I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
petrarca

CASA PETRARCA DI LINTERNO

MILANO

753°

POSTO

23

VOTI
Condividi
CASA PETRARCA DI LINTERNO
Casa Petrarca a Linterno, recentemente aperta alla cittadinanza dopo una lunga odissea, è un ambiente del XIV secolo permeato dell’umanesimo del Poeta, che solo il restauro delle pareti affrescate e dei soffitti lignei permetterà di offrire nel suo antico splendore, la giusta atmosfera in previsione del futuro Museo interattivo. Sulla parete delle imprese viscontee è presente anche la ‘Colombina’, fonte archeologica coniata da Francesco Petrarca per il diciassettenne Gian Galeazzo Visconti, come emblema augurale per le sue nozze con Isabella di Valois, assieme al motto ‘À Bon Droit’ (a buon diritto), quando ebbe modo di apprezzarne la mitezza, prospettando per lui un avvenire di pace. 'À bon droit' è il motto del CSA Petrarca Onlus, l’associazione che ha salvato i preziosi reperti archeologici dalla distruzione e l’impresa della colomba della pace ne è il simbolo ideale per il rientro di Petrarca nella sua dimora prediletta. È significativo il commento dei restauratori impegnati nel valorizzare Casa Petrarca, a chiusura del recente seminario: ”Entrando nelle stanze di questa dimora, si è avvertita sin dall'inizio un'atmosfera di pura emozione, che va oltre l'esito dei lavori non sempre pertinenti effettuati in precedenza: il fascino che comunque vi traspare, porta inevitabilmente alla mente la presenza, seppur lontanissima nel tempo, di una grande, immortale Figura ...".

Gallery

petrarca

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

753° Posto

23 Voti
Censimento 2022

565° Posto

30 Voti
Censimento 2020

801° Posto

252 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

768°
8 voti

Area agricola

CASCINA LINTERNO

MILANO

771°
5 voti

Area naturale

MARCITE DI CASCINA LINTERNO

MILANO

775°
1 voto

Cappella

CHIESETTA DI CASCINA LINTERNO

MILANO

734°
42 voti

Giardino, parco urbano

PARCO DELLE CAVE

MILANO

Scopri altri luoghi simili

39°
10,317 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO GHILINI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

93°
5,496 voti

Palazzo storico, dimora storica

COLLEGIO ROTONDI

GORLA MINORE, VARESE

102°
5,100 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PICCHETTA

CAMERI, NOVARA

119°
4,605 voti

Palazzo storico, dimora storica

ANTICO FRANTOIO IN PIETRA

SOLOPACA, BENEVENTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASA PETRARCA DI LINTERNO

MILANO

Condividi
CASA PETRARCA DI LINTERNO
Casa Petrarca di Linterno, la Solitudine del Poeta ritrovata. Casa Petrarca di Linterno, recentemente aperta alla cittadinanza dopo una lunga odissea, è un ambiente del XIV secolo, nell’ambito di Cascina Linterno, Monumento nazionale che nel 2016 ha beneficiato di un progetto di recupero da parte del Comune di Milano - finanziato da uno scomputo urbanistico, ma non finalizzato a riportare alla luce le fonti archeologiche medievali. Il piccolo ma prezioso spazio è permeato dell’Umanesimo del Poeta, che solo il restauro delle pareti affrescate e dei soffitti lignei permetterà di offrire nel suo antico splendore, la giusta atmosfera in previsione del futuro Museo interattivo. Sulla parete delle imprese viscontee è presente anche la ‘Colombina’, fonte archeologica coniata da Francesco Petrarca per il diciassettenne Gian Galeazzo Visconti, come emblema augurale per le sue nozze con Isabella di Valois, assieme al motto ‘À Bon Droit’ (a buon diritto), quando ebbe modo di apprezzarne la mitezza, prospettando per lui un avvenire di pace. 'À bon droit' è il motto del CSA Petrarca Onlus, l’associazione che ha salvato i preziosi reperti archeologici dalla distruzione e l’impresa della colomba della pace ne è il simbolo ideale per il rientro di Petrarca nella sua dimora prediletta. È significativo il commento dei restauratori impegnati nel valorizzare Casa Petrarca, a chiusura del recente seminario: ”Entrando nelle stanze di questa dimora, si è avvertita sin dall'inizio un'atmosfera di pura emozione, che va oltre l'esito dei lavori non sempre pertinenti effettuati in precedenza: il fascino che comunque vi traspare, porta inevitabilmente alla mente la presenza, seppur lontanissima nel tempo, di una grande, immortale Figura ...". La Bellezza di Casa Petrarca è ancora tutta da scoprire, come è possibile riscontrare dal video: https://youtu.be/CAatqRGoZUk
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te