I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CASINA DI CACCIA LA BIZZARRIA

CASINA DI CACCIA LA BIZZARRIA

DRUENTO, TORINO

484°

POSTO

111

VOTI
Condividi
CASINA DI CACCIA LA BIZZARRIA
La Bizzarria, è un padiglione in stile eclettico a pianta centrale con tre torrette panoramiche decorato esternamente da pitture dal gusto ironico popolaresco costruito presso una cuspide del muro di cinta della Real Tenuta de La Mandria – ora Parco Regionale- in Comune di Druento, in prossimità di un ingresso del Parco. La realizzazione risale al 1860-63 a cura della impresa dell’architetto ticinese Leopoldo Galli, responsabile di tutto l’enorme cantiere della Tenuta, divenuta da poco proprietà privata di Sua Maestà Vittorio Emanuele II e soggetta ad un completo rimodellamento con la costruzione del muro, delle strade, dei ponti, degli edifici di servizio, di residenza e di guardia. Contemporaneamente al Galli furono affidati lavori in molte altre residenze sabaude e non, p.e. la villa “La Tesoriera” a Torino, spesso con la supervisione amministrativa dell’architetto di corte Barnaba Panizza. Ma cos’è la Bizzarria? L’edifico venne definito nel tempo come “casino” o “belvedere” o anche “reposoir” e “castello”, ma mai quindi come una villa, cosa che avrebbe sottinteso una finalità abitativa. Si tratta in realtà dell’evoluzione di un casotto di guardia, la cui funzione si è voluto estendere dal semplice controllo di un accesso importante, sito presso un guado sul torrente Ceronda, sino alla funzione di padiglione di caccia. Cacce che dal quel punto si estendevano anche all’esterno del muro nei territori di Pralungo in Comune di La Cassa, sempre proprietà privata del Re. Destituita di fondamento è invece la leggenda diffusa localmente che legherebbe questo edificio alla Bela Rosin, né come residenza né come “dono”, anche solo simbolico. Questa interpretazione ha origine probabilmente dall’analogia con il castello di Moncalieri, dove la sistemazione di Rosa Vercellana e dei suoi figli era effettivamente in un villino posto all’estremità opposta del parco del castello. Ma quelli erano gli anni in cui viveva ancora la Regina Maria Adelaide. La permanenza del Re e di Rosa a La Mandria risale invece agli anni 1859-1878 e l’unica residenza della famiglia era presso gli Appartamenti del Borgo Castello e presso l’altro “reposoir”, la Villa dei Laghi. Durante la gestione Medici del Vascello la Bizzarria ha avuto ancora un utilizzo legato all’esercizio venatorio, legato al periodo d’oro della caccia alla volpe (1890-1915) per la quale i terreni esterni al muro erano particolarmente adatti essendo campi coltivati (si trattava per lo più dell’incruenta “paper hunt” durante la quale un cavaliere fungeva da “volpe” e il percorso era prefissato in modo da evitare danni e rischi). Durante il grande sforzo di messa a coltura della tenuta (anni 20 e 30) la Bizzarria non ha mai avuto una funzione produttiva, per evidente inadeguatezza strutturale, svolgendo al più una funzione amministrativa dei terreni posti lungo la val Ceronda, conosciuti come Basso La Cassa, ai quali venne collegata con un ponte in cemento armato, ancora esistente ma ora non utilizzabile. L’inevitabile declino venne accelerato dall’alienazione del Basso alla Fiat (fine anni ’50) per la costruzione di una pista di collaudo. L’attuale aspetto risale ai restauri degli anni 1976-78 a cura di Gabetti e Isola ai quali si deve la sostituzione delle coperture in rame con plexiglass e l’arredo interno con specchi e relativi giochi di luce che inondano il vano centrale e il curioso appartamento del primo piano a struttura circolare. Il progetto prevedeva la rifunzionalizzazione come sede espositiva dedicata alla storia de La Mandria. Purtroppo questa idea non si è mai realizzata e anche l’appartamento è attualmente inutilizzato. A cura dell’Ente Parco restano i periodici interventi di risanamento e conservazione: con l’ultimo cantiere si è scoperto che il colore originario dell’intonaco non era il giallo ocra utilizzato da Gabetti e Isola (erano ancora i tempi del “giallo Torino”…) ma un bel rosso acceso, in linea con gli altri edifici rustici sabaudi.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

484° Posto

111 Voti
Censimento 2020

313° Posto

1,049 Voti
Censimento 2018

6,398° Posto

13 Voti
Censimento 2016

16,860° Posto

3 Voti
Censimento 2014

7,802° Posto

2 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

592°
3 voti

Area naturale

IL LAGO DI SAN GILLIO

SAN GILLIO, TORINO

592°
3 voti

Castello, rocca

ROCCA PROVANA

LA CASSA, TORINO

591°
4 voti

Castello, rocca

CASTELLO DELLA ROCCA

DRUENTO, TORINO

594°
1 voto

Area naturale

CAMPI AGRICOLI DI DRUENTO

DRUENTO, TORINO

Scopri altri luoghi simili

10°
17,993 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA MIRABELLINO DEL PARCO DELLA REGGIA DI MONZA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

