I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
BORGO DELLA CUNZIRIA

BORGO DELLA CUNZIRIA

VIZZINI, CATANIA

572°

POSTO

23

VOTI
Condividi
BORGO DELLA CUNZIRIA
Raro esempio di archeologia industriale ottocentesca, la Cunziria ha le sembianze di un piccolo borgo costituito da circa quaranta edifici con al centro una chiesetta dedicata a Sant'Eligio. Spesso i locali a piano terra sfruttavano un piccolo ipogeo, poi inglobato nella costruzione su più livelli, tra la valle e la collina. Le condizioni ambientali ne hanno fatto, nel tempo, un luogo idoneo per l’attività di conciatura del cuoio: ampi spazi esposti al sole, abbondanza di tannino estratto dalle numerose piante di sommacco e una sorgente d’acqua, il torrente Masera, che raggiungeva l’interno delle botteghe degli artigiani tramite un ingegnoso sistema di canalizzazione e vasche di raccolta ancora oggi ben visibili. Abbandonato in seguito alla concia industriale, ai mutamenti economici e ai conflitti mondiali, questo antico borgo ormai disabitato conserva un fascino intatto, ancorché decadente. Case di pietra e mura sberciate, stradine che si inerpicano attorno alla collina, piante di sommacco, e fichi d'India a perdita d'occhio. In questi luoghi le parole di Verga trasudano da ogni crepa e i suoi personaggi sembrano occhieggiare da ogni uscio spalancato e sbilenco, quasi un set cinematografico naturale che non è sfuggito all'occhio di grandi registi come Franco Zeffirelli che nel 1981 lo scelse per l'opera-film “Cavalleria Rusticana” e a Gabriele Lavia che nel 1996 vi girò “La Lupa”. Il nostro luogo del cuore è inserito nella classifica "salva l'acqua" per la presenza di diversi opifici idraulici che sfruttavano le falde acquifere e i ruscelli con il sistema della ruota orizzontale. Un sistema perfettamente integrato che sfruttava le risorse del luogo, tra cui principalmente l'acqua, non solo per la concia, ma anche per la molitura dei cereali, della canna da zucchero, che qui si coltivava sin dal '500, dei panni di lana, in particolari opifici chiamati gualchiere o paratori che sfruttavano il medesimo sistema di sfruttamento di acqua a regime torrentizio, ma anche sorgenti che esistono tuttora, ma che spesso sono state lasciate in abbandono. Sappiamo che l'acqua è una risorsa quantomai importante per la vita e tutte le attività umane, particolarmente lo è nel nostro tempo ed è e sarà sempre più l'emergenza del secolo e forse del millennio. Tutte le attività di questo villaggio a sistema chiuso erano legate all'uso di questa risorsa, gli edifici che ancora permangono sono in condizioni assai precarie ma ancora resistono. Costituiscono un raro esempio di ingegneria civile, spesso risalente ad un periodo antecedente al cataclisma del 1693 e che sfruttava il medesimo sistema introdotto dagli arabi in Sicilia, con la canalizzazione delle acque attraverso saie e canalizzazioni forzate che utilizzavano le acque avvalendosi del "salto di quota" in qualche caso per i mulini (anche due di seguito, uno a quota più alta e uno subito sotto) quindi per il riempimento delle vasche all'interno delle concerie, e ancora per l'irrigazione degli orti a valle. In ultimo siamo in possesso di dati storici che riferiscono di sorgenti, canalizzate in antiche fontane (Fontana Sant'Angelo) di acque classificate come oligominerali. Auspicheremmo, nel caso in cui un progetto di recupero potesse essere finanziato ed adeguatamente progettato e finalizzato, non solo il salvataggio delle strutture esistenti, ma anche il ripristino di alcuni opifici e mulini non solo a scopo didattico, ma anche per l'accoglienza e la ristorazione, magari anche grazie all'intervento di privati, alla nascita di attività legate alla molitura biologica di grani autoctoni, senza dimenticare la protezione e una migliore canalizzazione delle falde acquifere, oggi, ripetiamo quantomai di primaria importanza.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

572° Posto

23 Voti
Censimento 2020

11,430° Posto

12 Voti
Censimento 2018

168° Posto

2,956 Voti
Censimento 2016

2,771° Posto

22 Voti
Censimento 2014

2,949° Posto

9 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

389° Posto

27 Voti
Censimento 2003

882° Posto

2 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

591°
4 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA

VIZZINI, CATANIA

591°
4 voti

Chiesa

BASILICA DI SAN VITO MARTIRE

VIZZINI, CATANIA

591°
4 voti

Chiesa

CHIESA DI S. ELIGI (BORGO DELLA CUNZIRIA)

