I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CASTELLO D'ORAMALA

CASTELLO D'ORAMALA

VAL DI NIZZA, PAVIA

3,812°

POSTO

10

VOTI
Condividi
CASTELLO D'ORAMALA
C’è profumo di biancospino, di robinia, di castagno nei boschi che circondano il castello e la rocca di Oramala. Fiutarlo dà serenità al cuore, mentre si avanza verso questa antica corte murata: da un lato uno dei più suggestivi ambienti naturali dell’Oltrepò Pavese, dall’altro le cupe pareti di pietra di un’opera che per novecento anni ha conosciuto ed in parte fatto la storia delle nostre valli. Dall’abitato di Varzi, guardando verso nord, si scorge la silhouette del poderoso castello d’Oramala che, contornato dai boschi di rovere e castagno, fa bella mostra di sé. Questo maniero è stato senz’altro la prima dimora di quella potente famiglia longobarda che in seguito verrà chiamata Malaspina, la quale, affacciatasi in Val di Stàffora, scelse il luogo d’Oramala per insediarvi la sede di quel che diverrà uno dei più potenti marchesati d’Italia settentrionale. L’epoca in cui questo avvenne fu il X secolo, ma la prima notizia scritta risale all’inizio di quello successivo, quando nel 1029 Alberto, figlio di Oberto Obizzo, presta giuramento alle consuetudini di Genova e porta con sé alcuni dei suoi vassalli, fra cui “Rustico d’Oramala”. In seguito il castello pervenne alla famiglia d’Este, loro congiunti. A questi ultimi fu tolto dal Pontefice Adriano IV nel 1157 e dato in feudo al vescovo di Tortona. Nel 1164, come premio per i servigi svolti, l’imperatore Federico I (Barbarossa) concede ad Obizzo Malaspina il possesso di quasi tutte le terre precedentemente avute che partono dalla Pianura Padana ed arrivano all’alta Toscana, comprendendo il castello e la rocca d’Oramala. Tre anni più tardi, nel 1167, Obizzo ha modo di ripagare il suo signore per avergli concesso le terre sopraccitate. Questi, lasciata Roma preda di un’epidemia che gli aveva decimato l’esercito, giunse a Pontremoli con l’intenzione di arrivare a Pavia attraverso l’appennino, ma si vide sbarrare la strada dalle truppe della Lega Lombarda. L’imperatore deviò, perciò, verso Villafranca sul Magra; da lì, sotto l’esperta guida del marchese Obizzo, arrivò a Pavia attraverso l’itinerario dei paesi liguri - sentieri tracciati dai mulattieri -, discendendo poi la Valle Stàffora e sostando a pernottare nel castello d’Oramala, che era il più difeso della zona. Fu grazie ad Obizzo se, il primo settembre, Federico poté giungere a Pavia e da lì riorganizzare la sua compagine per proseguire oltralpe. Questo periodo fu per i Malaspina ed il castello d’Oramala il momento del loro maggior splendore, anche culturale, perché riposero in parte le armi e le scorribande militari, per far fiorire il culto della gentilezza e della poesia. Fu così che intorno alle donne del potente casato si unirono, in quella solitaria e protetta dimora, i trovatori provenzali che per primi in Italia cantarono le loro poesie, ingentilendo quel fosco ambiente d’armi e d’armati. Fino al XIII secolo tale luogo rimase il centro direzionale della Valle Stàffora e delle valli limitrofe. Solo successivamente, in seguito a divisioni feudali, i Malaspina scesero nei paesi di fondovalle lasciando ad Oramala una funzione secondaria. Dal XIV secolo il castello d’Oramala fu interessato a fatti d’arme e congiure che videro, di volta in volta, i suoi feudatari schierati a favore o contro i duchi di Milano: dapprima i Visconti, indi gli Sforza. Un Manfredi, figlio di Nicolò Malaspina, godette i favori di Ludovico il Moro e nel 1474 ottenne il permesso di fortificare il castello. Infatti, prima di tale data, non aveva certamente l’aspetto maestoso che ha in questo momento perché la torre, e parte della rimanente struttura, è stata costruita con il criterio più moderno (per quei tempi) atto a resistere ai colpi di un’artiglieria che incominciava a mettere in difficoltà i castellani. La poderosa rocca rimase alla famiglia Malaspina fino alla fine del XVIII secolo, dopo di che fu abbandonata; di conseguenza incominciò il progressivo sgretolarsi di tutta la struttura.

