I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

SERRE, CUNEO

738°

POSTO

38

VOTI
Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

I primi documenti testimonianti l'esistenza della chiesa risalgono al 1355: nel XV secolo venne aggiunto il presbiterio con la volta a crociera e fu eretto il campanile romanico. Il presbiterio è incorniciato da un grande arco trionfale tardo-romanico in pietra verde (fine ‘300-inizio ‘400), con formelle che rappresentano allegorie del male e immagini edificanti: due demoni intenti a cuocere i dannati in un grosso calderone, telamone, bue (Luca), donna con aquila (Giovanni), Madonna con Bambino, teste, gallo, sirena, ariete, scimmia, volto umano, rosette, unicorno, leone (Marco), San Giorgio e il drago, telamone, angelo (Matteo). I dipinti della volta del presbiterio, con i quattro Evangelisti ed i Dottori della Chiesa ritratti a coppie nelle quattro vele, risalgono al 1440. Il presbiterio è completamente decorato con affreschi risalenti agli anni novanta del XV secolo, ad opera del grande pittore fiammingo Hans Clemer, definito il Maestro d'Elva, con la stupenda scena della 'Crocifissione'. Gli affreschi laterali illustrano, in 14 riquadri, la storia della vita della Vergine.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

738° Posto

38 Voti
Censimento 2022

542° Posto

53 Voti
Censimento 2020

1,946° Posto

83 Voti
Censimento 2018

2,179° Posto

38 Voti
Censimento 2016

436° Posto

164 Voti
Censimento 2014

2,578° Posto

11 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

769°
7 voti

Borgo

BORGO DI ELVA

ELVA, CUNEO

739°
37 voti

Area naturale

STRADA DEL VALLONE DI ELVA

ELVA, CUNEO

771°
5 voti

Area naturale

VALLI GRANA E MAIRA

ELVA, CUNEO

751°
25 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN PEYRE A STROPPO

STROPPO, CUNEO

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

SERRE, CUNEO

Condividi
CHIESA PARROCCHIALE DI ELVA

I primi documenti testimonianti l'esistenza della chiesa risalgono al 1355: nel XV secolo venne aggiunto il presbiterio con la volta a crociera e fu eretto il campanile romanico. Il presbiterio è incorniciato da un grande arco trionfale tardo-romanico in pietra verde (fine ‘300-inizio ‘400), con formelle che rappresentano allegorie del male e immagini edificanti: due demoni intenti a cuocere i dannati in un grosso calderone, telamone, bue (Luca), donna con aquila (Giovanni), Madonna con Bambino, teste, gallo, sirena, ariete, scimmia, volto umano, rosette, unicorno, leone (Marco), San Giorgio e il drago, telamone, angelo (Matteo). I dipinti della volta del presbiterio, con i quattro Evangelisti ed i Dottori della Chiesa ritratti a coppie nelle quattro vele, risalgono al 1440. Il presbiterio è completamente decorato con affreschi risalenti agli anni novanta del XV secolo, ad opera del grande pittore fiammingo Hans Clemer, definito il Maestro d'Elva, con la stupenda scena della 'Crocifissione'. Gli affreschi laterali illustrano, in 14 riquadri, la storia della vita della Vergine.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te