Le origini dell'attuale chiesa non sono note, benché in documento risulti esistente nel 1534 una cappella di S. Sebastiano"fondata da poco". L'occasione dell'erezione fu un'epidemia di peste, contro le incurabili conseguenze della quale era invocato il santo. Probabilmente crollata o danneggiata gravemente per una alluvione ai primi del '600, nel 1605 fu edificata nelle forme attuali ispirate ai moduli sperimentati a Napoli con le grandi chiese della Controriforma. All'esterno la chiesa non ebbe (e non ha) motivi di interesse. Per questo ancor più il magnifico interno è per i visitatori una vera sorpresa.