Gallery

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

6,573° Posto

24 Voti
Censimento 2018

22,655° Posto

3 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Vota altri luoghi vicini

NC
0 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI ORAMALA

VAL DI NIZZA, PAVIA

NC
0 voti

Castello, rocca

TORRE DI CASARASCO

VAL DI NIZZA, PAVIA

Vota altri luoghi simili

8,833 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI FELTRE

FELTRE, BELLUNO

10°
5,592 voti

Castello, rocca

ACQUI E L'ACQUESE

ACQUI TERME, ALESSANDRIA

36°
2,349 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI LAGOPESOLE

AVIGLIANO, POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO D'ORAMALA

VAL DI NIZZA, PAVIA

Condividi
CASTELLO D'ORAMALA
C’è profumo di biancospino, di robinia, di castagno nei boschi che circondano il castello e la rocca di Oramala. Fiutarlo dà serenità al cuore, mentre si avanza verso questa antica corte murata: da un lato uno dei più suggestivi ambienti naturali dell’Oltrepò Pavese, dall’altro le cupe pareti di pietra di un’opera che per novecento anni ha conosciuto ed in parte fatto la storia delle nostre valli. Dall’abitato di Varzi, guardando verso nord, si scorge la silhouette del poderoso castello d’Oramala che, contornato dai boschi di rovere e castagno, fa bella mostra di sé. Questo maniero è stato senz’altro la prima dimora di quella potente famiglia longobarda che in seguito verrà chiamata Malaspina, la quale, affacciatasi in Val di Stàffora, scelse il luogo d’Oramala per insediarvi la sede di quel che diverrà uno dei più potenti marchesati d’Italia settentrionale. L’epoca in cui questo avvenne fu il X secolo, ma la prima notizia scritta risale all’inizio di quello successivo, quando nel 1029 Alberto, figlio di Oberto Obizzo, presta giuramento alle consuetudini di Genova e porta con sé alcuni dei suoi vassalli, fra cui “Rustico d’Oramala”. In seguito il castello pervenne alla famiglia d’Este, loro congiunti. A questi ultimi fu tolto dal Pontefice Adriano IV nel 1157 e dato in feudo al vescovo di Tortona. Nel 1164, come premio per i servigi svolti, l’imperatore Federico I (Barbarossa) concede ad Obizzo Malaspina il possesso di quasi tutte le terre precedentemente avute che partono dalla Pianura Padana ed arrivano all’alta Toscana, comprendendo il castello e la rocca d’Oramala. Tre anni più tardi, nel 1167, Obizzo ha modo di ripagare il suo signore per avergli concesso le terre sopraccitate. Questi, lasciata Roma preda di un’epidemia che gli aveva decimato l’esercito, giunse a Pontremoli con l’intenzione di arrivare a Pavia attraverso l’appennino, ma si vide sbarrare la strada dalle truppe della Lega Lombarda. L’imperatore deviò, perciò, verso Villafranca sul Magra; da lì, sotto l’esperta guida del marchese Obizzo, arrivò a Pavia attraverso l’itinerario dei paesi liguri - sentieri tracciati dai mulattieri -, discendendo poi la Valle Stàffora e sostando a pernottare nel castello d’Oramala, che era il più difeso della zona. Fu grazie ad Obizzo se, il primo settembre, Federico poté giungere a Pavia e da lì riorganizzare la sua compagine per proseguire oltralpe. Questo periodo fu per i Malaspina ed il castello d’Oramala il momento del loro maggior splendore, anche culturale, perché riposero in parte le armi e le scorribande militari, per far fiorire il culto della gentilezza e della poesia. Fu così che intorno alle donne del potente casato si unirono, in quella solitaria e protetta dimora, i trovatori provenzali che per primi in Italia cantarono le loro poesie, ingentilendo quel fosco ambiente d’armi e d’armati. Fino al XIII secolo tale luogo rimase il centro direzionale della Valle Stàffora e delle valli limitrofe. Solo successivamente, in seguito a divisioni feudali, i Malaspina scesero nei paesi di fondovalle lasciando ad Oramala una funzione secondaria. Dal XIV secolo il castello d’Oramala fu interessato a fatti d’arme e congiure che videro, di volta in volta, i suoi feudatari schierati a favore o contro i duchi di Milano: dapprima i Visconti, indi gli Sforza. Un Manfredi, figlio di Nicolò Malaspina, godette i favori di Ludovico il Moro e nel 1474 ottenne il permesso di fortificare il castello. Infatti, prima di tale data, non aveva certamente l’aspetto maestoso che ha in questo momento perché la torre, e parte della rimanente struttura, è stata costruita con il criterio più moderno (per quei tempi) atto a resistere ai colpi di un’artiglieria che incominciava a mettere in difficoltà i castellani. La poderosa rocca rimase alla famiglia Malaspina fino alla fine del XVIII secolo, dopo di che fu abbandonata; di conseguenza incominciò il progressivo sgretolarsi di tutta la struttura.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te