ISCRIVITI A -10€
I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CENTOPIETRE

CENTOPIETRE

PATÙ, LECCE

567°

POSTO

28

VOTI
Condividi
CENTOPIETRE
La cittadina di Patù sorge nell'estremità di Capo di Leuca, lembo meridionale della penisola salentina su un declivio tufaceo digradante: ha origini antiche che risalgono al X secolo, quando la vicina Vereto venne distrutta dei Saraceni, costringendo gli abitanti superstiti a spostarsi altrove e a fondare un nuovo insediamento. A causa di questo episodio, una delle possibili etimologie del nome Patù viene ricondotta alla parola greca pathos, dolore, in memoria del dolore dei veretini. Centopietre è un monumento funebre situato all’interno della città, di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista. Il nome deriva dal fatto che il monumento venne costruito con esattamente cento blocchi di pietra di tufo (oggi 99) provenienti dall’antica Vereto, con cui la storia della sepoltura è legata. E’ databile al IX secolo come mausoleo per le spoglie del generale Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni. Centopietre ha unacostruzione singolare di forma rettangolare, la copertura è un tetto a due falde; l’interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi con soggetto sacro, risalenti al XIV secolo. In particolare sono raffigurati tredici Santi di origine orientale, presentati secondo uno schema di ispirazione bizantino, che testimonia la trasformazione, in epoca medievale, del mausoleo in chiesa paleocristiana. Nel 1873 Centopietre fu classificato dal governo come Monumento Nazionale di seconda classe. Per valorizzarlo e preservarlo i cittadini l’hanno votato nell'edizione 2016 del censimento I Luoghi del Cuore.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

centopietre

8° censimento nazionale del FAI
Anno
2016
Voti
2,054
Progetto
Istruttoria
Stato
In corso

IL BENE
Il sito, del IX secolo d.C., si presenta come una singolare costruzione di forma rettangolare composta originariamente da cento blocchi di tufo (oggi novantanove) e situata di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista a Patù. In origine venne usato come una tomba senza accessi, un monumento funebre costruito molto probabilmente per accogliere le spoglie del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai Saraceni. L’interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi risalenti al XIV secolo, di cui oggi rimangono solo pallide tracce.

PROGETTO SOSTENUTO
L’istruttoria che viene condotta dagli uffici del FAI consiste nel sollecitare la Soprintendenza nell’apposizione di un vincolo esteso a tutta l’area archeologica della necropoli dove attualmente vige solo un vincolo puntuale su un edificio funerario e una chiesa. Questo consentirebbe al Comune di accedere a finanziamenti per avviare un’attività di valorizzazione del sito archeologico nel suo complesso, auspicando che venga confermata la proprietà pubblica dell’area, attualmente oggetto di un contenzioso.

LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
La raccolta voti è stata promossa dal Comune di Patù per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare un bene del suo territorio di grande valenza ma poco conosciuto. Il Comune da tempo è attivo a favore della tutela dell’area e della sua promozione, affiancato sia dalla Soprintendenza che dall’Università del Salento.

ISTRUTTORIA SENZA CONTRIBUTO

 

Ultime News

8 Luoghi del Cuore ti dicono Grazie

2017-12-12

Scopri gli 8 Luoghi del Cuore nel Sud Italia che sono stati selezionati per un intervento...
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

567° Posto

28 Voti
Censimento 2020

944° Posto

202 Voti
Censimento 2018

900° Posto

107 Voti
Censimento 2016

145° Posto

2,054 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2010

2,581° Posto

2 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
Censimento 2003

541° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

592°
3 voti

Chiesa

CHIESETTA DELLA MADONNA DI VERETO

PATU, LECCE

591°
4 voti

Borgo

PAESE DI PATU'

PATU, LECCE

593°
2 voti

Costa, area marina, spiaggia

PUNTA DI CAPO SAN GREGORIO

PATU, LECCE

591°
4 voti

Costa, area marina, spiaggia

BAIA DI FELLONICHE

CASTRIGNANO DEL CAPO, LECCE

Scopri altri luoghi simili

49°
5,321 voti

Area archeologica

TORRE DI CASTIGLIONE

CONVERSANO, BARI

62°
4,615 voti

Area archeologica

COMPLESSO DELLA CATTEDRALE DI SAN GIUSTO

SUSA, TORINO

89°
3,604 voti

Area archeologica

CRIPTA DI SANT'EUSEBIO

PAVIA

105°
3,069 voti

Area archeologica

MONTE ACUZIANO, ORATORIO DI SAN MARTINO E CHIESA NUOVA

FARA IN SABINA, RIETI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CENTOPIETRE

PATÙ, LECCE

Condividi
CENTOPIETRE
La cittadina di Patù sorge nell'estremità di Capo di Leuca, lembo meridionale della penisola salentina su un declivio tufaceo digradante: ha origini antiche che risalgono al X secolo, quando la vicina Vereto venne distrutta dei Saraceni, costringendo gli abitanti superstiti a spostarsi altrove e a fondare un nuovo insediamento. A causa di questo episodio, una delle possibili etimologie del nome Patù viene ricondotta alla parola greca pathos, dolore, in memoria del dolore dei veretini. Centopietre è un monumento funebre situato all’interno della città, di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista. Il nome deriva dal fatto che il monumento venne costruito con esattamente cento blocchi di pietra di tufo (oggi 99) provenienti dall’antica Vereto, con cui la storia della sepoltura è legata. E’ databile al IX secolo come mausoleo per le spoglie del generale Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni. Centopietre ha unacostruzione singolare di forma rettangolare, la copertura è un tetto a due falde; l’interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi con soggetto sacro, risalenti al XIV secolo. In particolare sono raffigurati tredici Santi di origine orientale, presentati secondo uno schema di ispirazione bizantino, che testimonia la trasformazione, in epoca medievale, del mausoleo in chiesa paleocristiana. Nel 1873 Centopietre fu classificato dal governo come Monumento Nazionale di seconda classe. Per valorizzarlo e preservarlo i cittadini l’hanno votato nell'edizione 2016 del censimento I Luoghi del Cuore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022

News

8 Luoghi del Cuore ti dicono Grazie

2017-12-12

Scopri gli 8 Luoghi del Cuore nel Sud Italia che sono stati selezionati per un intervento...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te