTE BOCCHETTA DI ALTARE

FORTE BOCCHETTA DI ALTARE

ALTARE, SAVONA

757°

POSTO

19

VOTI
Condividi
FORTE BOCCHETTA DI ALTARE
La bocchetta di Altare (anche nota come bocchetta di Cadibona o colle di Cadibona, 459 m slm) è un importante valico in provincia di Savona. Convenzionalmente divide le Alpi dagli Appennini, nello specifico le Alpi Liguri dall'Appennino ligure. Il valico veniva considerato già al tempo dei Romani come limite tra il sistema alpino e il sistema appenninico, perché in questo tratto dello spartiacque «l'abbassamento della catena montuosa, che nella zona ha carattere uniforme [...] , è più esteso qui che altrove [...] e l'altitudine del valico rimane la minima del displuvio appenninico fino alla sella di Marcellinara in Calabria.». Nonostante fosse già stato sfruttato dagli 8.000 soldati di Magone Barca nel corso della seconda guerra punica[3] durante la ritirata dell'esercito cartaginese dalla pianura padana del 203 a.C.[4], la prima vera strada di valico fu aperta dal console romano Marco Emilio Scauro nel 109 a.C., al fine di collegare il porto di Vada Sabatia, l'odierna Vado Ligure, alla città di Derthona, oggi Tortona. La strada faceva parte della via Aemilia Scauri. Già all'epoca della campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte (1796-1797) sul colle sorgevano alcune fortificazioni. I francesi allargarono la strada che oltrepassa il valico e costruirono sotto la bocchetta una galleria di circa 300 metri, il cui ingresso nord è posto alla quota di 435 m s.l.m.. Di qui nasce l'equivoco sulla reale altitudine del colle: la galleria di valico si trova a quota 435, il colle sovrastante a quota 459. Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l'Osservatorio meteorologico-sismico della fortezza di Altare Il colle si apre tra il monte Burot (Prealpi Liguri, 746 m. e la prima modesta altura dell'Appennino Ligure (non battezzata dalla cartografia, quota 408,7 m s.l.m.), che lo separa dal colle di Santa Libera. Il colle è raggiungibile percorrendo la strada statale 29 del Colle di Cadibona. Nei pressi del colle transitano anche l'autostrada A6 Torino-Savona e la ferrovia Savona-San Giuseppe di Cairo. Il colle è terminale di tappa dell'Alta via dei Monti Liguri. In realtà il punto più basso dello spartiacque ligure-padano è il colle di Santa Libera (441 m s.l.m.), che si trova a 1,7 km di distanza in direzione nord. Tuttavia il colle di Cadibona è da sempre preferito come punto di valico perché più facilmente raggiungibile da Vado.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

757° Posto

19 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

764°
12 voti

Archeologia industriale

FORNO FUSORIO DEL SEICENTO

ALTARE, SAVONA

732°
44 voti

Museo

VILLA ROSA - MUSEO DELL'ARTE VETRARIA

ALTARE, SAVONA

770°
6 voti

Castello, rocca

FORTE BUROT

ALTARE, SAVONA

NC
0 voti

Villa

VILLA IL VATICANO

ALTARE, SAVONA

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FORTE BOCCHETTA DI ALTARE

ALTARE, SAVONA

Condividi
FORTE BOCCHETTA DI ALTARE
La bocchetta di Altare (anche nota come bocchetta di Cadibona o colle di Cadibona, 459 m slm) è un importante valico in provincia di Savona. Convenzionalmente divide le Alpi dagli Appennini, nello specifico le Alpi Liguri dall'Appennino ligure. Il valico veniva considerato già al tempo dei Romani come limite tra il sistema alpino e il sistema appenninico, perché in questo tratto dello spartiacque «l'abbassamento della catena montuosa, che nella zona ha carattere uniforme [...] , è più esteso qui che altrove [...] e l'altitudine del valico rimane la minima del displuvio appenninico fino alla sella di Marcellinara in Calabria.». Nonostante fosse già stato sfruttato dagli 8.000 soldati di Magone Barca nel corso della seconda guerra punica[3] durante la ritirata dell'esercito cartaginese dalla pianura padana del 203 a.C.[4], la prima vera strada di valico fu aperta dal console romano Marco Emilio Scauro nel 109 a.C., al fine di collegare il porto di Vada Sabatia, l'odierna Vado Ligure, alla città di Derthona, oggi Tortona. La strada faceva parte della via Aemilia Scauri. Già all'epoca della campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte (1796-1797) sul colle sorgevano alcune fortificazioni. I francesi allargarono la strada che oltrepassa il valico e costruirono sotto la bocchetta una galleria di circa 300 metri, il cui ingresso nord è posto alla quota di 435 m s.l.m.. Di qui nasce l'equivoco sulla reale altitudine del colle: la galleria di valico si trova a quota 435, il colle sovrastante a quota 459. Nella seconda metà degli anni ottanta del XIX secolo venne realizzato sul colle un sistema di sbarramento con la costruzione di una serie di forti (complesso difensivo della Tagliata e del forte di Altare), oggi abbandonati: forte Tecci e forte Cascinotto, entrambi sul versante alpino del passo. Sul forte Tecci venne aperto nel 1889 l'Osservatorio meteorologico-sismico della fortezza di Altare Il colle si apre tra il monte Burot (Prealpi Liguri, 746 m. e la prima modesta altura dell'Appennino Ligure (non battezzata dalla cartografia, quota 408,7 m s.l.m.), che lo separa dal colle di Santa Libera. Il colle è raggiungibile percorrendo la strada statale 29 del Colle di Cadibona. Nei pressi del colle transitano anche l'autostrada A6 Torino-Savona e la ferrovia Savona-San Giuseppe di Cairo. Il colle è terminale di tappa dell'Alta via dei Monti Liguri. In realtà il punto più basso dello spartiacque ligure-padano è il colle di Santa Libera (441 m s.l.m.), che si trova a 1,7 km di distanza in direzione nord. Tuttavia il colle di Cadibona è da sempre preferito come punto di valico perché più facilmente raggiungibile da Vado.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te