I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
Jacobi

CHIESA DI SANTA MARIA JACOBI

NOLA, NAPOLI

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA JACOBI

anno censimento

2022

numero voti

7,777

posizione classifica

33

stato del progetto

In corso

tipologia

Restauro

Nel centro storico di Nola, la Chiesa medievale, di Santa Maria Jacobi costituisce il nucleo più antico del Complesso Monastico di Santa Chiara. La piccola chiesa vanta un particolare programma iconografico che coniuga i temi sacri (trecenteschi) a preesistenze profane di fine Duecento.

La Chiesa di Santa Maria Jacobi sorge su preesistenze di epoca romana. Nel Duecento fu una dimora laica, trasformata poi nel secolo successivo in luogo di culto delle clarisse. Subì diverse modifiche tra il Cinquecento e il Settecento, fino alla soppressione dell’ordine nell’Ottocento, quando il complesso monastico divenne una scuola.

L’intervento sostenuto da “I Luoghi del Cuore” si concentrerà sulla chiesa, caratterizzata da una semplice aula rettangolare con due archi a tutto sesto e da un’abside quadrata, essenziale e luminosa. Su quest’ultima si apre una bifora traforata ispirata a modelli francesi, così come di origine francese è il culto della Madonna dei Jacobi.

Le pareti della navata erano originariamente ricoperte da un ciclo di affreschi, realizzato tra il XIV e il XV secolo, in cui si riconoscono influenze artistiche provenienti dal Lazio, dalla Toscana e dalle Marche, grazie alla presenza di maestri chiamati alla corte degli Angioini. Le pitture superstiti, seppur frammentarie, non occupano più la loro posizione originale, poiché furono staccate per essere restaurate. Tra i soggetti raffigurati si trovano alcune Crocifissioni, figure di santi, episodi della vita di Santa Chiara, una Madonna e un’Annunciazione. Il dipinto di maggior pregio è la Madonna dell'Umiltà, attribuita a un pittore senese della scuola di Simone Martini.

Il ciclo religioso, già trasferito su pannelli fissati alla parete, è stato nuovamente rimosso per ragioni di conservazione, permettendo così di riportare alla luce la decorazione profana precedente. Quest’ultima, risalente alla fine del Duecento e appartenente alla fase del palatium laico, è caratterizzata da motivi fitomorfi, zoomorfi e araldici. Si tratta di una delle rare testimonianze di decorazione laica medievale in Campania: nella parte bassa, un finto paramento murario ospita motivi floreali e uccelli, mentre nella fascia superiore compaiono gli stemmi delle più importanti famiglie baronali del Regno di Sicilia legate alla corte angioina, una scena di caccia con cani e un episodio di carattere morale raffigurante Aristotele e Filide.

Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Jacobi
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

27° Posto

16,224 Voti
Censimento 2022

33° Posto

7,777 Voti

CHIESA DI SANTA MARIA JACOBI

NOLA, NAPOLI

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA JACOBI
Il nucleo medievale è costituito dalla chiesa di Santa Maria Jacobi, sorta su preesistenze antiche: i lavori di metanizzazione degli anni novanta hanno portato alla luce lungo via Santa Chiara diversi resti di epoca romana tra cui alcune colonne, attualmente posizionate lungo il percorso della viella; mentre incassate nel paramento murario esterno dell’abside della chiesa, si trovano tre epigrafi latine di uso funerario. Con molta probabilità il culto di Santa Maria Jacobi, di origine francese, fu portato a Nola da Guido di Monfort e da sua figlia Anastasia (1271/73-1344); il Monfort aveva ricevuto il feudo di Nola da Carlo d’Angiò in seguito alla conquista del Regno di Napoli nel 1266. Insieme a loro dovette stabilirsi a Nola una comunità di nobili francesi che introdussero questo culto in città: la fondazione della cappella di Santa Maria Jacobi dovette essere contestuale a questa vicenda. Anastasia sposò Romano Orsini nel 1293; in seguito a questo matrimonio il feudo di Nola passò alla famiglia Orsini. Su questo antico insediamento si innestarono alcuni corpi di fabbrica sorti in epoca medievale ed ascrivibili a diversi momenti di ampliamento della chiesa e del monastero, promossi dai conti Roberto e Nicola Orsini, signori della città di Nola e legati alla corte angioina. Lo stesso Remondini ricorda la fondazione del complesso monastico della chiesa: «… e che per essere stato edificato, ov’era una Cappella, o Chiesa a S. Maria Jacobi dedicata prese da questa primieramente il suo titolo, come vedremo averlo preso da simili Cappelle il Monastero di S. Spirito, e quel di S. Maria la Nuova. Fu chiamato pertanto sul principio il Monastero di S. Maria Jacobi, il cui quadro stava sull’altar maggiore dell’antica Chiesa: e poi chiamossi S. Chiara; siccome avvenuto veggiamo in moltissime altre Chiese, che an mutato il premier lor titolo in quello de’ Fondatori, o Fondatrici di quelle Religioni, che le posseggono; e per ricordare alcuna la stessa Chiesa di S. Chiara di Napoli fu primieramente al Corpo di Cristo intitolata, e quella di S. Domenico Maggiore a S. Maria Maddalena fu dal suo autore Carlo II d’Angiò consacrata» . Questo antico monastero femminile originariamente era l’unico della città di Nola ed ospitava poche monache, otto per la precisione ; ben presto si manifestò l’esigenza di ampliarlo affinché potesse far fronte alle accresciute richieste ed al rapido aumento del numero delle monache. Dall’analisi delle tessiture murarie e degli innesti tra i diversi corpi di fabbrica emerge che la cappella originaria, quella attestata dalle fonti sin dagli inizi del Trecento e dedicata a Santa Maria Jacobi, dovette essere costituita da un’aula quadrangolare absidata, con ingresso lungo la via Cortefellana, l’attuale via Santa Chiara. Su questo nucleo primigenio si inserì il primo insediamento monastico delle clarisse, negli anni del conte Roberto Orsini (1325-1344) e di sua moglie Sveva del Balzo, protettori dell’ordine e promotori della fondazione del monastero; questi sorse a Nola negli anni immediatamente successivi alla fondazione di quello napoletano, ad opera di Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022

News

Dal territorio

Primavera 2024: quattro Luoghi del Cuore avranno nuova vita

2024-03-29

Dal restauro alla valorizzazione: sono quattro i progetti sostenuti dal bando I Luoghi del Cuore che hanno preso avvio con l’arrivo della pr...

Dal territorio

Tra sacro e profano: il restauro della chiesa di Santa Maria Jacobi

2024-03-28

Al via il restauro conservativo di un ciclo affrescato della piccola chiesa nolana che coniuga i temi sacri del Trecento a preesistenze prof...

Attualità

I Luoghi del Cuore: sei cicli affrescati avranno nuova vita

2023-12-20

Il 13 dicembre sono stati annunciati i ventitré luoghi che avranno nuova vita grazie ai progetti sostenuti dal FAI in collaborazione con Int...

Attualità

Ventitré Luoghi del Cuore avranno una nuova vita

2023-12-13

Ventitré luoghi e ventitré storie speciali per raccontare un’Italia che difende il patrimonio culturale e ama il proprio territorio sostenut...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te