I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Castelli Tapparelli d'Azeglio

CASTELLI TAPPARELLI D'AZEGLIO

LAGNASCO, CUNEO

17°

POSTO

13,011

VOTI
Condividi
CASTELLI TAPPARELLI D'AZEGLIO
I Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII. Sorgono immersi in un comprensorio frutticolo ubicato all’estremo ovest della pianura padana, all’ombra, quasi avvolti, dall’arco alpino, con i suoi massicci, il Monviso su tutti, disposti a semicerchio come a proteggere con fare materno la propria piccola creatura. Un paesaggio suggestivo soprattutto nelle giornate primaverili, quando i frutteti in fiore regalano una successione di colori che spazia dal rosa dei fiori di pesco, al bianco di quelli di susino e della neve sui monti, all’azzurro del cielo terso. La costruzione dei Castelli Tapparelli ebbe inizio intorno al 1100 per opera dei Marchesi di Busca, i quali costruirono un fortilizio difensivo corrispondente all’attuale manica centrale. Nella prima metà del XIV secolo, in un’epoca caratterizzata da continue lotte territoriali e che vide come protagonisti anche gli Angiò, il primo nucleo dei Castelli venne ampliato e riorganizzato da Manfredo IV di Saluzzo. Dimora ufficiale della signoria dei Tapparelli a partire dalla seconda metà del 1300, i Castelli videro nel XVI secolo il periodo di maggior rinnovamento architettonico ed artistico grazie al volere di Benedetto I Tapparelli, figura eclettica e raffinata, giudice in Saluzzo durante il dominio francese di re Francesco I. Intorno al 1470, durante la guerra tra la Francia e il marchesato di Saluzzo, il castello di Levante ospitò la corte di Jolanda di Francia e Amedeo IX di Savoia, nel tentativo di salvare le terre sabaude in Piemonte dalla dominazione francese. Nel 1560 il castello ospitò la corte di Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Valois in viaggio da Savona a Vercelli, attraverso il ducato sabaudo appena riconquistato in seguito al trattato da Cateau-Chambrésis. A ricordo di questi avvenimenti rimangono il salone degli scudi, arricchito da una cospicua raccolta araldica, e la loggetta delle magiche grottesche, frutto della fantasia di Pietro Dolce, artefice di creature immaginarie, mostruose, fauna di quel mondo figurativo e delirante della tipica pittura nordica del Bosch. Sul finire del XIX secolo Emanuele D’Azeglio Tapparelli, nipote di Massimo d’Azeglio ed ultimo discendente della signoria, riportò sotto il suo controllo l’intero complesso negli anni condiviso con altre famiglie nobili. Alla sua morte, avvenuta nel 1890, i Castelli e le terre vennero messi a disposizione della comunità, confluendo nel patrimonio terriero e immobiliare dell’Opera Pia Tapparelli, rispettando il volere di un uomo nobile di spirito, oltre che di rango. Nel 1998 ebbe inizio un primo lotto di lavori di riqualificazione strutturale del complesso, che si concluse nel 2008, riportando alla luce un inaspettato scrigno di meraviglie e splendida testimonianza di evoluzione artistica ed architettonica plurisecolare. Le sale celano grottesche e affreschi raffinati di importanti artisti quali Pietro e Giovanni Angelo Dolce, Cesare Arbasia e Giacomo Rossignolo, e secondo gli storici rappresenta una delle principali espressioni del rinascimento piemontese. Solo una piccola parte dell’immobile è stato artisticamente recuperato e le superfici ancora da “riscoprire” sono almeno il 70% dei circa 5.000 metri quadrati affrescati, dalle cantine al piano nobile. Dal 2010 è di proprietà comunale; nel 2020, in mancanza di un piano di prevenzione incendi adeguato alle recenti normative, il percorso museale è stato chiuso al pubblico, in attesa di reperire le risorse necessarie per i necessari adeguamenti.

Gallery

Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio
Castelli Tapparelli d'Azeglio

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.

