
La chiesa dedicata a San Lorenzo Martire sorge arroccata in posizione dominante sui vigneti, in prossimità del borgo di Staghiglione. La parrocchia è certamente antica: lo dimostrano il nome titolare di San Lorenzo, la posizione fuori dal centro abitato e la posizione rivolta ad oriente. La prima citazione scritta risale al 1576, in un documento di un monsignore in visita. Il muraglione di sostegno dell'attuale piazza, già cimitero, è del 1937 e fu costruita per richiesta del Don dell'epoca. L'interno è decorato con affreschi, dove è conservata una Madonna con Bambino di epoca quattrocentesca.
Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
32,339° Posto
11,751° Posto
1,388° Posto
La chiesa dedicata a San Lorenzo Martire sorge arroccata in posizione dominante sui vigneti, in prossimità del borgo di Staghiglione. La parrocchia è certamente antica: lo dimostrano il nome titolare di San Lorenzo, la posizione fuori dal centro abitato e la posizione rivolta ad oriente. La prima citazione scritta risale al 1576, in un documento di un monsignore in visita. Il muraglione di sostegno dell'attuale piazza, già cimitero, è del 1937 e fu costruita per richiesta del Don dell'epoca. L'interno è decorato con affreschi, dove è conservata una Madonna con Bambino di epoca quattrocentesca.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis