I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
Chiesa di San Giorgio in Lemine

CHIESA DI SAN GIORGIO IN LEMINE

ALMENNO SAN SALVATORE, BERGAMO

24°

POSTO

9,427

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN GIORGIO IN LEMINE

La basilica di San Giorgio in Lemine è sorta intorno all'anno 1150. è una chiesa ora immersa nel verde della campagna, mentre anticamente era circondata da un borgo medioevale, distrutto dalla Repubblica Veneta nel 1443. Pare sia stata fatta edificare dall'Episcopato di Bergamo nel periodo in cui si ricostruiva la basilica di San Maria Maggiore in città; vi avrebbero lavorato le medesime maestranze, utilizzando gli stessi materiali e tecnica costruttiva. Dopo la fase iniziale, i lavori subirono un'interruzione e furono conclusi sulla fine del XII secolo con una muratura diversa. L'aspetto più importante di San Giorgio è la decorazione pittorica. La chiesa conserva il più consistente campionario di affreschi due-trecenteschi che in Bergamasca si possano ammirare raccolti in un solo luogo. Sulle pareti delle navate laterali e sui pilastri ci sono affreschi votivi, il cui soggetto riguarda la Vergine o Santi particolarmente venerati, ma i più importanti si trovano sulla navata centrale e formano un ciclo completo della Vita di Cristo, il più antico conosciuto in Bergamasca. Pittori ignoti della fine del Duecento e degli inizi del Trecento di scuola romana, assisiate e lombarda ne sarebbero gli autori.

Guarda qui il racconto del luogo realizzato dai volontari che se ne prendono cura

Gallery

Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine
Chiesa di San Giorgio in Lemine

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

536° Posto

59 Voti
Censimento 2020

2,514° Posto

62 Voti
Censimento 2018

1,010° Posto

94 Voti
Censimento 2016

420° Posto

177 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

784° Posto

16 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

CHIESA DI SAN GIORGIO

Scopri altri luoghi vicini

1,030°
109 voti

Convento

CONVENTO DI SAN NICOLA - S. MARIA DELLA CONSOLAZIONE

ALMENNO SAN SALVATORE, BERGAMO

4,810°
16 voti

Area naturale

CAMPI AGRICOLI DI ALMENNO

ALMENNO SAN BARTOLOMEO, BERGAMO

1,626°
58 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA CATERINA DI TREMOZIA

ALMENNO SAN BARTOLOMEO, BERGAMO

2,123°
41 voti

Edificio civile

DOGANA E PORTO

CLANEZZO, BERGAMO

Scopri altri luoghi simili

26,085 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

16,895 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

13°
14,431 voti

Chiesa

SANTUARIO MARIANO DELLA MADONNA DEL PINO

CERVIA, RAVENNA

15°
13,111 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIORGIO A SALERNO

SALERNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN GIORGIO IN LEMINE

ALMENNO SAN SALVATORE, BERGAMO

Condividi
CHIESA DI SAN GIORGIO IN LEMINE
La basilica di San Giorgio in Lemine è sorta intorno all'anno 1150. è una chiesa ora immersa nel verde della campagna, mentre anticamente era circondata da un borgo medioevale, distrutto dalla Repubblica Veneta nel 1443. Pare sia stata fatta edificare dall'Episcopato di Bergamo nel periodo in cui si ricostruiva la basilica di San Maria Maggiore in città; vi avrebbero lavorato le medesime maestranze, utilizzando gli stessi materiali e tecnica costruttiva. Dopo la fase iniziale, i lavori subirono un'interruzione e furono conclusi sulla fine del XII secolo con una muratura diversa. L'aspetto più importante di San Giorgio è la decorazione pittorica. La chiesa conserva il più consistente campionario di affreschi due-trecenteschi che in Bergamasca si possano ammirare raccolti in un solo luogo. Sulle pareti delle navate laterali e sui pilastri ci sono affreschi votivi, il cui soggetto riguarda la Vergine o Santi particolarmente venerati, ma i più importanti si trovano sulla navata centrale e formano un ciclo completo della Vita di Cristo, il più antico conosciuto in Bergamasca. Pittori ignoti della fine del Duecento e degli inizi del Trecento di scuola romana, assisiate e lombarda ne sarebbero gli autori.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2003, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te