Il nome Civitanova è stato attribuito nel Medioevo per distinguerlo da un più antico insediamento che sorgeva nei pressi, la Civitavetula o Civitavecchia, oggi ribattezzata Duronia; le prime notizie certe risalgono al 1002, quando Berardo, conte di Isernia, e sua moglie Gemma vollero edificare a Civitanova del Sannio un monastero da donare alla regola benedettina. Il 19 febbraio 1864,cambia denominazione in Civitanova del Sannio, prima infatti era solo Civitanova.
Gallery
Scheda completa al 100% Arricchisci o modifica questa scheda
I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo. Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate. Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Il nome Civitanova è stato attribuito nel Medioevo per distinguerlo da un più antico insediamento che sorgeva nei pressi, la Civitavetula o Civitavecchia, oggi ribattezzata Duronia; le prime notizie certe risalgono al 1002, quando Berardo, conte di Isernia, e sua moglie Gemma vollero edificare a Civitanova del Sannio un monastero da donare alla regola benedettina. Il 19 febbraio 1864,cambia denominazione in Civitanova del Sannio, prima infatti era solo Civitanova.