Marechiaro è un piccolo borgo che si trova nel quartiere Posillipo a Napoli.
Il nome Marechiaro non viene, come comunemente si pensa, dalla trasparenza delle acque del mare di Posillipo, ma dalla loro quiete.
Il particolare che più ha contribuito alla mitizzazione di questo borghetto è la cosiddetta Fenestella. La leggenda narra che il poeta e scrittore napoletano Salvatore Di Giacomo, vedendo una piccola finestra sul cui davanzale c'era un garofano, ebbe l'ispirazione per quella che è una delle più celebri canzoni napoletane "Marechiare".
Tutt'oggi la finestra esiste, e c'è sempre un garofano fresco sul davanzale, oltre ad una lapide celebrativa in marmo bianco con sopra inciso lo spartito della canzone e il nome del suo autore.
« Quanno spónta 'a luna à Marechiare, pure li pisce nce fanno a ll'ammóre… »
Cit. "Salvatore Di Giacomo"