I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BASILICA SANTISSIMA IMMACOLATA (ORATORIO VECCHIO)

BASILICA SANTISSIMA IMMACOLATA (ORATORIO VECCHIO)

MERATE, LECCO

731°

POSTO

45

VOTI
Condividi
BASILICA SANTISSIMA IMMACOLATA (ORATORIO VECCHIO)

Il grande edificio che sorge poco lontano dal centro storico e dal parco del cannocchiale della Villa Belgiojoso venne progettato per ospitare il nuovo oratorio del paese, a causa del consistente aumento della popolazione e degli spazi ristretti del piccolo ambiente adiacente alla chiesa di S. Marta che non poteva più garantire lo spazio necessario all’accoglienza dei giovani. Il progetto venne affidato a Mons. Spirito Maria Chiappetta, celebre architetto della Santa Sede e personaggio di fiducia di Papa Pio XI che detenne, dal 1929 al 1943, la presidenza della Pontificia commissione centrale per l’arte sacra in Italia, subentrando al Cardinale Schuster. La posa della prima pietra avvenne il 10 Aprile 1906 alla presenza del Conte Dal Verme, dal Clero meratese e da una moltitudine di fedeli molti dei quali, in quegli anni, offriranno il proprio lavoro volontario e donazioni per l’erezione del nuovo oratorio e della chiesa annessa. L’edificio, a croce latina, assume le caratteristiche romantiche dello stile neogotico con un marcato sviluppo verso l’alto. La navata termina con un’abside poligonale accanto alla quale si trovano la sacrestia e i locali accessori. Il progetto originale di una struttura maestosa che si richiamasse alla Basilica di Lourdes subì però un rapido arresto a causa della mancanza di fondi e i lavori interni vennero sospesi riconvertendo lo spazio in corso d’opera in un ampio salone per le funzioni religiose e per le manifestazioni teatrali. Nel 1965 la Curia abbandonò definitivamente la possibilità di terminare i lavori e l’edificio venne progressivamente trascurato. Nel 1970 venne acquistato dal Comune di Merate che lo adibì dapprima a canile e successivamente a deposito per i mezzi comunali e a causa dei costi di manutenzione venne definitivamente chiuso. Oggi la struttura, recintata e chiusa al pubblico per ovvi motivi, giace in avanzato stato di abbandono con numerosi crolli e una fitta vegetazione che lo ricopre.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

731° Posto

45 Voti
Censimento 2022

592° Posto

3 Voti
Censimento 2020

7,922° Posto

18 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

2,750° Posto

10 Voti
Censimento 2012

1,560° Posto

8 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
Censimento 2004

748° Posto

2 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

747°
29 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO PRINETTI - CASTELLO DI MERATE

MERATE, LECCO

750°
26 voti

Convento

CONVENTO E SANTUARIO DI SABBIONCELLO

MERATE, LECCO

757°
19 voti

Area naturale

MONTEVECCHIA

MERATE, LECCO

726°
50 voti

Edificio civile

OSSERVATORIO ASTRONOMICO

MERATE, LECCO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BASILICA SANTISSIMA IMMACOLATA (ORATORIO VECCHIO)

MERATE, LECCO

Condividi
BASILICA SANTISSIMA IMMACOLATA (ORATORIO VECCHIO)

Il grande edificio che sorge poco lontano dal centro storico e dal parco del cannocchiale della Villa Belgiojoso venne progettato per ospitare il nuovo oratorio del paese, a causa del consistente aumento della popolazione e degli spazi ristretti del piccolo ambiente adiacente alla chiesa di S. Marta che non poteva più garantire lo spazio necessario all’accoglienza dei giovani. Il progetto venne affidato a Mons. Spirito Maria Chiappetta, celebre architetto della Santa Sede e personaggio di fiducia di Papa Pio XI che detenne, dal 1929 al 1943, la presidenza della Pontificia commissione centrale per l’arte sacra in Italia, subentrando al Cardinale Schuster. La posa della prima pietra avvenne il 10 Aprile 1906 alla presenza del Conte Dal Verme, dal Clero meratese e da una moltitudine di fedeli molti dei quali, in quegli anni, offriranno il proprio lavoro volontario e donazioni per l’erezione del nuovo oratorio e della chiesa annessa. L’edificio, a croce latina, assume le caratteristiche romantiche dello stile neogotico con un marcato sviluppo verso l’alto. La navata termina con un’abside poligonale accanto alla quale si trovano la sacrestia e i locali accessori. Il progetto originale di una struttura maestosa che si richiamasse alla Basilica di Lourdes subì però un rapido arresto a causa della mancanza di fondi e i lavori interni vennero sospesi riconvertendo lo spazio in corso d’opera in un ampio salone per le funzioni religiose e per le manifestazioni teatrali. Nel 1965 la Curia abbandonò definitivamente la possibilità di terminare i lavori e l’edificio venne progressivamente trascurato. Nel 1970 venne acquistato dal Comune di Merate che lo adibì dapprima a canile e successivamente a deposito per i mezzi comunali e a causa dei costi di manutenzione venne definitivamente chiuso. Oggi la struttura, recintata e chiusa al pubblico per ovvi motivi, giace in avanzato stato di abbandono con numerosi crolli e una fitta vegetazione che lo ricopre.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te