I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA SANTA MARIA VETERE

CHIESA SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

762°

POSTO

14

VOTI
Condividi
CHIESA SANTA MARIA VETERE
Con bolla Admovet nos suscepti cura di papa Eugenio IV datata Firenze 11 Settembre 1435 si autorizzava il vicario provinciale padre Antonio da Andria a fondare tre conventi di cui uno era quello di Santa Maria Vetere. Il Convento venne costruito nel 1438 (la data è tratta dalla Cronologia dell'O.f.m. del Wadding che nell'anno 1438 scriveva: "Presso la Città di Andria, nel Regno di Napoli, fu costruita con fondi pubblici una seconda casa initolata alla Beata Maria Vetere. Essa aveva duplice uso: alla formazione degli adolescenti in Teologia ed alla cura dei Malati". ) accanto alla alla cappella intitolata alla Beata Maria Vetere, dal Vicario Provinciale in carica in quel periodo padre Antonio da Andria, con il pregio di essere considerato uno dei principali conventi dell allora provincia Osservante San Nicola di Bari, nonché Studio Generale e sede del Ministro Provinciale. Ma antecedentemente a questa data già dal 1398 vi era una prima presenza dei frati minori e della chiesa di Santa Maria Vetere, infatti nel 1398 risulta che venne sepolto in questa chiesa un sacerdote detto frate Onorato, mentre nel 1419 venne qui sepolta Antonia Brunforte, figlia di Federico Brunforte conte di Bisceglie, e moglie del secondo duca di Andria Guglielmo del Balzo. Il Comune di Andria nel 1866 per applicazione del decreto (del 7 Agosto 1809)di Gioacchino Murat emanò un decreto di soppressione erigendolo ad Asilo di Mendicità. Nel 1908 P. Nicola Loncantore fece costruire accanto alla Chiesa un nuovo fabbricato che si affaccia alla piazza omonima.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

762° Posto

14 Voti
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

19,844° Posto

6 Voti
Censimento 2018

13,636° Posto

6 Voti
Censimento 2016

4,743° Posto

13 Voti
Censimento 2014

1,396° Posto

25 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

771°
5 voti

Altro

REGINA DEL MONTE CARMELO

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

765°
11 voti

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DEL CARMINE - GROTTE DI SAN VITO

ANDRIA , BARLETTA ANDRIA TRANI

745°
31 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DUCALE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

775°
1 voto

Museo

MUSEO D'ARTE VENATORIA - MU.D'AV.

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA SANTA MARIA VETERE

ANDRIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Condividi
CHIESA SANTA MARIA VETERE
Con bolla Admovet nos suscepti cura di papa Eugenio IV datata Firenze 11 Settembre 1435 si autorizzava il vicario provinciale padre Antonio da Andria a fondare tre conventi di cui uno era quello di Santa Maria Vetere. Il Convento venne costruito nel 1438 (la data è tratta dalla Cronologia dell'O.f.m. del Wadding che nell'anno 1438 scriveva: "Presso la Città di Andria, nel Regno di Napoli, fu costruita con fondi pubblici una seconda casa initolata alla Beata Maria Vetere. Essa aveva duplice uso: alla formazione degli adolescenti in Teologia ed alla cura dei Malati". ) accanto alla alla cappella intitolata alla Beata Maria Vetere, dal Vicario Provinciale in carica in quel periodo padre Antonio da Andria, con il pregio di essere considerato uno dei principali conventi dell allora provincia Osservante San Nicola di Bari, nonché Studio Generale e sede del Ministro Provinciale. Ma antecedentemente a questa data già dal 1398 vi era una prima presenza dei frati minori e della chiesa di Santa Maria Vetere, infatti nel 1398 risulta che venne sepolto in questa chiesa un sacerdote detto frate Onorato, mentre nel 1419 venne qui sepolta Antonia Brunforte, figlia di Federico Brunforte conte di Bisceglie, e moglie del secondo duca di Andria Guglielmo del Balzo. Il Comune di Andria nel 1866 per applicazione del decreto (del 7 Agosto 1809)di Gioacchino Murat emanò un decreto di soppressione erigendolo ad Asilo di Mendicità. Nel 1908 P. Nicola Loncantore fece costruire accanto alla Chiesa un nuovo fabbricato che si affaccia alla piazza omonima.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te