I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

PISTICCI, MATERA

7,745°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Situata all’estremità del rione Dirupo, con vista sullo scenario mozzafiato dei calanchi, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, del XVI secolo, volge il suo sguardo al paese proteggendolo. Diventa sede della Confraternita, con bolla vescovile, che contemplava anche l’investitura ecclesiastica, nel 1688 all’indomani della terribile frana, avvenuta nella notte di S. Apollonia. Il luminoso intonaco esterno a calce bianca, gli essenziali volumi geometrici, le coperture a doppio spiovente si incastonano perfettamente nel contesto abitativo rionale caratterizzato dalle tipiche abitazioni, note come “casedde” e “lammie”. La pianta della chiesa è caratterizzata da un’aula centrale rettangolare con abside semicircolare, intersecata da un corpo trasversale che divide l’interno in tre ambienti. Quello centrale contiene l’altare, in stile Barocco. La facciata è contraddistinta da un piccolo portale sormontato da un rosone centrale, aggiunto successivamente, e da due oculi; è coronata da una cornice curva polilobata che si collega armoniosamente con l’interno caratterizzato dal soffitto ligneo del Settecento, dipinto a tempera, che assume una particolare importanza per la sua originale forma a carena di nave. Sul prezioso soffitto ligneo, al centro, domina l’immagine dell’Immacolata raffigurata con un insolito abito rosa e nel secondo registro è raffigurato San Michele mentre solleva la spada per uccidere il demonio. Il tutto è contornato da decorazioni floreali e figure di Santi. Il bene si presenta in discreto stato di conservazione per quanto riguarda la struttura mentre è in evidente stato di degrado il suddetto soffitto ligneo. La chiesa è aperta solo in occasioni particolari come attività liturgiche e culturali.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

35° Posto

7,420 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
Censimento 2018

6,948° Posto

12 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

2,578° Posto

11 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

6,197°
7 voti

Chiesa

CHIESA MADRE IN RIONE TERRAVECCHIA

PISTICCI, MATERA

NC
0 voti

Area agricola

MARCONIA DI PISTICCI C.DA PUCCHIETA CASELLI

PISTICCI, MATERA

Vota altri luoghi simili

16,312 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

9,870 voti

Chiesa

LA CHIESA DI SAN GIORGIO NEL BORGO DI TELLARO

LERICI, LA SPEZIA

25°
3,171 voti

Chiesa

CHIESA E CONVENTO DI MARIA INCORONATA

MARTINENGO, BERGAMO

41°
2,416 voti

Chiesa

CRIPTA DELLA CATTEDRALE DI SANT'EUSTACHIO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

PISTICCI, MATERA

Condividi
CHIESA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Situata all’estremità del rione Dirupo, con vista sullo scenario mozzafiato dei calanchi, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, del XVI secolo, volge il suo sguardo al paese proteggendolo. Diventa sede della Confraternita, con bolla vescovile, che contemplava anche l’investitura ecclesiastica, nel 1688 all’indomani della terribile frana, avvenuta nella notte di S. Apollonia. Il luminoso intonaco esterno a calce bianca, gli essenziali volumi geometrici, le coperture a doppio spiovente si incastonano perfettamente nel contesto abitativo rionale caratterizzato dalle tipiche abitazioni, note come “casedde” e “lammie”. La pianta della chiesa è caratterizzata da un’aula centrale rettangolare con abside semicircolare, intersecata da un corpo trasversale che divide l’interno in tre ambienti. Quello centrale contiene l’altare, in stile Barocco. La facciata è contraddistinta da un piccolo portale sormontato da un rosone centrale, aggiunto successivamente, e da due oculi; è coronata da una cornice curva polilobata che si collega armoniosamente con l’interno caratterizzato dal soffitto ligneo del Settecento, dipinto a tempera, che assume una particolare importanza per la sua originale forma a carena di nave. Sul prezioso soffitto ligneo, al centro, domina l’immagine dell’Immacolata raffigurata con un insolito abito rosa e nel secondo registro è raffigurato San Michele mentre solleva la spada per uccidere il demonio. Il tutto è contornato da decorazioni floreali e figure di Santi. Il bene si presenta in discreto stato di conservazione per quanto riguarda la struttura mentre è in evidente stato di degrado il suddetto soffitto ligneo. La chiesa è aperta solo in occasioni particolari come attività liturgiche e culturali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014, 2018, 2019
Giornata FAI d'Autunno
2016, 2018, 2019, 2022
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te