VIZZINI, CATANIA

591°
4 voti

Chiesa

CHIESA DI S. MICHELE ARCANGELO

VIZZINI, CATANIA

Scopri altri luoghi simili

11°
17,457 voti

Archeologia industriale

ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

VALDUGGIA, VERCELLI

110°
2,927 voti

Archeologia industriale

CIRCOLO ILVA BAGNOLI

NAPOLI

124°
2,334 voti

Archeologia industriale

DEPOSITO TRAM INTERURBANI ATM (EX STEL)

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

157°
1,472 voti

Archeologia industriale

DEPURATORE STORICO DI POTENZA

POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DELLA CUNZIRIA

VIZZINI, CATANIA

Condividi
BORGO DELLA CUNZIRIA
Raro esempio di archeologia industriale ottocentesca, la Cunziria ha le sembianze di un piccolo borgo costituito da circa quaranta edifici con al centro una chiesetta dedicata a Sant'Eligio. Spesso i locali a piano terra sfruttavano un piccolo ipogeo, poi inglobato nella costruzione su più livelli, tra la valle e la collina. Le condizioni ambientali ne hanno fatto, nel tempo, un luogo idoneo per l’attività di conciatura del cuoio: ampi spazi esposti al sole, abbondanza di tannino estratto dalle numerose piante di sommacco e una sorgente d’acqua, il torrente Masera, che raggiungeva l’interno delle botteghe degli artigiani tramite un ingegnoso sistema di canalizzazione e vasche di raccolta ancora oggi ben visibili. Abbandonato in seguito alla concia industriale, ai mutamenti economici e ai conflitti mondiali, questo antico borgo ormai disabitato conserva un fascino intatto, ancorché decadente. Case di pietra e mura sberciate, stradine che si inerpicano attorno alla collina, piante di sommacco, e fichi d'India a perdita d'occhio. In questi luoghi le parole di Verga trasudano da ogni crepa e i suoi personaggi sembrano occhieggiare da ogni uscio spalancato e sbilenco, quasi un set cinematografico naturale che non è sfuggito all'occhio di grandi registi come Franco Zeffirelli che nel 1981 lo scelse per l'opera-film “Cavalleria Rusticana” e a Gabriele Lavia che nel 1996 vi girò “La Lupa”. Il nostro luogo del cuore è inserito nella classifica "salva l'acqua" per la presenza di diversi opifici idraulici che sfruttavano le falde acquifere e i ruscelli con il sistema della ruota orizzontale. Un sistema perfettamente integrato che sfruttava le risorse del luogo, tra cui principalmente l'acqua, non solo per la concia, ma anche per la molitura dei cereali, della canna da zucchero, che qui si coltivava sin dal '500, dei panni di lana, in particolari opifici chiamati gualchiere o paratori che sfruttavano il medesimo sistema di sfruttamento di acqua a regime torrentizio, ma anche sorgenti che esistono tuttora, ma che spesso sono state lasciate in abbandono. Sappiamo che l'acqua è una risorsa quantomai importante per la vita e tutte le attività umane, particolarmente lo è nel nostro tempo ed è e sarà sempre più l'emergenza del secolo e forse del millennio. Tutte le attività di questo villaggio a sistema chiuso erano legate all'uso di questa risorsa, gli edifici che ancora permangono sono in condizioni assai precarie ma ancora resistono. Costituiscono un raro esempio di ingegneria civile, spesso risalente ad un periodo antecedente al cataclisma del 1693 e che sfruttava il medesimo sistema introdotto dagli arabi in Sicilia, con la canalizzazione delle acque attraverso saie e canalizzazioni forzate che utilizzavano le acque avvalendosi del "salto di quota" in qualche caso per i mulini (anche due di seguito, uno a quota più alta e uno subito sotto) quindi per il riempimento delle vasche all'interno delle concerie, e ancora per l'irrigazione degli orti a valle. In ultimo siamo in possesso di dati storici che riferiscono di sorgenti, canalizzate in antiche fontane (Fontana Sant'Angelo) di acque classificate come oligominerali. Auspicheremmo, nel caso in cui un progetto di recupero potesse essere finanziato ed adeguatamente progettato e finalizzato, non solo il salvataggio delle strutture esistenti, ma anche il ripristino di alcuni opifici e mulini non solo a scopo didattico, ma anche per l'accoglienza e la ristorazione, magari anche grazie all'intervento di privati, alla nascita di attività legate alla molitura biologica di grani autoctoni, senza dimenticare la protezione e una migliore canalizzazione delle falde acquifere, oggi, ripetiamo quantomai di primaria importanza.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te