I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
ANTICO TEATRO ROMANO

ANTICO TEATRO ROMANO

BRESCIA

573°

POSTO

205

VOTI
Condividi
ANTICO TEATRO ROMANO
Il teatro romano dell'antica Brixia è un edificio situato nell'odierna città di Brescia, nei pressi del Tempio Capitolino (Capitolium) e della piazza del Foro. Nel 2011 è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità e fa parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568 - 774 d.C). Il teatro fu costruito in epoca flavia, come il vicino Capitolium (al quale era collegato mediante un porticato), e rimaneggiato durante il principato di Settimio Severo, nel III secolo. Fu probabilmente danneggiato dallo stesso incendio che, nel IV secolo, fece in parte crollare l'edificio templare posto nelle immediate vicinanze e da un terremoto nel V secolo, il quale distrusse completamente la scena e il muro che dava sulla strada. Nonostante ciò venne utilizzato fino al 1173. L'edificio fu riportato alla luce insieme al Capitolium nell'Ottocento, operando la demolizione di tutte le strutture sorte durante le diverse epoche sui resti del teatro, tranne Palazzo Maggi Gambara, che occupa tuttora la parte occidentale della cavea, poiché contenente diversi affreschi di grande valore storico e artistico.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

573° Posto

205 Voti
Censimento 2022

371° Posto

231 Voti
Censimento 2020

382° Posto

803 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

773°
3 voti

Area archeologica

IN ESTERNO: IL CAPITOLIUM E IL TEATRO ROMANO, LA PIAZZA DEL FORO

BRESCIA

773°
3 voti

Museo

MUSEO DI SANTA GIULIA

BRESCIA

772°
4 voti

Museo

MUSEI DEL CASTELLO: MUSEO DELLE ARMI LUIGI MARZOLI

BRESCIA

772°
4 voti

Museo

MUSEI DEL CASTELLO: MUSEO DEL RISORGIMENTO

BRESCIA

Scopri altri luoghi simili

24°
17,251 voti

Area archeologica

IL LAGHETTO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI

ROMA

54°
7,711 voti

Area archeologica

EX CONVITTO VITTORIO EMANUELE III

POZZUOLI, NAPOLI

56°
7,580 voti

Area archeologica

EREMO DI S. MARIA DI PIETRASPACCATA E BOSCO DELLA SALANDRA

MARANO DI NAPOLI, NAPOLI

73°
6,504 voti

Area archeologica

EREMO DI SANTA FEBRONIA E SITO ARCHEOLOGICO DI C.DA COSTE

PALAGONIA, CATANIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ANTICO TEATRO ROMANO

BRESCIA

Condividi
ANTICO TEATRO ROMANO
Il teatro romano dell'antica Brixia è un edificio situato nell'odierna città di Brescia, nei pressi del Tempio Capitolino (Capitolium) e della piazza del Foro. Nel 2011 è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità e fa parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568 - 774 d.C). Il teatro fu costruito in epoca flavia, come il vicino Capitolium (al quale era collegato mediante un porticato), e rimaneggiato durante il principato di Settimio Severo, nel III secolo. Fu probabilmente danneggiato dallo stesso incendio che, nel IV secolo, fece in parte crollare l'edificio templare posto nelle immediate vicinanze e da un terremoto nel V secolo, il quale distrusse completamente la scena e il muro che dava sulla strada. Nonostante ciò venne utilizzato fino al 1173. L'edificio fu riportato alla luce insieme al Capitolium nell'Ottocento, operando la demolizione di tutte le strutture sorte durante le diverse epoche sui resti del teatro, tranne Palazzo Maggi Gambara, che occupa tuttora la parte occidentale della cavea, poiché contenente diversi affreschi di grande valore storico e artistico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te