I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
sotterra

CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA

PAOLA, COSENZA

576°

POSTO

19

VOTI
Condividi
CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA
La chiesa di Sotterra, situata a Paola in provincia di Cosenza, presso contrada Gaudimare, è di origini bizantine ma subì significativi rimaneggiamenti con l’avvento dei Normanni in Calabria, probabilmente ad opera dei monaci benedettini o florensi, ed è ascrivibile al VII sec. d. C. Come si può intuire dalla sua denominazione, la chiesa è attualmente ubicata sotto il livello del suolo, e si presenta come sito ipogeo, ma diversa era la sua natura originaria, e probabilmente venne gradualmente ricoperta da materiale di deposito di frane e/o alluvioni. Fu scoperta nel 1874, durante i lavori di costruzione per la soprastante chiesa della Madonna del Carmine, occasione nella quale vi si penetrò all’interno tramite un buco nel terreno aperto all’altezza della volta del presbiterio, ora adibito a lucernario. Il presbiterio della chiesa custodisce pregevolissimi affreschi che ancora oggi presentano numerose incognite, e pongono problemi complessi di natura storiografica che rendono ancor più affascinante la storia della chiesa. Ai due lati dell’abside vi è raffigurata l’Annunciazione: il visitatore che si appresta ad entrare nel presbiterio, può ammirare alla sua sinistra una bella figura dell’arcangelo Gabriele, avvolto da un leggero panneggio che sembra mosso dal vento, e alla sua destra la Vergine, adorna di preziosi ornamenti, con il manto nero, e un libro nella mano sinistra. Nell’abside, invece, da quanto emerge dalle ricerche più recenti, vi è raffigurata una teoria di santi (sia uomini che donne), con al centro una figura femminile, anch’essa ornata di un’aureola e recante un unguentario, che potrebbe essere identificata come una rappresentazione di Maria Maddalena. Questi ultimi affreschi risalgono al VII sec. d. C. e presentano una più diretta derivazione dagli stilemi bizantini, rientrando in una più ampia composizione che comprendeva nella parte alta, la figura di Cristo Pantocratore in una mandorla, di cui oggi purtroppo, a parte alcuni frammenti, non rimangono più tracce. Su un lato del presbiterio, inoltre, è collocato un secondo altare devozionale in corrispondenza di un affresco in cui è raffigurata la Vergine nell’iconografia della “Galaktotrefousa”, ovvero rappresentata nell’atto di allattare il Bambino, il quale reca in una mano un melograno, mentre poco a lato un altro affresco rappresenta, in una posa rigidamente frontale, Sant’Antonio Abate, una delle figure più importanti dell’ascetismo cristiano antico. La chiesa, con molta probabilità, nacque nel contesto di una laura eremitica, di cui probabilmente costituiva il fulcro, e fu realizzata in un’area geografica di frontiera tra i domini di Bisanzio e i possedimenti longobardi, quale fu la Calabria settentrionale durante l’Alto Medioevo. D’altra parte la regione, tra il VII sec. e il IX sec. d.C., fu intensamente interessata da numerose ondate di immigrazione di monaci orientali, che fuggivano dalla persecuzione iconoclasta e dalle invasioni arabe dell’Egitto e della Siria e, successivamente, della Sicilia. Le sue stratificazioni strutturali e stilistiche, nonché le innumerevoli incognite riguardo le sue origini e i suoi sviluppi, rendono la chiesa ipogea di Sotterra un patrimonio di notevole interesse, ed è certamente uno degli esempi di arte religiosa bizantina e medievale più importanti della Calabria. Il suo stato conservativo è fortemente a rischio.

Gallery

sotterra
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )
chiesa di sotterra, CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA, PAOLA (CS )

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

1,388° Posto

124 Voti
Censimento 2018

10,392° Posto

8 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

708° Posto

9 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

587°
8 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI PAOLA

PAOLA, COSENZA

581°
14 voti

Fontana

FONTANA DEI PISCIARIEDDI

PAOLA, COSENZA

575°
20 voti

Santuario

SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

PAOLA, COSENZA

584°
11 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DI PAOLA

PAOLA, COSENZA

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA

PAOLA, COSENZA

Condividi
CHIESA IPOGEA DI SOTTERRA
La chiesa di Sotterra, situata a Paola in provincia di Cosenza, presso contrada Gaudimare, è di origini bizantine ma subì significativi rimaneggiamenti con l’avvento dei Normanni in Calabria, probabilmente ad opera dei monaci benedettini o florensi, ed è ascrivibile al VII sec. d. C. Come si può intuire dalla sua denominazione, la chiesa è attualmente ubicata sotto il livello del suolo, e si presenta come sito ipogeo, ma diversa era la sua natura originaria, e probabilmente venne gradualmente ricoperta da materiale di deposito di frane e/o alluvioni. Fu scoperta nel 1874, durante i lavori di costruzione per la soprastante chiesa della Madonna del Carmine, occasione nella quale vi si penetrò all’interno tramite un buco nel terreno aperto all’altezza della volta del presbiterio, ora adibito a lucernario. Il presbiterio della chiesa custodisce pregevolissimi affreschi che ancora oggi presentano numerose incognite, e pongono problemi complessi di natura storiografica che rendono ancor più affascinante la storia della chiesa. Ai due lati dell’abside vi è raffigurata l’Annunciazione: il visitatore che si appresta ad entrare nel presbiterio, può ammirare alla sua sinistra una bella figura dell’arcangelo Gabriele, avvolto da un leggero panneggio che sembra mosso dal vento, e alla sua destra la Vergine, adorna di preziosi ornamenti, con il manto nero, e un libro nella mano sinistra. Nell’abside, invece, da quanto emerge dalle ricerche più recenti, vi è raffigurata una teoria di santi (sia uomini che donne), con al centro una figura femminile, anch’essa ornata di un’aureola e recante un unguentario, che potrebbe essere identificata come una rappresentazione di Maria Maddalena. Questi ultimi affreschi risalgono al VII sec. d. C. e presentano una più diretta derivazione dagli stilemi bizantini, rientrando in una più ampia composizione che comprendeva nella parte alta, la figura di Cristo Pantocratore in una mandorla, di cui oggi purtroppo, a parte alcuni frammenti, non rimangono più tracce. Su un lato del presbiterio, inoltre, è collocato un secondo altare devozionale in corrispondenza di un affresco in cui è raffigurata la Vergine nell’iconografia della “Galaktotrefousa”, ovvero rappresentata nell’atto di allattare il Bambino, il quale reca in una mano un melograno, mentre poco a lato un altro affresco rappresenta, in una posa rigidamente frontale, Sant’Antonio Abate, una delle figure più importanti dell’ascetismo cristiano antico. La chiesa, con molta probabilità, nacque nel contesto di una laura eremitica, di cui probabilmente costituiva il fulcro, e fu realizzata in un’area geografica di frontiera tra i domini di Bisanzio e i possedimenti longobardi, quale fu la Calabria settentrionale durante l’Alto Medioevo. D’altra parte la regione, tra il VII sec. e il IX sec. d.C., fu intensamente interessata da numerose ondate di immigrazione di monaci orientali, che fuggivano dalla persecuzione iconoclasta e dalle invasioni arabe dell’Egitto e della Siria e, successivamente, della Sicilia. Le sue stratificazioni strutturali e stilistiche, nonché le innumerevoli incognite riguardo le sue origini e i suoi sviluppi, rendono la chiesa ipogea di Sotterra un patrimonio di notevole interesse, ed è certamente uno degli esempi di arte religiosa bizantina e medievale più importanti della Calabria. Il suo stato conservativo è fortemente a rischio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te