I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA RUPESTRE DELLA CANDELORA

CHIESA RUPESTRE DELLA CANDELORA

MASSAFRA, TARANTO

771°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CHIESA RUPESTRE DELLA CANDELORA
Nel ristretto novero delle chiese rupestri medievali più note, fra le oltre 30 del territorio di Massafra, una posizione di particolare privilegio occupa quella denominata “della Candelora”. Si tratta di una chiesa di raffinatissima architettura, forse il più pregevole esempio di architettura rupestre di epoca medioevale. Ciò che, però, è diverso dagli altri tempi è il soffitto che presenta volte a schiena d’asino, a stella, a vela e a cupola lenticolare. L’iconografia è molto varia e presuppone epoche diversi. Il ricco corredo di dipinti di notevole qualità si sviluppa su tutte le pareti, ma soprattutto nominiamo la Madonna Orante con Bambino con iscrizione greca e la Madonna con Bambino nel vano centrale. La serie dei dipinti termina con la Presentazione al Tempio, comunemente detta la Candelora, da cui ha preso il nome la cappella. La Vergine e il Bambino sono indicati da iscrizioni in greco, il San Simeone, invece, da iscrizione latina. All’interno e fuori l’archeggiatura si osserva una ricca fascia decorativa, simile a quelle delle immagini dei SS. Medici della chiesa rupestre di San Marco. In alto, sul lato sinistro dell’estradosso dell’arco, si osserva, graffito, l’anno 1576.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

771° Posto

5 Voti
Censimento 2022

572° Posto

23 Voti
Censimento 2020

657° Posto

333 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

772°
4 voti

Chiesa

CHIESA DI S.ANTONIO ABATE

MASSAFRA, TARANTO

768°
8 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN BENEDETTO

MASSAFRA, TARANTO

774°
2 voti

Grotta

GROTTA DEL MAGO GREGURO

MASSAFRA, TARANTO

765°
11 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI MASSAFRA

MASSAFRA, TARANTO

Scopri altri luoghi simili

159°
3,590 voti

Affresco, dipinto

CHIESA E AFFRESCO DELLA MADONNA DELLA PIETÀ

ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

581°
197 voti

Affresco, dipinto

AFFRESCO SU PARETE ESTERNA DELL'ORATORIO DEI DISCIPLINI - DANZA MACABRA/TRIONFO DELLA MORTE

CLUSONE, BERGAMO

582°
196 voti

Affresco, dipinto

MADONNELLE STRADAROLE

ROMA

668°
108 voti

Affresco, dipinto

LE GROTTESCHE

LEVANTO, LA SPEZIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA RUPESTRE DELLA CANDELORA

MASSAFRA, TARANTO

Condividi
CHIESA RUPESTRE DELLA CANDELORA
Nel ristretto novero delle chiese rupestri medievali più note, fra le oltre 20 del territorio di Massafra, una posizione di particolare privilegio occupa quella denominata “della Candelora”. Si tratta di una chiesa di raffinatissima architettura, forse il più pregevole esempio di architettura rupestre di epoca medioevale. Ciò che, però, è diverso dagli altri tempi è il soffitto che presenta volte a schiena d’asino, a stella, a vela e a cupola lenticolare. L’invaso originale si articolava in tre navate, di due campate ciascuna, disposte in direzione ovest-est. L’iconografia è molto varia e presuppone epoche diversi. Il ricco corredo di dipinti di notevole qualità si sviluppa su tutte le pareti, ma soprattutto segnaliamo la Madonna Orante con Bambino con iscrizione greca e la Madonna con Bambino nel vano centrale e la Presentazione al Tempio, comunemente detta “la Candelora”, da cui ha preso il nome la cappella. In questo dipinto, la Vergine e il Bambino sono indicati da iscrizioni in greco, il San Simeone, invece, da iscrizione latina. All’interno e fuori l’archeggiatura si osserva una ricca fascia decorativa, simile a quelle delle immagini dei SS. Medici della prospiciente cripta di San Marco. In alto, sul lato sinistro dell’estradosso dell’arco, si osserva, graffito, l’anno 1576.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te