ISCRIVITI AL FAI
CASTELLO DI AVIO | ph. Martina Vanzo | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Castello di Avio

Una roccaforte all’ingresso del Trentino

Condividi
Castello di Avio

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

0464 684453
faiavio@fondoambiente.it
Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso al Castello con visita libera:

  • Iscritti FAI e Trentino Guest Card: ingresso gratuito
  • Intero: € 8
  • Ridotto (6-18 anni): € 5
  • Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito, salvo eventi particolari
  • Studenti fino ai 25 anni: € 5
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , residenti del Comune di Avio, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
  • Famiglia: (2 adulti e figli 6/18 anni) €22
  • Gruppi: quote agevolate per minimo 20 partecipanti. Per richieste e preventivo, clicca qui.
     

Ingresso al Castello con visita accompagnata:

  • Iscritti FAI e Trentino Guest Card: € 5
  • Intero: € 13
  • Ridotto (6-18 anni): € 8
  • Bambini fino ai 5 anni: gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: € 8
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Avio, persone con disabilità e accompagnatore: € 5
  • Famiglia: 2 adulti e figli (6/18 anni) € 35
Orari di apertura

Il Castello di Avio è aperto al pubblico con i seguenti orari di apertura:

Da Sabato 25 febbraio a Domenica 1 Ottobre
Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17.30

Da Lunedì 2 Ottobre a Domenica 19 Novembre 
Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 17
Ultimo ingresso ore 16.30

AGOSTO

Aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17.30

Aperture Straordinarie 
25 e 26 novembre 
2,3,8,9,10,16,17 dicembre 

Aperture straordinarie per ponti o festività:
10 e 11 aprile
24 e 25 aprile
1 e 2 maggio
30 e 31 ottobre 

Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, consulta la pagina di prenotazione online.  

Come arrivare

In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.

In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).

In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).

Gruppi

GRUPPI
Sono disponibili visite guidate per gruppi e visite speciali.
Per richiedere un preventivo e disponibilità, clicca qui.

  • Visita guidata in lingua italiana: € 100
  • Visita guidata in lingua straniera (inglese e tedesco) € 110

Ogni visita guidata s'intende per massimo 35 persone per gruppo.
Il prezzo della visita guidata non include il costo del biglietto d'ingresso.

Sono previste anche visite guidate per le scuole. Per informazioni, www.faiscuola.it

VISITA GUIDATA PER INDIVIDUALI
Sono disponibili visite guidate per individuali nei weekend. Per informazioni sui prezzi ed orari, consulta la pagina di prenotazione online.

Per maggiori informazioni: faiavio@fondoambiente.it

Parcheggio

Sono disponibili un parcheggio per auto a 450 m dal Castello e un parcheggio per autobus nell'abitato di Sabbionara (circa 800 mt dal Castello).

Negozio

Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

Ristorante

Presso il Castello di Avio puoi trovare la “Locanda al Castello”.
Aperta durante gli orari di apertura del Castello.

Info e prenotazioni: 340 5598304

 

Informazioni Utili

I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.

Si consiglia l'uso di scarpe comode.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del biglietto ridotto.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio. 

Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Contattare il Castello per maggiori informazioni.

 

Questo luogo è uno dei Beni che il FAI ha restaurato con cura e aperto al pubblico, perché tutti possano scoprirlo e amarlo.

Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.

Ultime News

Eventi

Viviamo insieme il Natale nei Beni del FAI in tutta Italia!

2023-11-28

Il FAI custodisce innumerevoli storie da narrare e dal 1° dicembre e per tutte le festività invita il pubblico a scoprirle nei suoi Beni add...

Attualità

L’agroecologia per le sfide del futuro. Intervista a Fabio Caporali

2023-10-31

Un dialogo con Fabio Caporali, “padre fondatore” dell’agroecologia in Italia, già Professore Ordinario di Ecologia Agraria presso l’Universi...

Eventi

Gli eventi da non perdere a novembre nei Beni del FAI

2023-10-23

Segnati in agenda gli eventi del mese di novembre: dalle mostre d’arte alle mostre mercato dedicate al giardinaggio autunnale, dagli eventi ...

Attualità

Ottobre è il mese perfetto per assaporare l’autunno nei Beni del FAI

2023-09-25

Il mese che inaugura l’autunno è ideale per godere del fascino di questa stagione con eventi, mostre mercato e passeggiate nei Beni del FAI ...

Ti potrebbero interessare

Castel Grumello

MONTAGNA VALTELLINA, SONDRIO

Due castelli gemelli, in una balconata con una vista unica sulla Valtellina

Villa dei Vescovi

LUVIGLIANO DI TORREGLIA, PADOVA

Il Rinascimento sui Colli Euganei
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te