I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASTELLO DI BRENO

CASTELLO DI BRENO

BRENO, BRESCIA

747°

POSTO

29

VOTI
Condividi
CASTELLO DI BRENO
Il Castello di Breno sorge arroccato su un colle che sovrasta il paese. Le mura del castello contengono un'area di 0,525 ha, a circa 120 metri di dislivello dal paese. l’edificio fu edificato al tempo di Federico I Barbarossa (1100 - 1200), poi trasformato in roccaforte militare all’epoca della Repubblica di Venezia (1400-1500) e infine, dopo l’abbandono nel 1598, riutilizzato come cava di pietre. Il sito su cui si erge il castello ha un'origine ben più antica: probabilmente il luogo in cui a partire dal XIX secolo a.C. si insediò una comunità preistorica. Al castello si giunge con una breve passeggiata (circa 15 minuti) dal centro di Breno: il perimetro è chiuso da una cinta di mura merlate e da due torri. All’interno si possono ammirare i resti della Chiesa di San Michele, di origine longobarda poi ampliata in periodo romanico. Gli altri edifici, di cui rimangono soprattutto i muri perimetrali e i sotterranei con volte a botte furono aggiunti durante la dominazione veneziana.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

747° Posto

29 Voti
Censimento 2022

581° Posto

14 Voti
Censimento 2020

1,547° Posto

108 Voti
Censimento 2018

5,535° Posto

15 Voti
Censimento 2016

5,628° Posto

11 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

831° Posto

15 Voti
Censimento 2010

990° Posto

6 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

764°
12 voti

Area archeologica

AREA ARCHEOLOGICA DEL SANTUARIO ROMANO DI MINERVA

BRENO, BRESCIA

774°
2 voti

Area naturale

PIANA AGRICOLA DI FONDOVALLE PRADA DI LOSINE-BRENO

BRENO, BRESCIA

774°
2 voti

Area naturale

PIANA DEL GAVER

BRENO, BRESCIA

764°
12 voti

Villa

VILLA GHEZA

BRENO, BRESCIA

Scopri altri luoghi simili

28,792 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

13°
22,316 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

26°
17,036 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

58°
7,217 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FRINCO

FRINCO, ASTI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO DI BRENO

BRENO, BRESCIA

Condividi
CASTELLO DI BRENO
Il Castello di Breno sorge arroccato su un colle che sovrasta il paese. Le mura del castello contengono un'area di 0,525 ha, a circa 120 metri di dislivello dal paese. l’edificio fu edificato al tempo di Federico I Barbarossa (1100 - 1200), poi trasformato in roccaforte militare all’epoca della Repubblica di Venezia (1400-1500) e infine, dopo l’abbandono nel 1598, riutilizzato come cava di pietre. Il sito su cui si erge il castello ha un'origine ben più antica: probabilmente il luogo in cui a partire dal XIX secolo a.C. si insediò una comunità preistorica. Al castello si giunge con una breve passeggiata (circa 15 minuti) dal centro di Breno: il perimetro è chiuso da una cinta di mura merlate e da due torri. All’interno si possono ammirare i resti della Chiesa di San Michele, di origine longobarda poi ampliata in periodo romanico. Gli altri edifici, di cui rimangono soprattutto i muri perimetrali e i sotterranei con volte a botte furono aggiunti durante la dominazione veneziana.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te