12°
17,091 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO DUCALE

MARIGLIANO, NAPOLI

37°
7,337 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PALLAVICINI A RIVAROLO

GENOVA

48°
5,698 voti

Palazzo storico, dimora storica

IDROSCALO E PALAZZO BRASINI TARANTO

TARANTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASINA DI CACCIA LA BIZZARRIA

DRUENTO, TORINO

Condividi
CASINA DI CACCIA LA BIZZARRIA
La Bizzarria, è un padiglione in stile eclettico a pianta centrale con tre torrette panoramiche decorato esternamente da pitture dal gusto ironico popolaresco costruito presso una cuspide del muro di cinta della Real Tenuta de La Mandria – ora Parco Regionale- in Comune di Druento, in prossimità di un ingresso del Parco. La realizzazione risale al 1860-63 a cura della impresa dell’architetto ticinese Leopoldo Galli, responsabile di tutto l’enorme cantiere della Tenuta, divenuta da poco proprietà privata di Sua Maestà Vittorio Emanuele II e soggetta ad un completo rimodellamento con la costruzione del muro, delle strade, dei ponti, degli edifici di servizio, di residenza e di guardia. Contemporaneamente al Galli furono affidati lavori in molte altre residenze sabaude e non, p.e. la villa “La Tesoriera” a Torino, spesso con la supervisione amministrativa dell’architetto di corte Barnaba Panizza. Ma cos’è la Bizzarria? L’edifico venne definito nel tempo come “casino” o “belvedere” o anche “reposoir” e “castello”, ma mai quindi come una villa, cosa che avrebbe sottinteso una finalità abitativa. Si tratta in realtà dell’evoluzione di un casotto di guardia, la cui funzione si è voluto estendere dal semplice controllo di un accesso importante, sito presso un guado sul torrente Ceronda, sino alla funzione di padiglione di caccia. Cacce che dal quel punto si estendevano anche all’esterno del muro nei territori di Pralungo in Comune di La Cassa, sempre proprietà privata del Re. Destituita di fondamento è invece la leggenda diffusa localmente che legherebbe questo edificio alla Bela Rosin, né come residenza né come “dono”, anche solo simbolico. Questa interpretazione ha origine probabilmente dall’analogia con il castello di Moncalieri, dove la sistemazione di Rosa Vercellana e dei suoi figli era effettivamente in un villino posto all’estremità opposta del parco del castello. Ma quelli erano gli anni in cui viveva ancora la Regina Maria Adelaide. La permanenza del Re e di Rosa a La Mandria risale invece agli anni 1859-1878 e l’unica residenza della famiglia era presso gli Appartamenti del Borgo Castello e presso l’altro “reposoir”, la Villa dei Laghi. Durante la gestione Medici del Vascello la Bizzarria ha avuto ancora un utilizzo legato all’esercizio venatorio, legato al periodo d’oro della caccia alla volpe (1890-1915) per la quale i terreni esterni al muro erano particolarmente adatti essendo campi coltivati (si trattava per lo più dell’incruenta “paper hunt” durante la quale un cavaliere fungeva da “volpe” e il percorso era prefissato in modo da evitare danni e rischi). Durante il grande sforzo di messa a coltura della tenuta (anni 20 e 30) la Bizzarria non ha mai avuto una funzione produttiva, per evidente inadeguatezza strutturale, svolgendo al più una funzione amministrativa dei terreni posti lungo la val Ceronda, conosciuti come Basso La Cassa, ai quali venne collegata con un ponte in cemento armato, ancora esistente ma ora non utilizzabile. L’inevitabile declino venne accelerato dall’alienazione del Basso alla Fiat (fine anni ’50) per la costruzione di una pista di collaudo. L’attuale aspetto risale ai restauri degli anni 1976-78 a cura di Gabetti e Isola ai quali si deve la sostituzione delle coperture in rame con plexiglass e l’arredo interno con specchi e relativi giochi di luce che inondano il vano centrale e il curioso appartamento del primo piano a struttura circolare. Il progetto prevedeva la rifunzionalizzazione come sede espositiva dedicata alla storia de La Mandria. Purtroppo questa idea non si è mai realizzata e anche l’appartamento è attualmente inutilizzato. A cura dell’Ente Parco restano i periodici interventi di risanamento e conservazione: con l’ultimo cantiere si è scoperto che il colore originario dell’intonaco non era il giallo ocra utilizzato da Gabetti e Isola (erano ancora i tempi del “giallo Torino”…) ma un bel rosso acceso, in linea con gli altri edifici rustici sabaudi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te