I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA ORATORIO BATTISTERO

CHIESA ORATORIO BATTISTERO

CUREGGIO, NOVARA

593°

POSTO

2

VOTI
Condividi
CHIESA ORATORIO BATTISTERO
Pressappoco sotto gli episcopati dei vescovi novaresi Vittore (480-489), Pacaziano (+500), Onorato (500-510), e cioè nei primissimi decenni del regno ostrogoto di Teodorico, venne costruita una chiesa battesimale a Cureggio, importante vicus galloromano con presenza di aristocrazia terriera e senatoria (vedi frammento di sarcofago di Sabina, moglie di un vir spectabilis, un "onorevole" della fine del I sec. dopo Cristo). Questo primo battistero - dunque della fine del V sec. - era a pianta ottagonale ma senza absidi, come invece l'attuale, a eccezione di quella orientata a sud-est sotto la quale fu costruito un primo altare addossato alla parte sinistra dell'abside medesima in modo da risultare volto verso oriente. L'abside, o meglio ancora l'altare, risultava in asse con l'ingresso principale di una basilica coeva, di cui per altro - finché opportuni scavi non ci permetteranno di ricostruirne l'esatta planimetria - nulla sappiamo se non che doveva esserci. Chiesa battesimale e basilica distavano tra loro più o meno una ventina di metri.La configurazione dei due edifici ricalcava pari pari, sebbene in edizione ridotta, il complesso battistero - basilica cattedrale fatti costruire dal vescovo Simpliciano una cinquantina d'anni prima a Novara, divenuta diocesi da qualche decennio appena. Le due chiese Matrici, cioè Madri di altre future chiese, in epoca carolingia (VIII-IX sec.) vennero intitolate alla Madre di Dio come tutte le chiese Madri, di qui la denominazione per entrambe di ecclesia Sancte Marie (chiesa di Santa Maria) portata lungo tutti i secoli medievali e fino alle soglie dell'età moderna. Il fonte battesimale tra V e VI sec. subì ben tre successive trasformazioni, seguendo parallele evoluzioni del rito liturgico. Nel XII sec., con la ricostruzione totale dell'edificio, il fonte non fu più una vasca interrata o seminterrata - ottagonale e poi circolare - in funzione di un battesimo per immersione, ma fu edificato come un ottagono emergente dal pavimento (sopraelevato), sia pure sopra l'antico perimetro dell'ultima vasca circolare interrata, poiché nel frattempo il rito per immersione aveva lasciato posto a quello per infusione. Durante la prima epoca longobarda, forse a seguito di un nutrito stanziamento di barbari di religione ariana nella Tedenga, la zona più centrale e incastellata del vicus, il battistero subì un periodo di completo abbandono (fine VI sec.) in cui si trasformò quasi in una grossa cisterna d'acqua stagnante e limacciosa. Il suo riutilizzo coincise probabilmente con la conversione al cattolicesimo dell'elemento germanico ivi stanziato (640-680 circa). Questo edificio, la cui copertura doveva essere ancora consistente in travature a sostegno di covoni di paglia, dovette rovinosamente crollare coi muri in occasione del terremoto del 1117, che coinvolse anche la vicina chiesa. Pochi anni dopo (in ogni caso tra il 1122 e il 1144) sotto l'energico episcopato di Litifredo ed essendo pievano l'arciprete Stefano, vennero riedificati sia la chiesa che il battistero in forme romaniche.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

22,421° Posto

5 Voti
Censimento 2018

15,958° Posto

5 Voti
Censimento 2016

13,791° Posto

4 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2012

9,792° Posto

2 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

590°
5 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GOTTARDO

BORGOMANERO, NOVARA

589°
6 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN NICOLA E TORRE DELLA BARAGGIOLA

BORGOMANERO, NOVARA

583°
12 voti

Chiesa

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN BARTOLOMEO

BORGOMANERO, NOVARA

589°
6 voti

Villa

VILLA BONOLA – MARAZZA

BORGOMANERO, NOVARA

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA ORATORIO BATTISTERO

CUREGGIO, NOVARA

Condividi
CHIESA ORATORIO BATTISTERO
Pressappoco sotto gli episcopati dei vescovi novaresi Vittore (480-489), Pacaziano (+500), Onorato (500-510), e cioè nei primissimi decenni del regno ostrogoto di Teodorico, venne costruita una chiesa battesimale a Cureggio, importante vicus galloromano con presenza di aristocrazia terriera e senatoria (vedi frammento di sarcofago di Sabina, moglie di un vir spectabilis, un "onorevole" della fine del I sec. dopo Cristo). Questo primo battistero - dunque della fine del V sec. - era a pianta ottagonale ma senza absidi, come invece l'attuale, a eccezione di quella orientata a sud-est sotto la quale fu costruito un primo altare addossato alla parte sinistra dell'abside medesima in modo da risultare volto verso oriente. L'abside, o meglio ancora l'altare, risultava in asse con l'ingresso principale di una basilica coeva, di cui per altro - finché opportuni scavi non ci permetteranno di ricostruirne l'esatta planimetria - nulla sappiamo se non che doveva esserci. Chiesa battesimale e basilica distavano tra loro più o meno una ventina di metri.La configurazione dei due edifici ricalcava pari pari, sebbene in edizione ridotta, il complesso battistero - basilica cattedrale fatti costruire dal vescovo Simpliciano una cinquantina d'anni prima a Novara, divenuta diocesi da qualche decennio appena. Le due chiese Matrici, cioè Madri di altre future chiese, in epoca carolingia (VIII-IX sec.) vennero intitolate alla Madre di Dio come tutte le chiese Madri, di qui la denominazione per entrambe di ecclesia Sancte Marie (chiesa di Santa Maria) portata lungo tutti i secoli medievali e fino alle soglie dell'età moderna. Il fonte battesimale tra V e VI sec. subì ben tre successive trasformazioni, seguendo parallele evoluzioni del rito liturgico. Nel XII sec., con la ricostruzione totale dell'edificio, il fonte non fu più una vasca interrata o seminterrata - ottagonale e poi circolare - in funzione di un battesimo per immersione, ma fu edificato come un ottagono emergente dal pavimento (sopraelevato), sia pure sopra l'antico perimetro dell'ultima vasca circolare interrata, poiché nel frattempo il rito per immersione aveva lasciato posto a quello per infusione. Durante la prima epoca longobarda, forse a seguito di un nutrito stanziamento di barbari di religione ariana nella Tedenga, la zona più centrale e incastellata del vicus, il battistero subì un periodo di completo abbandono (fine VI sec.) in cui si trasformò quasi in una grossa cisterna d'acqua stagnante e limacciosa. Il suo riutilizzo coincise probabilmente con la conversione al cattolicesimo dell'elemento germanico ivi stanziato (640-680 circa). Questo edificio, la cui copertura doveva essere ancora consistente in travature a sostegno di covoni di paglia, dovette rovinosamente crollare coi muri in occasione del terremoto del 1117, che coinvolse anche la vicina chiesa. Pochi anni dopo (in ogni caso tra il 1122 e il 1144) sotto l'energico episcopato di Litifredo ed essendo pievano l'arciprete Stefano, vennero riedificati sia la chiesa che il battistero in forme romaniche.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te