I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DI SAN VIGILIO

CASTELLO DI SAN VIGILIO

BERGAMO

377°

POSTO

529

VOTI
Condividi
CASTELLO DI SAN VIGILIO
Il castello di San Vigilio sorge sul vertice del colle omonimo a 496 m di quota e domina la Città Alta e la pianura. Si tratta di un luogo strategico per proteggere la Città Alta di Bergamo. Per questo il castello venne potenziato a più riprese nel corso dei secoli. Una fortificazione esisteva già al tempo dei Longobardi e dei Franchi: la prima notizia di una struttura militare risale al 1 febbraio 894. Il castello fu ricostruito nel 1167 quando il Comune decise di rafforzare le difese per fronteggiare le minacce dell’imperatore Federico Barbarossa. Luchino Visconti nel 1345 lo rafforzò e a quest’epoca potrebbe risalire la costruzione dei quattro torrioni circolari. Nel 1428 Bergamo passa sotto il governo della Repubblica di Venezia che nel 1482 allarga il castello e nel 1588 ne avvierà la completa ristrutturazione per adeguarlo alle mutate esigenze di difesa. Nel dicembre del 1796, i Francesi entrati in Bergamo, si impadronirono subito del castello. Vi si insediarono poi gli Austriaci, i quali, scaduto l’interesse strategico, effettuarono varie demolizioni, abbattendo anche la monumentale porta d’accesso attribuita all’architetto Mauro Codussi. Nel 1803 il castello perse la qualifica di fortezza statale e fu messo all’asta per la vendita o l’affitto a privati. Nel 1912 tutto il colle di S. Vigilio subisce una lottizzazione ed anche aree del forte vengono edificate come luogo di residenza o villeggiatura. Nel 1934 parte dell’antico sedime, fu ceduto alla famiglia Soregaroli , che profuse energie e risorse per riadattare la scalinata e i camminamenti malconci del castello. Infine il Castello di Bergamo in San Vigilio tornerà di proprietà comunale nell 1957.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

377° Posto

529 Voti
Censimento 2022

197° Posto

903 Voti
Censimento 2020

750° Posto

271 Voti
Censimento 2018

2,845° Posto

29 Voti
Censimento 2016

1,943° Posto

31 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2012

5,260° Posto

3 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Area urbana, piazza

QUARTIERE SAN VIGILIO

BERGAMO

770°
6 voti

Area urbana, piazza

VIA SUDORNO

BERGAMO

550°
234 voti

Monastero

MONASTERO DI ASTINO

BERGAMO

759°
17 voti

Area naturale

RISERVA NATURALE DEI BOSCHI DI ASTINO

BERGAMO

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI SAN VIGILIO

BERGAMO

Condividi
CASTELLO DI SAN VIGILIO
Il castello di San Vigilio sorge sul vertice del colle omonimo a 496 m di quota e domina la Città Alta e la pianura. Si tratta di un luogo strategico per proteggere la Città Alta di Bergamo. Per questo il castello venne potenziato a più riprese nel corso dei secoli. Una fortificazione esisteva già al tempo dei Longobardi e dei Franchi: la prima notizia di una struttura militare risale al 1 febbraio 894. Il castello fu ricostruito nel 1167 quando il Comune decise di rafforzare le difese per fronteggiare le minacce dell’imperatore Federico Barbarossa. Luchino Visconti nel 1345 lo rafforzò e a quest’epoca potrebbe risalire la costruzione dei quattro torrioni circolari. Nel 1428 Bergamo passa sotto il governo della Repubblica di Venezia che nel 1482 allarga il castello e nel 1588 ne avvierà la completa ristrutturazione per adeguarlo alle mutate esigenze di difesa. Nel dicembre del 1796, i Francesi entrati in Bergamo, si impadronirono subito del castello. Vi si insediarono poi gli Austriaci, i quali, scaduto l’interesse strategico, effettuarono varie demolizioni, abbattendo anche la monumentale porta d’accesso attribuita all’architetto Mauro Codussi. Nel 1803 il castello perse la qualifica di fortezza statale e fu messo all’asta per la vendita o l’affitto a privati. Nel 1912 tutto il colle di S. Vigilio subisce una lottizzazione ed anche aree del forte vengono edificate come luogo di residenza o villeggiatura. Nel 1934 parte dell’antico sedime, fu ceduto alla famiglia Soregaroli , che profuse energie e risorse per riadattare la scalinata e i camminamenti malconci del castello. Infine il Castello di Bergamo in San Vigilio tornerà di proprietà comunale nell 1957.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te