I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
CASA BARONALE RICCATI  | ph. FAI | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

CASA BARONALE RICCATI

MANTA, CUNEO

774°

POSTO

2

VOTI
Condividi
CASA BARONALE RICCATI
La casa baronale Riccati è una ex filanda che conserva ancora inalterate le proprie valenze architettoniche, inglobata entro il palazzo della famiglia patrizia, incarna completamente le caratteristiche dello spazio di lavoro tardo settecentesco. Il complesso nasce negli anni novanta del secolo per ospitare la sola operazione di trattura, il cui nucleo centrale, limponente tettoia, ricoverava i quaranta fornelletti disposti luno dopo laltro in una stessa linea retta, scaldati a fuoco diretto e dotati di altrettanti camini indipendenti. Lopificio Riccati, che continua la sua attività certamente fino agli anni quaranta dellottocento, manifesta dunque la perfetta adesione formale e funzionale al tipo della Filanda settecentesca ma vi introduce valenze di grande respiro progettuale che difficilmente si trovano altrove, espresse dal pregevole disegno dinsieme, retto dalla simmetria compositiva dei corpi di fabbrica che si snodano intorno al cortile, a cui si applica un attento e misurato decoro formale offerto dallapparato decorativo austero, limitato alle specchiature delle peraste che inquadrano le arcate del portico, al gioco delle volte disegnate con lunette ed unghie ed alla strombatura concava del portale esterno. Si può avanzare lipotesi che tanta cura provenisse da un progettista abile, quale in quegli anni era larchitetto Sebastiano Riccati, un membro della famiglia che lavorava per lo più nel torinese, ma che a Manta possedeva terreni ed era presente, negli stessi anni, con pareri ed ispezioni. E proprietà privata pertanto visitabile solo in occasione di alcune manifestazioni.

Gallery

, CASA BARONALE RICCATI , MANTA, CUNEO

Scheda completa al 95%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

774° Posto

2 Voti
Censimento 2022

578° Posto

17 Voti
Censimento 2020

12,333° Posto

11 Voti
Censimento 2018

27,334° Posto

2 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

774°
2 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN BIAGIO

MANTA, CUNEO

772°
4 voti

Monastero

MONASTERO DI SANTA MARIA DEL MONASTERO

MANTA, CUNEO

774°
2 voti

Area agricola

CASCINA AIA

MANTA, CUNEO

774°
2 voti

Edificio civile

ARCO DI SAN GIORGIO

MANTA, CUNEO

Scopri altri luoghi simili

57°
7,531 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

85°
5,907 voti

Edificio civile

EX CASINO' DEI GIOCHI

BAGNI DI LUCCA, LUCCA

108°
4,913 voti

Edificio civile

CASA NATALE SAN PIO X

RIESE PIO X, TREVISO

126°
4,433 voti

Edificio civile

CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

TERAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
CASA BARONALE RICCATI

CASA BARONALE RICCATI

MANTA, CUNEO

Condividi
CASA BARONALE RICCATI
La casa baronale Riccati è una ex filanda che conserva ancora inalterate le proprie valenze architettoniche, inglobata entro il palazzo della famiglia patrizia, incarna completamente le caratteristiche dello spazio di lavoro tardo settecentesco. Il complesso nasce negli anni novanta del secolo per ospitare la sola operazione di trattura, il cui nucleo centrale, limponente tettoia, ricoverava i quaranta fornelletti disposti luno dopo laltro in una stessa linea retta, scaldati a fuoco diretto e dotati di altrettanti camini indipendenti. Lopificio Riccati, che continua la sua attività certamente fino agli anni quaranta dellottocento, manifesta dunque la perfetta adesione formale e funzionale al tipo della Filanda settecentesca ma vi introduce valenze di grande respiro progettuale che difficilmente si trovano altrove, espresse dal pregevole disegno dinsieme, retto dalla simmetria compositiva dei corpi di fabbrica che si snodano intorno al cortile, a cui si applica un attento e misurato decoro formale offerto dallapparato decorativo austero, limitato alle specchiature delle peraste che inquadrano le arcate del portico, al gioco delle volte disegnate con lunette ed unghie ed alla strombatura concava del portale esterno. Si può avanzare lipotesi che tanta cura provenisse da un progettista abile, quale in quegli anni era larchitetto Sebastiano Riccati, un membro della famiglia che lavorava per lo più nel torinese, ma che a Manta possedeva terreni ed era presente, negli stessi anni, con pareri ed ispezioni. E proprietà privata pertanto visitabile solo in occasione di alcune manifestazioni.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2014
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te