I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CHIESA DI SANT'EUSEBIO

CHIESA DI SANT'EUSEBIO

GENOVA

767°

POSTO

9

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANT'EUSEBIO
La chiesa parrocchiale dedicata al vescovo Eusebio di Vercelli dà il nome al quartiere che si trova sulle alture del Comune di Genova, sul versante sinistro della Val Bisagno, tra il monte Montanasco e il monte Ratti (sul quale sorge l'omonimo forte). La chiesa si trova su una graziosa piazzetta, circondata da ristoranti e dall'antico nucleo abitativo rurale. Le prime notizie riguardanti questa chiesa risalgono alla fine dell'XI secolo, quando i monaci benedettini dell'abbazia di San Siro di Struppa si trasferirono e costruirono una nuova chiesa con ospitale per pellegrini. Il borgo era a quei tempi un centro di via lungo la strada che da Genova portava a Molassana, Bavari e al levante genovese. Nel corso dei secoli la chiesetta fu più volte rimaneggiata: tra le modifiche più rilevanti ci sono lo spostamento della facciata a levante, contrariamente all'uso più antico che prevedeva sempre l'ingresso principale rivolto a ponente. Dell'edificio originario si conserva ancora il campanile romanico, costruzione di eccezionale esilità, le cui superfici sono ripartite dalle tipiche specchiature a lesene angolari e a fregi di archetti ciechi. All'interno della chiesa sono conservati un dipinto del fiammingo Cornelis de Wael, raffigurante i santi Eusebio, Giovanni Battista e Sebastiano (prima metà del Seicento) ed un altro, settecentesco, del savonese Carlo Giuseppe Ratti.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

767° Posto

9 Voti
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

4,958° Posto

30 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

21,154° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

742°
34 voti

Edificio civile

EX CINEMA NAZIONALE MOLASSANA

GENOVA

748°
28 voti

Torre

TORRE QUEZZI

GENOVA

728°
48 voti

Chiesa

ABBAZIA DI SAN SIRO DI STRUPPA

GENOVA

760°
16 voti

Ponte

PONTE SIFONE SUL GEIRATO DELL'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA

GENOVA

Scopri altri luoghi simili

47,012 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

26,748 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

11°
22,767 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

12°
22,676 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANT'EUSEBIO

GENOVA

Condividi
CHIESA DI SANT'EUSEBIO
La chiesa parrocchiale dedicata al vescovo Eusebio di Vercelli dà il nome al quartiere che si trova sulle alture del Comune di Genova, sul versante sinistro della Val Bisagno, tra il monte Montanasco e il monte Ratti (sul quale sorge l'omonimo forte). La chiesa si trova su una graziosa piazzetta, circondata da ristoranti e dall'antico nucleo abitativo rurale. Le prime notizie riguardanti questa chiesa risalgono alla fine dell'XI secolo, quando i monaci benedettini dell'abbazia di San Siro di Struppa si trasferirono e costruirono una nuova chiesa con ospitale per pellegrini. Il borgo era a quei tempi un centro di via lungo la strada che da Genova portava a Molassana, Bavari e al levante genovese. Nel corso dei secoli la chiesetta fu più volte rimaneggiata: tra le modifiche più rilevanti ci sono lo spostamento della facciata a levante, contrariamente all'uso più antico che prevedeva sempre l'ingresso principale rivolto a ponente. Dell'edificio originario si conserva ancora il campanile romanico, costruzione di eccezionale esilità, le cui superfici sono ripartite dalle tipiche specchiature a lesene angolari e a fregi di archetti ciechi. All'interno della chiesa sono conservati un dipinto del fiammingo Cornelis de Wael, raffigurante i santi Eusebio, Giovanni Battista e Sebastiano (prima metà del Seicento) ed un altro, settecentesco, del savonese Carlo Giuseppe Ratti.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te