Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
Il sito, del IX secolo d.C., si presenta come una singolare costruzione di forma rettangolare composta originariamente da cento blocchi di tufo (oggi novantanove) e situata di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista a Patù. In origine venne usato come una tomba senza accessi, un monumento funebre costruito molto probabilmente per accogliere le spoglie del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai Saraceni. L’interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi risalenti al XIV secolo, di cui oggi rimangono solo pallide tracce.
PROGETTO SOSTENUTO
L’istruttoria che viene condotta dagli uffici del FAI consiste nel sollecitare la Soprintendenza nell’apposizione di un vincolo esteso a tutta l’area archeologica della necropoli dove attualmente vige solo un vincolo puntuale su un edificio funerario e una chiesa. Questo consentirebbe al Comune di accedere a finanziamenti per avviare un’attività di valorizzazione del sito archeologico nel suo complesso, auspicando che venga confermata la proprietà pubblica dell’area, attualmente oggetto di un contenzioso.
LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
La raccolta voti è stata promossa dal Comune di Patù per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare un bene del suo territorio di grande valenza ma poco conosciuto. Il Comune da tempo è attivo a favore della tutela dell’area e della sua promozione, affiancato sia dalla Soprintendenza che dall’Università del Salento.
ISTRUTTORIA SENZA CONTRIBUTO
567° Posto
944° Posto
900° Posto
145° Posto
7,802° Posto
2,581° Posto
1,388° Posto
541° Posto