I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
SITO ARCHEOLOGICO DI AQUAE TAURI

SITO ARCHEOLOGICO DI AQUAE TAURI

CIVITAVECCHIA, ROMA

Condividi
SITO ARCHEOLOGICO DI AQUAE TAURI

anno censimento

2018

numero voti

5,337

posizione classifica

80

stato del progetto

Concluso

tipologia

Restauro

La rete virtuosa costruita in occasione della campagna "I Luoghi del Cuore" ha consentito di svelare e far conoscere il sito archeologico di Aquae Tauri che potrà essere sempre più visitato dalla collettività.

Sul colle della Ficoncella, a circa quattro km dal centro abitato, è possibile ammirare i resti della città romana di Aque Tauri, costruita su un preesistente abitato etrusco. A testimonianza dell’antico municipio romano resta una grande vasca a gradini, il Calidarium, costruito in prossimità della sorgente da cui sgorga l’acqua della Ficoncella, frequentatissimo prima del 70 a.C e abbandonato in epoca imperiale sotto Adriano, quando venne fondato il porto e l’abitato di Centumcellae e ampliato il vicino centro termale romano delle Terme Taurine.

Il Calidarium di Acque Tauri è la parte delle terme romane destinata ai bagni in acqua calda e ai bagni di vapore. Viste le sue peculiarità, si ipotizza una frequentazione dell’area già dall’epoca preistorica ed etrusca, mentre delle terme romane, di cui oggi è ancora possibile scorgere la grande vasca ellittica modellata nel travertino, si trova una citazione nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio nel 74 d.C. L’origine del nome risale forse al collegamento con l’immagine della divinità etrusca di Acheloo, rappresentata da un toro androprosopo, che i romani conquistatori dell’Etruria assimilarono alla figura della propria divinità di Giove taurino. L’abbandono delle terme risale al 107 d.C. con la progettazione del complesso imperiale, voluto dall’imperatore Traiano. Solo in seguito a una pulitura dell’area nel 2015-2016, sono emersi il fondo del calidarium e il sistema di distribuzione idrica, mai documentati in precedenza. Dal luglio 2017 è iniziata una campagna di scavi diretta dall’Università di Bologna che verte a uno studio sistematico del sito.

 

I Luoghi del Cuore - Calidarium di Aquae Tauri
I Luoghi del Cuore - Calidarium di Aquae Tauri
I Luoghi del Cuore - Calidarium di Aquae Tauri
I Luoghi del Cuore - Calidarium di Aquae Tauri
I Luoghi del Cuore - Calidarium di Aquae Tauri
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

576° Posto

19 Voti
Censimento 2020

2,946° Posto

52 Voti
Censimento 2018

80° Posto

5,337 Voti

SITO ARCHEOLOGICO DI AQUAE TAURI

CIVITAVECCHIA, ROMA

Condividi
SITO ARCHEOLOGICO DI AQUAE TAURI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2021
Giornata FAI d'Autunno
2024
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022

News

Dal territorio

2024: 14 luoghi sostenuti grazie a “I Luoghi del Cuore”

2025-01-23

Sono 14 i progetti sostenuti da I Luoghi del Cuore che si sono conclusi nel 2024: 10 regioni coinvolte e oltre 200.000 euro di contributi er...

Dal territorio

Il sito archeologico di Aquae Tauri si rinnova: accessibilità è la parola d’ordine

2024-07-01

Terminati i lavori di riqualificazione e valorizzazione del sito archeologico di Aquae Tauri a Civitavecchia. Grazie al voto di oltre 5.000 ...

Dal territorio

Progetti che si concludono, progetti che partono

2024-06-25

Nei primi sei mesi del 2024 sono stati avviati numerosi interventi di restauro e valorizzazione e sono tre, invece, i Luoghi del Cuore che h...

Dal territorio

La valorizzazione del Calidarium di Aquae Tauri di Civitavecchia

2022-12-05

Grazie a “I Luoghi del Cuore” il primo dicembre 2022 sono partiti i lavori di riqualificazione e valorizzazione del sito archeologico di Aqu...
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te