Testimonial che sostengono questo luogo

Claudio Marchisio

Calciatore

Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

17° Posto

13,011 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

18,916° Posto

4 Voti
Censimento 2016

5,628° Posto

11 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

RIAPRIAMO I CASTELLI DI LAGNASCO

Scopri altri luoghi vicini

585°
10 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN BIAGIO

MANTA, CUNEO

567°
28 voti

Monastero

MONASTERO DI SANTA MARIA DEL MONASTERO

MANTA, CUNEO

578°
17 voti

Edificio civile

CASA BARONALE RICCATI

MANTA, CUNEO

570°
25 voti

Area agricola

CASCINA AIA

MANTA, CUNEO

Scopri altri luoghi simili

57°
4,794 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI CAPACCIO E CAPUTAQUIS MEDIEVALE

CAPACCIO, SALERNO

61°
4,665 voti

Castello, rocca

CASTELLO CHIANOCCO

CHIANOCCO, TORINO

120°
2,617 voti

Castello, rocca

CASTELLO TRAMONTANO

MATERA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLI TAPPARELLI D'AZEGLIO

LAGNASCO, CUNEO

Condividi
CASTELLI TAPPARELLI D'AZEGLIO
I Castelli dei Marchesi Tapparelli D’Azeglio di Lagnasco si presentano come un complesso castellato che ingloba tre diversi edifici nati sul finire dell’XI secolo e sviluppatisi fino al XVIII. Sorgono immersi in un comprensorio frutticolo ubicato all’estremo ovest della pianura padana, all’ombra, quasi avvolti, dall’arco alpino, con i suoi massicci, il Monviso su tutti, disposti a semicerchio come a proteggere con fare materno la propria piccola creatura. Un paesaggio suggestivo soprattutto nelle giornate primaverili, quando i frutteti in fiore regalano una successione di colori che spazia dal rosa dei fiori di pesco, al bianco di quelli di susino e della neve sui monti, all’azzurro del cielo terso. La costruzione dei Castelli Tapparelli ebbe inizio intorno al 1100 per opera dei Marchesi di Busca, i quali costruirono un fortilizio difensivo corrispondente all’attuale manica centrale. Nella prima metà del XIV secolo, in un’epoca caratterizzata da continue lotte territoriali e che vide come protagonisti anche gli Angiò, il primo nucleo dei Castelli venne ampliato e riorganizzato da Manfredo IV di Saluzzo. Dimora ufficiale della signoria dei Tapparelli a partire dalla seconda metà del 1300, i Castelli videro nel XVI secolo il periodo di maggior rinnovamento architettonico ed artistico grazie al volere di Benedetto I Tapparelli, figura eclettica e raffinata, giudice in Saluzzo durante il dominio francese di re Francesco I. Intorno al 1470, durante la guerra tra la Francia e il marchesato di Saluzzo, il castello di Levante ospitò la corte di Jolanda di Francia e Amedeo IX di Savoia, nel tentativo di salvare le terre sabaude in Piemonte dalla dominazione francese. Nel 1560 il castello ospitò la corte di Emanuele Filiberto di Savoia e Margherita di Valois in viaggio da Savona a Vercelli, attraverso il ducato sabaudo appena riconquistato in seguito al trattato da Cateau-Chambrésis. A ricordo di questi avvenimenti rimangono il salone degli scudi, arricchito da una cospicua raccolta araldica, e la loggetta delle magiche grottesche, frutto della fantasia di Pietro Dolce, artefice di creature immaginarie, mostruose, fauna di quel mondo figurativo e delirante della tipica pittura nordica del Bosch. Sul finire del XIX secolo Emanuele D’Azeglio Tapparelli, nipote di Massimo d’Azeglio ed ultimo discendente della signoria, riportò sotto il suo controllo l’intero complesso negli anni condiviso con altre famiglie nobili. Alla sua morte, avvenuta nel 1890, i Castelli e le terre vennero messi a disposizione della comunità, confluendo nel patrimonio terriero e immobiliare dell’Opera Pia Tapparelli, rispettando il volere di un uomo nobile di spirito, oltre che di rango. Nel 1998 ebbe inizio un primo lotto di lavori di riqualificazione strutturale del complesso, che si concluse nel 2008, riportando alla luce un inaspettato scrigno di meraviglie e splendida testimonianza di evoluzione artistica ed architettonica plurisecolare. Le sale celano grottesche e affreschi raffinati di importanti artisti quali Pietro e Giovanni Angelo Dolce, Cesare Arbasia e Giacomo Rossignolo, e secondo gli storici rappresenta una delle principali espressioni del rinascimento piemontese. Solo una piccola parte dell’immobile è stato artisticamente recuperato e le superfici ancora da “riscoprire” sono almeno il 70% dei circa 5.000 metri quadrati affrescati, dalle cantine al piano nobile. Dal 2010 è di proprietà comunale; nel 2020, in mancanza di un piano di prevenzione incendi adeguato alle recenti normative, il percorso museale è stato chiuso al pubblico, in attesa di reperire le risorse necessarie per i necessari adeguamenti.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2021
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te